Venerdì 6 Agosto, giorno della Solennità della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo, i francescani della Custodia di Terra Santa si sono riuniti nel luogo che fa memoria di questo evento: il Monte Tabor. Situato su un’altura di 580 metri che si erge solitaria nella pianura di Esdrelon, questo è il luogo dove la tradizione, a partire da S. Cirillo di Gerusalemme nel IV secolo, colloca l’evento della Trasfigurazione di Gesù: “su questo alto monte […] il suo volto brillò come il sole e […]
La Chiesa è un Corpo con un solo capo, che è Cristo. Quando una comunità cristiana attraversa una necessità, tutte le membra del Corpo Ecclesiale si muovono in suo aiuto. La Colletta di Terra Santa, con la quale, da secoli, i cristiani di tutto il mondo si prodigano per la presenza dei loro fratelli nella terra di Gesù, è la più importante della Chiesa Cattolica, perché fonda e spiega il senso stesso della carità. Fra Narciso Klimas, storico e archivista […]
Martedì 1° ottobre fra Toufic Bou Mehri, della Custodia di Terra Santa, ha chiuso dietro di sé il cancello del convento francescano di Tiro, città portuale nel sud del Libano, e insieme al suo confratello, fra Pierre Richa, è partito per Beirut. “Un razzo è caduto a poche decine di metri dal nostro convento” racconta padre Toufic. “Due bambini rifugiati da noi sono rimasti feriti, colpiti da alcuni detriti. Non siamo qui per fare gli eroi, ma per servire la […]
Il 14 febbraio 1421, Papa Martino V emana la sua bolla "His quae pro ecclesiasticarum" che diventa l'atto di nascita dei Commissariati di Terra Santa. A 600 anni di distanza, il 14 febbraio 2021, la Custodia di Terra Santa e i 67 Commissariati di Terra Santa festeggeranno questa ricorrenza con celebrazioni eucaristiche di ringraziamento per i benefattori di Terra Santa, che avrà luogo il 15 febbraio 2021. Da Procuratori laici a Commissari francescani Il termine "Commissario" sembra provenire dalla […]