Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

Giornate di Archeologia, scoprire la Terra Santa a Milano

Giornate archeologia 2024

Il 24 e 25 ottobre, a Milano, si è tenuta la decima edizione di “Giornate di Archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente”. L’appuntamento è dedicato ad approfondimenti culturali sulla Terra Santa, ed è realizzato in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum (SBF).

Le scoperte al Getsemani

Con le Giornate di Archeologia, per la prima volta, il pubblico italiano ha potuto conoscere i recenti ritrovamenti archeologici al Getsemani (2020-2024). Fra Eugenio Alliata, archeologo della Custodia, già professore dello SBF e direttore del Terra Sancta Museum, in collegamento da Gerusalemme, ha presentato le recenti scoperte nell’area di proprietà della Custodia di Terra Santa, in particolare il ritrovamento di una mikveh (bagno rituale) e quello della cappella bizantina dell’VIII secolo. La professoressa Elisabetta Boaretto, del Weizmann Institute, ha offerto una lezione sulle più recenti acquisizioni scientifiche nel campo della datazione, in particolare sull’area esplorata nella valle del Cedron. Nell’anno centenario della “Basilica delle Nazioni”, la storica dell’arte Carla Benelli ha presentato storia e restauri dei mosaici che la arricchiscono. Nel suo intervento, ha ricordato la figura dell’architetto Osama Hamdan (scomparso a febbraio 2024) che si è speso per la tutela del patrimonio della Custodia e il coinvolgimento dei giovani di Terra Santa nella conservazione delle opere d’arte.

Giornate archeologia 2024

Il Cenacolo conteso

Il Cenacolo, al Monte Sion, è un luogo fondamentale della presenza francescana a Gerusalemme. Ad esso è stato dedicato un incontro delle Giornate di Archeologia, che si è svolto nella sacrestia della basilica di Santa Maria delle Grazie, a pochi passi dal Cenacolo di Leonardo da Vinci. Fra Eduardo Masseo, da pochi mesi archivista della Custodia di Terra Santa ed esperto della storia francescana del Cenacolo, ha illustrato le vicende della cessione nel XIV secolo, la questione della falsa tomba del re Davide, i rapporti complicati con i mamelucchi, fino all’espulsione nel 1552. Il professor Bartolomeo Pirone, accademico dell’Ambrosiana e arabista di fama, ha illustrato il lavoro da lui compiuto sui firmani e altri documenti legati a questo luogo conteso. Fra Amedeo Ricco, archeologo dello SBF, ha trattato le questioni legate all'archeologia al Monte Sion, dove ragioni storiche e politiche impediscono ancora di compiere gli scavi necessari a una maggiore comprensione del luogo; mentre Simone Ferrari, docente di Storia dell’arte all’Università di Parma, ha dato al tema una lettura legata all’iconografia.

Giornate archeologia 2024

7 ottobre, un anno dopo

Alle Giornate di Archeologia un tuffo nell’attualità è stato possibile grazie al convegno organizzato all’Università IULM di Milano. A un anno dal 7 ottobre 2023, sono stati affrontati temi legati alla guerra in corso in Medio Oriente. Enrico Palumbo, docente IULM, ha presentato l’evoluzione storica del fallimento degli accordi di Oslo. Eleonora Ardemagni, analista dell’Ispi (Istituto per gli Studi di Politica internazionale) e il professor Riccardo Redaelli, direttore del Master in Middle East Studies dell’Università Cattolica, hanno presentato i co-protagonisti dello scenario mediorientale: rispettivamente le monarchie arabe del Golfo (coinvolte in varia misura negli Accordi di Abramo con Israele) e l’Iran, che con i suoi alleati Hamas, Hezbollah, Houthi e altri ha dato vita a un “anello di fuoco” intorno a Israele. La giornalista di RaiNews24 Giulia Bosetti, che ha condotto inchieste sul passaggio di fondi dal Qatar ad Hamas con l’avallo del governo Netanyahu, ha portato esempi di come il giornalismo investigativo possa aiutare a leggere dinamiche economiche e di potere che si celano dietro una guerra come questa.

Francesco Pistocchini

Galleria

News Correlate

< Torna a tutte le News
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right