Messaggio del Capitolo della Custodia di Terra Santa. Betlemme 2007 | Custodia Terrae Sanctae

Messaggio del Capitolo della Custodia di Terra Santa. Betlemme 2007

I Frati Minori della Custodia di Terra Santa riuniti in Capitolo presso la Grotta della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo in Betlemme, a distanza di quaranta anni dalla Guerra del Giugno 1967, constatano con rammarico che anche oggi la pace non regna in Terra Santa, la quale rimane lacerata dal conflitto che divide e oppone l’uno all’altro i suoi due popoli.

Trovandoci proprio in questi giorni qui a Betlemme, ci è doveroso ricordare la costante vicinanza dei Frati Minori alla provata popolazione civile di questa città natale di Nostro Signore Gesù Cristo, come pure a quella di Gerusalemme e di altre città nella Regione. Vicinanza dimostrata in modo particolare durante la guerra, di cui ricorre ora questo triste quarantesimo anniversario, quando i Frati accoglievano i civili impauriti e bisognosi all’interno dei propri ambienti, li soccorrevano e li dissuadevano dal lasciare Betlemme. Tale solidarietà non è mai mancata neppure successivamente, ed infatti viene manifestata con vigore ed efficacia anche nell’attuale fase singolarmente difficile.

Gli stessi Frati Minori hanno anch’essi sperimentato in prima persona i pericoli inerenti alla situazione bellica – sia quarant’anni or sono che cinque anni fa’, quando resistevano con eroica fedeltà alle pressioni di abbandonare il Luogo Santo della Natività ed invece ne difesero strenuamente il più profondo significato per tutta l’umanità. “Testimoni della Speranza”, e chiamati ad essere “artefici di riconciliazione e di pace”, rinnoviamo presso questo Luogo Santo, il nostro proposito di fedeltà alla missione affidataci dalla Chiesa di custodirlo e di proclamare e diffonderne il salvifico messaggio, ma nello stesso tempo, ed inscindibilmente, anche il nostro proposito di perseverante prossimità ai cittadini betlemitani.

Da Betlemme, che vide nascere il Principe della Pace, eleviamo l’incessante nostra preghiera perché Dio cambi i “cuori di pietra” in “cuori di carne”. Preghiamo perché lo Spirito Santo guidi i “Reggitori dei Popoli”, ispirandoli a più miti consigli e li conduca lungo i sentieri che portano alla pace. Preghiamo perché così guidate le due Nazioni che trovano la loro patria in questa Terra Santa possano con-vivere riconciliate, in base al reciproco riconoscimento della loro pari dignità ed uguale diritto a sicurezza e libertà.