Verso il Capitolo Under 10 – 2 | Custodia Terrae Sanctae

Verso il Capitolo Under 10 – 2

Il cammino in vista del Capitolo delle Stuoie inizia il 12 Marzo 2005, con il primo incontro della Commissione preparatoria, nominata dal Ministro generale. Ne fanno parte fr. José Juan Lopez (Spagna), fr. Papa Paulo Nanque (Guinea Bissau), fr. Paolo Ko (Corea), fr. Sinisa Balajic (Croazia), fr. Anton Farrugia (Malta), fr. Adelmo Francisco Gomes da Silva (Brasile), fr. Ernesto Dezza (Italia), fr. Markus Laibach (Germania) e fr. Enrique Barbosa (Messico). Ha sempre partecipato anche il Definitore generale fr. Juan Ignacio Muro Aréchiga, incaricato di mantenere i contatti fra la Commissione e il Definitorio generale. La Commissione ha elaborato il Capitolo durante nove incontri, che si sono tenuti tutti (ad eccezione dell’ultimo) a Roma, presso la Curia generale. Sono state prese in considerazione le indicazioni fornite dal Ministro generale, che ha desiderato che il Capitolo sia l’occasione per vivere con gioia la “grazia delle origini” e tradurla nell’oggi delle fraternità provinciali e della vita dell’Ordine. Sulla base delle esperienze precedenti, di Santiago de Compostela e di Canindé, la Commissione ha preparato i vari momenti liturgici, le serate culturali e di festa, ha contattato i relatori e predisposto i lavori di gruppo in sei lingue (italiano, spagnolo, inglese, francese, portoghese, tedesco). Sono stati contattati i Ministri provinciali di ogni Provincia perché mandassero due delegati tra i frati giovani ed è stata aperta una pagina nel sito dell’Ordine, sia per aggiornare i delegati con le notizie utili, sia per rendere partecipi anche quelli che non possono partecipare. Al fine di coinvolgere tutti i frati giovani del mondo, e non solo quelli che vivranno l’esperienza del Capitolo, è stato mandato in ogni Provincia un Questionario, con il quale si sono invitati i frati a confrontarsi sulla realtà della loro vita e missione. I risultati dei questionari, disponibili on line, mostrano uno spaccato della realtà giovane dell’Ordine e serviranno anche come stimolo per la discussione capitolare. La Custodia di Terra Santa, infine, ha dato tutta la sua disponibilità per accogliere questo evento, sia nella sua preparazione remota (aiuto diplomatico e logistico) sia per l’effettiva accoglienza nelle sue case di un così gran numero di frati.