La comunicazione e la diffusione della conoscenza sulla Terra Santa hanno sempre rappresentato un aspetto fondamentale della missione della Custodia. Fin dai tempi in cui era l’unica rappresentanza cattolica di rito latino nei Luoghi Santi, la Custodia di Terra Santa ha svolto il ruolo di voce della comunità cristiana e di ambasciatrice della Santa Sede, in costante collaborazione con il resto dell’Ordine Francescano.
Nel corso degli anni, questa vocazione alla divulgazione si è evoluta insieme ai mezzi di comunicazione: dai libri e dalle riviste tradizionali, ai siti web e ai canali digitali, fino alla creazione di un moderno centro di produzione video.
A Gerusalemme, presso il Terra Santa College, ha sede l’Ufficio Comunicazione della Custodia, che coordina e promuove le diverse attività mediatiche. Grazie all’impegno di frati, collaboratori e volontari, vengono raccontati quotidianamente — attraverso il sito ufficiale e i canali social — i progetti, le iniziative e la vita della Custodia di Terra Santa.
Il sito web rappresenta un punto di riferimento per frati, fedeli, pellegrini e per tutti coloro che, in ogni parte del mondo, desiderano restare aggiornati sulle notizie provenienti dalla Terra Santa.
Per qualsiasi esigenza, inclusa la richiesta di fotografie ufficiali della Custodia per finalità divulgative o editoriali, è possibile contattare il nostro Ufficio Stampa.
Il 12 gennaio 2008 è stato inaugurato a Gerusalemme il Franciscan Media Center, divenuto nel 2014 Christian Media Center (CMC). Il centro multimediale, nasce con l’intento di portare la bellezza del messaggio della Terra Santa ai quattro angoli della terra, con l’intento di raccontare una “storia” diversa da tutte le altre.
Archeologia, attualità, cultura, eventi, pellegrini, ecumenismo, dialogo interreligioso, la vita dei cristiani locali e la fede, sono i temi affrontati nelle news pubblicate quotidianamente sul sito del CMC, che compongono il “Terra Santa News”, il notiziario settimanale trasmesso dalle più importanti emittenti cattoliche del mondo. Documentari e rubriche di spiritualità arricchiscono i contenuti della produzione del centro.


Costituita nel 2011 in Italia, la Fondazione Terra Santa si propone come strumento di animazione e conoscenza sulla realtà del Medio Oriente, da un punto di vista storico, religioso, archeologico e sociopolitico. La Fondazione Terra Santa finanzia le Edizioni Terra Santa (ETS), la Libreria Terra Santa, l’Ufficio Pellegrinaggi della Custodia e i progetti di Mostre Terra Santa.
Fondato nel 2005, il centro di produzione Edizioni Terra Santa raccoglie l’eredità della Franciscan Printing Press, stamperia francescana a Gerusalemme dal 1847 e coeditrice delle collane istituzionali promosse dalla Custodia. Il catalogo di ETS comprende opere scientifiche e archeologiche, sulla presenza cristiana in Terra Santa, il dialogo interreligioso, il processo di pace, guide e opere multimediali per conoscere la Terra Santa oggi e accompagnare la visita ai Luoghi Santi. ETS è il centro editoriale di produzione contenuti e stampa delle riviste Terrasanta (edizione italiana e edizione portoghese), Eco di Terra Santa e Terrasanta.net
La Libreria Terra Santa, a Milano è dal 2009 un punto di riferimento in Italia per tutti gli appassionati di Medio Oriente, pellegrinaggi e cammini. Oltre ai libri, propone presentazioni, "aperitivi d'autore" e cicli di incontri.
La Custodia di Terra Santa finanzia la produzione di alcune riviste in sei lingue diverse (italiano, francese, spagnolo, portoghese, arabo e inglese) per informare sulla vita cristiana in Terra Santa e non solo.
Le riviste e i siti web delle riviste non sono organi ufficiali della Custodia di Terra Santa. Non intendono dunque esprimere il punto di vista ufficiale della Custodia sugli argomenti discussi.

