Il Magnificat Institute di Gerusalemme celebra quest'anno i suoi 30 anni di attività, un traguardo significativo per una realtà unica nel cuore della Città Vecchia di Gerusalemme. Fondato nel 1995 per iniziativa di fra Armando Pierucci, organista del Santo Sepolcro, l'Istituto nasce con l'obiettivo di colmare un vuoto culturale: l'assenza di insegnamento e pratica musicale nella città.
Oggi il Magnificat accoglie oltre 200 studenti ogni anno, a iniziare dai 5 anni, con un corpo docenti di circa 25 insegnanti provenienti da diverse fedi e culture, in un contesto in cui cristiani, musulmani ed ebrei studiano insieme, uniti dalla passione per la musica. Questa convivenza pacifica e il dialogo interreligioso, si manifestano spontaneamente nelle aule, rappresentando un piccolo segno di speranza in una quotidianità segnata da divisioni e conflitti.
L'Istituto, che ha sede nei locali storici del convento di San Salvatore, è anche un centro di eccellenza musicale riconosciuto a livello internazionale grazie all'accordo con il Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza, che consente il rilascio di titoli accademici riconosciuti in tutto il mondo.
L’Ayyar Festival e il concerto di Gala
In occasione del trentennale, il Magnificat Institute rinnova anche il suo tradizionale appuntamento con l'Ayyar Festival, un evento musicale che si svolge ogni anno nel mese di maggio (Ayyar in ebraico e arabo significa, appunto, maggio). Il festival si articola in quattro concerti settimanali, che vedono protagonisti studenti e insegnanti dell'Istituto, offrendo un'occasione di celebrazione della musica come linguaggio di fratellanza e speranza. Le edizioni recenti del festival includono concerti presso il convento di San Salvatore e altri luoghi simbolici di Gerusalemme, rafforzando il ruolo del Magnificat come punto di riferimento culturale e sociale nella città.
Quest’anno, in particolare, per celebrare al meglio i 30 anni dell’Istituto, si terrà un concerto di gala presso il YMCA di Gerusalemme il 23 maggio alle 18.00.
In sintesi, i 30 anni del Magnificat Institute rappresentano non solo un successo educativo e artistico, ma anche un messaggio di speranza per Gerusalemme e per il mondo intero: attraverso la musica, è possibile coltivare la pace, la fraternità e un futuro di convivenza rispettosa tra popoli diversi. L'Ayyar Festival ne è la vibrante espressione annuale, un invito a celebrare la bellezza e l'unità in un contesto di grande complessità.
Francesco Guaraldi