Verso il Capitolo – 1 | Custodia Terrae Sanctae

Verso il Capitolo – 1

La celebrazione di un Capitolo è per i frati un momento forte della loro vita di consacrazione, espressione del desiderio di trovarsi insieme per trattare le cose di Dio, per comunicarsi la gioia della fraternità e della vita spirituale.

Frate Tommaso da Celano, che tra il 1228-1229 scrisse la prima biografia di san Francesco, la Vita Prima, ci racconta che i discepoli del Santo, “ogni volta che in qualche luogo e per strada, come poteva accadere, si incontravano, era una vera esplosione del loro affetto spirituale. […] Erano felici quando potevano riunirsi, più felici quando stavano insieme; ma era per tutti pesante il vivere separati, amaro il distacco, doloroso il momento dell’addio” (cap. XV, nn. 38-39). Il primo grande incontro fraterno e di scambio di esperienze fu celebrato nella Pentecoste del 1212. Da allora, fino al 1216 i Capitoli si celebrarono due volte l’anno (a Pentecoste e per la festa di san Michele, in settembre) ad Assisi, come attesta Leggenda dei Tre Compagni (cap. XIV, n. 57). Poi, dal 1217, soltanto una volta l’anno, a Pentecoste, sempre ad Assisi. Nel 1221, l’anno della Regola non Bollata, san Francesco celebrò il notissimo capitolo dei “cinquemila frati” che avevano come riparo soltanto dei tessuti di giunchi, o stuoie. Di questo capitolo, detto “delle stuoie”, i Fioretti (n. XVIII) danno un quadro grandioso e memorabile.

Nel nostro tempo l’Ordine dei Frati Minori celebra con frequenza diversi “Capitoli delle Stuoie”, cioè raduni spirituali nei quali non si eleggono i Superiori e non si votano delle leggi, ma ci si ritrova per la gioia di stare insieme, comunicare le difficoltà, condividere le gioie, riprendere con nuovo slancio la missione. I frati giovani (Under Ten, cioè con dieci anni di professione solenne) hanno già celebrato due Capitoli internazionali delle Stuoie, a Santiago di Compostela (Spagna) nel 1995 e a Canindé (Brasile) nel 2001. Questo è quindi il terzo meeting per i giovani frati e il primo incontro che vede riuniti tanti frati, con la presenza del Ministro generale e dei suoi Consiglieri, in Terra Santa.