4 giugno. Il Capitolo in ascolto dello Spirito | Custodia Terrae Sanctae

4 giugno. Il Capitolo in ascolto dello Spirito

La seconda giornata del Capitolo Custodiale ha avuto inizio con la celebrazione della Messa votiva dello Spirito Santo, presieduta dal Custode di Terra Santa, fra Pierbattista Pizzaballa.

Le letture (dal Libro dell’Esodo, dagli Atti degli Apostoli e dal Vangelo secondo Giovanni) erano quelle della festa di Pentecoste. Nell’omelia il Custode, offrendo un commento puntuale delle letture, ha messo in evidenza come lo Spirito Santo sia capace di vitalizzare e dare forza ad ogni situazione umana, anche la più difficile. Lo Spirito Santo è colui che unifica la comunicazione, il dialogo ed il nostro cammino verso una meta comune.

Nella forza dello Spirito Santo i frati possono scoprire sempre meglio ed amare concretamente la propria vocazione.

Dopo la S. Messa ha avuto inizio la prima sessione antimeridiana, durante la quale il Custode ha esposto la propria relazione ai capitolari. La relazione verteva su tre aspetti principali della vita della Custodia di Terra Santa: in primo luogo la vita di fede (vivere secondo la forma del santo Vangelo), la fraternità (considerando i fratelli come un dono del Signore) e la Missione. Dopo l’esame di questi tre temi il Custode ha terminato con alcune considerazioni importanti per la vita della Custodia e con i ringraziamenti. Dopo la relazione i capitolari hanno avuto la possibilità di porre delle domande al Custode. Il dialogo fraterno ha permesso di precisare ed approfondire temi importanti della nostra vita.

Al termine della sessione del mattino i capitolari si sono uniti alla comunità di Betlemme nella quotidiana processione alla grotta del presepe.

Nel pomeriggio, prima delle relazioni, è stato fatto omaggio a tutti i Capitolari del DVD preparato dalla Custodia di Terra Santa, in 10 lingue, sulla nostra presenza francescana in questi luoghi. Quindi si è proceduto con le diverse relazioni.

La prima è stata quella del Segretario Custodiale per la Formazione e gli Studi, fra Noel Muscat, che ha sintetizzato il lavoro svolto dai diversi animatori vocazionali e dai responsabili delle tappe formative (dal postulantato alla formazione permanente). Ha inoltre sottolineato alcune sfide prioritarie per il futuro.

La seconda relazione è stata tenuta dal Segretario per l’Evangelizzazione, fra Arturo Vasaturo. Dopo aver richiamato i principi teologici su cui si basa l’evangelizzazione, egli ha distinto tra una evangelizzazione ad intra ed una ad extra. Quindi ha tracciato le linee guida per l’evangelizzazione missionaria in Custodia di Terra Santa, nelle parrocchie, nelle scuole, nel dialogo interreligioso. Ha concluso con alcuni suggerimenti pratici per un migliore funzionamento della Segretaria stessa.

A questa relazione ha fatto seguito quella sulle Scuole di Terra Santa in Palestina ed Israele, ad opera di fra Halim. Partendo dall’analisi dello stato attuale della situazione, è passato a gettare uno sguardo sul futuro, per elaborare dei progetti di soluzione.

Dopo la pausa ha preso la parola il Vicario Custodiale, fra Artemio Vitores, che ha tenuto la relazione della Segreteria per i Luoghi Santi. Sono stati passati in rassegna non solo i luoghi fisici, ma anche gli spazi spirituali e la ricchezza di grazia che promana da questi santuari. Siamo sempre alla ricerca di nuove idee e di mezzi concreti per migliorare il nostro servizio ai pellegrini, che continuano ad accorrere numerosi in Terra Santa.

Alla sera dopo cena, si è avuto una proiezione, in anteprima, del DVD di cui si è fatto omaggio ai Capitolari. La visione è stata molto apprezzata, per l’elevato livello tecnico e scientifico dei contenuti, ed è stata preceduta da una puntale introduzione a cura di fra Stefano De Luca.