Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

Terra Santa Museum, studenti alla scoperta di Gerusalemme

Terra Santa Museum, studenti alla scoperta di Gerusalemme

Far conoscere ai ragazzi di Gerusalemme la loro città. È lo scopo del progetto “Imparare da vicino – visite guidate a siti storici e religiosi”, promosso da Ats con il Mosaic Center di Gerico.

Far conoscere ai ragazzi di Gerusalemme la loro città. È un obiettivo semplice ma inaspettatamente necessario, quello del progetto “Imparare da vicino – visite guidate a siti storici e religiosi”, promosso da Ats, Associazione Pro Terra Sancta in collaborazione con il Mosaic Center di Gerico.

Lanciato da quest’ultimo nel 2016, insieme all’UNDP e alla Banca Islamica, ha visto negli ultimi mesi il coinvolgimento e il contributo della ong della Custodia che ne ha permesso il prolungamento fino a maggio 2018.

NIHAD ABBASI
Accompagnatrice studenti
“Durante i nostri tour parliamo della storia e dei principali siti di Gerusalemme, seguendo due principali percorsi tematici: i mosaici e l’acqua. Abbiamo dunque visitato luoghi legati a questi due temi, come la Chiesa di San Giovanni, la Moschea di Al-Aqsa, il Convento della Flagellazione o la Via Dolorosa e la Chiesa del Santo Sepolcro. (…) Abbiamo notato un grande desiderio di partecipare al progetto, anche perché moltissime persone, pur vivendo qui, non conoscono la storia, la tradizione e la cultura della propria città”.

Dall’anno scolastico 2016/17 l’iniziativa ha già coinvolto quasi 2000 studenti, di età compresa tra gli 8 e I 15 anni, oltre ai loro insegnanti e genitori. Sono 13 finora le scuole che hanno aderito, per un totale di quasi 100 visite. Tappa immancabile: la sezione multimediale “Via dolorosa” del Terra Sancta Museum presso il convent della Flagellazione.

CLARA BORIO
Ats Associazione Pro Terra Sancta
“Il percorso contempla siti sia cristiani che musulmani, infatti [i ragazzi] vanno alla Moschea, alla Chiesa di Sant’Anna, poi passano qui davanti, entrano, guardano il multimediale che dura 15 minuti e poi in linea di massima escono molto contenti perchè per loro è una novità.”

“Siamo state al Monte degli Ulivi e al Getsemani e poi abbiamo visto questo video. Mi è piaciuto tanto.”

“Siamo felici di aver visitato e scoperto delle nuove chiese.”

“Il commento al video è fatto molto bene e gli insegnanti ci hanno aiutato e ci hanno spiegato la tradizione palestinese”.

La maggior parte delle scuole partecipanti al progetto sono musulmane, così come alcuni degli accompagnatori che guidano gli studenti. Un piccolo gesto di “buon vicinato” e di convivenza amichevole, che va nella direzione dell’auspicio espresso dal Custode Francesco Patton per le varie sezioni del Terra Sancta Museum: “che anche i bambini vengano e si rendano conto di questa storia bella e affascinante di cui anche noi facciamo parte”.

News Correlate

< Torna a tutte le News
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-down