Terrasanta è la rivista in lingua italiana bimestrale in 64 pagine di Edizioni Terra Santa. Mediante contributi di esperti, si propone come strumento per una conoscenza approfondita della complessa realtà della Terra Santa. Tratta tematiche religiose, culturali, bibliche, archeologiche, ecumeniche.
ABBONATI A TERRASANTA
TERRASANTA.NET
TERRASANTA.NET - FACEBOOK
TERRASANTA.NET - TWITTER
TERRASANTA.NET - INSTAGRAM

Terre Sainte Magazine è una rivista bimestrale in lingua francese, a colori di 60 pagine. Terre Sainte Magazine porta i suoi lettori alla scoperta delle Chiese orientali ma anche dell’ebraismo e dell'Islam. Offre ritratti di personaggi impegnati nella pace, analisi dei grandi dibattiti che attraversano la società israelo-palestinese, resoconti sul campo, ma anche meditazioni spirituali.
ABBONATI A TERRE SAINTE MAGAZINE
TERRE SAINTE MAGAZINE - FACEBOOK

Tierra Santa è la rivista bimestrale a colori di 64 pagine che arriva a tutto il mondo di lingua spagnola. Informa sul Medio Oriente e offre una conoscenza più approfondita dei Luoghi Santi della Redenzione, dei temi biblici, archeologici, storici e geografici della Terra Santa e di ecumenismo e dialogo interreligioso con l’Ebraismo e l'Islam.

Terra Santa è la rivista in portoghese che esce quattro volte all’anno e viene confezionata nella sede di Edizioni Terra Santa a Milano, arrivando poi nei paesi parlanti portoghese. La rivista Terrasanta offre articoli sui testi Biblici, archeologia, dialogo ecumenico e interreligioso con il contributo di specialisti che aiutano ad approfondire la conoscenza della Terra Santa.

The Holy Land Review è la rivista in inglese prodotta in quattro numeri all’anno dal convento francescano della Custodia di Terra Santa a Washington. Si rivolge a chi intende approfondire gli aspetti culturali e spirituali della Terra Santa con articoli sulla Bibbia, l’attualità, l’ecumenismo, l’archeologia, la cultura e il dialogo interreligioso.

Al’rd Almuqadasa è la rivista in arabo, che ha cambiato nome recentemente in المقدسة الأرض (traslitterato ‘Al’rd Almuqadasa’, che significa ‘Terra Santa’). È in via di ristrutturazione da gennaio 2018 e opera al momento solo sui social.

Eco di Terra Santa: è un tabloid in lingua italiana che esce in sei numeri all'anno e viene spedito a tutti coloro che sono interessati ai Luoghi Santi e che inviano un'offerta o fanno una donazione a favore delle opere della Custodia di Terra Santa.

Frati della Corda è la rivista della Custodia di Terra Santa, prodotta per la comunicazione interna ai frati della Custodia. Viene stampato un numero al mese e dal 2018 esiste anche in forma di newsletter settimanale.
È una storia iniziata a metà del 19esimo secolo e non ancora terminata, quella della tipografia della Custodia di Terra Santa. Un tempo chiamata “Stamperia francescana” ha oggi il nome di Franciscan Printing Press e custodisce nel Convento di San Salvatore di Gerusalemme e nell’attuale sede principale di Betphage, alle pendici del Monte degli Ulivi, una lunga e accurata tradizione.
La tipografia dei francescani è attualmente confluita nel marchio editoriale ETS, Edizioni Terra Santa ed è utilizzata non solo dalla comunità dei frati, per libretti liturgici in più lingue o per pubblicazioni di vario genere, ma anche dalla comunità locale. Il processo di lavoro e i risultati riescono a coniugare la bellezza e la cura della tradizione con l’innovazione della modernità.
