Sono passati 875 anni da quando, il 15 luglio 1149, il patriarca latino di Gerusalemme, Fulcherio di Angoulême, dedicò la basilica del Santo Sepolcro (consacrata nel 335). Ciò avvenne al termine di una serie di ricostruzioni e ampliamenti effettuati dai crociati dopo la conquista di Gerusalemme nel 1099. Come ogni anno, il 15 luglio, i francescani della Custodia di Terra Santa hanno celebrato la Messa solenne nell’anniversario della dedicazione della basilica. Presenti anche alcuni religiosi e fedeli locali. Testimone della […]
Sarebbe durata quattro giorni la visita del sindaco di Firenze in Israele e Palestina, dal 15 al 19 febbraio. Ma Dario Nardella, giunto in Terra Santa su invito del Custode, è stato costretto a rientrare nella sua città prima del tempo, a causa di un terribile incidente sul lavoro in cui hanno perso la vita quattro persone. Con questo spirito di ascolto e profonda amicizia, nel segno di Giorgio La Pira, il Sindaco di Firenze ha visitato alcune missioni della […]
Il 3 e 4 ottobre, i francescani della Custodia di Terra Santa – insieme a numerosi fedeli - hanno celebrato la festa di San Francesco di Assisi, loro fondatore. Alle scie luminose lasciate dai missili sopra Gerusalemme alla vigilia della festa, i frati hanno risposto con un clima intenso di preghiera, sia nel Triduo di preparazione sia nei giorni della festa. Il sogno della fraternità e della pace Nella sua omelia, durante i Primi Vespri della festa, il Custode di […]
Quando il 12 maggio 1982 nacque il Centro Tierra Santa di Madrid, l’allora Custode di Terra Santa Fr. Ignazio Mancini aveva un’idea precisa: costruire un “ponte” con la Terra Santa per far sì che in Spagna si potesse conoscere l’opera dei francescani di Terra Santa. La Spagna ha infatti da sempre una stretta connessione con la Terra Santa ed è una delle nazioni che più si è distinta (insieme a Italia, Francia e Belgio) per il sostegno ai frati della […]