Mercoledì 16 marzo ha avuto luogo la prima tappa delle peregrinazioni francescane del tempo di Quaresima, presso il Santuario del Dominus Flevit, sul Monte degli Ulivi. Il nome latino del santuario - letteralmente "il Signore pianse" -, richiama l'episodio del Vangelo in cui Gesù, entrando a Gerusalemme, guardò la città santa e pianse su di essa: "Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, la via della pace. Ma ormai è stata nascosta ai tuoi occhi […] non lasceranno in […]
È disponibile dal 9 gennaio 2020 il catalogo, edito da Edizioni Terra Santa, “Selected Works”, un compendio di alcuni pezzi delle collezioni archeologiche e storico-artistiche dei francescani della Custodia di Terra Santa, selezionate con cura dalla dottoressa Sara Cibin, storica dell’arte italiana e project manager del Terra Sancta Museum. “L’idea nasce dal desiderio di rendere pubblico il meglio delle collezioni ed avere un modo per far conoscere il vasto patrimonio della Custodia che sicuramente non può essere contenuto in un […]
La Grotta del Latte di Betlemme, insieme alla Basilica dell’Annunciazione di Nazareth e al Santuario della Visitazione di Ain Karem, è uno dei santuari mariani più visitati di tutta la Terra Santa. Non c’è pellegrino che, dopo la visita e la preghiera nella grotta della Natività, non percorra la stradina che parte dalla piazza centrale di Betlemme e che prosegue lungo il lato sud della Basilica per sostare in questo luogo, custodito dai frati francescani della Custodia di Terra Santa […]
La Custodia di Terra Santa vince il Premio Cuore Amico 2016. La premiazione della XXVI edizione si è svolta il 22 ottobre nel complesso di San Cristo dei padri Saveriani a Brescia. Il "Nobel dei missionari" dell`Associazione Cuore A micoOnlusè stato assegnato quest`anno a tre realtà di religiosi, religiose e laici: la Custodia di Terra Santa, la Congregazione delle Missionarie della Carità e Enrico Rigosa dell’Operazione Mato Grosso. Presenti alla premiazione, oltre ad alcune autorità civili, Don Carlo Tartari, in […]