10 giugno: Un giorno di sosta per il Capitolo | Custodia Terrae Sanctae

10 giugno: Un giorno di sosta per il Capitolo

Questa domenica il Capitolo Custodiale ha vissuto una pausa nei suoi lavori. Dopo giornate molto intense di lavoro e di dibattito, i capitolari hanno vissuto il riposo festivo. Nella mattinata, mentre i parroci facevano ritorno nelle loro parrocchie per il servizio festivo, gli altri frati hanno partecipato alla Messa Parrocchiale nella Chiesa di Santa Caterina, alle ore 9.00.

L’Eucaristia, concelebrata da circa 35 sacerdoti, è stata presieduta dal Padre Custode . L’omelia è stata tenuta dal Parroco, fra Amjad Sabbara, che ha illustrato la grandezza del mistero eucaristico e la sua centralità nella vita della Chiesa. Dopo la Messa, il SS.Sacramento è stato portato solennemente in processione intorno al chiostro di Santa Caterina, accompagnato da una folla numerosissima di fedeli. Questo incontro liturgico faceva seguito all’inaugurazione, avvenuta ieri, del Centro Sportivo di Betlemme. Con questo duplice appuntamento il Capitolo ha voluto testimoniare, anche visibilmente, il legame profondo che lega la Custodia alla chiesa locale.

Nel pomeriggio un folto gruppo di capitolari ha partecipato ad una escursione archeologica, guidata da fra Eugenio Alliata, professore della Flagellazione. Meta della visita è stata la fortezza dell’Herodion, che sorge a pochi chilometri da Betlemme. Questo grande edificio, fatto costruire dal re Erode (37-3 a.C.) fu un palazzo estivo, un’oasi nel deserto, una fortezza militare, ed infine anche il luogo di sepoltura di questo discusso monarca. Abbiamo visitato le due parti in cui si divide il sito. Nella parte superiore si può visitare il palazzo con la sua fortezza circolare, posta su una montagna a forma di cono. Nella parte inferiore si possono ancora ammirare i resti di una grande piscina e di tre chiese bizantine. Dopo abbiamo avuto la possibilità di vistare anche i resti di Tecoa, la patria del profeta Amos. Le illustrazioni di P. Eugenio Alliata hanno fatto rivivere le memorie archeologiche, e ci hanno permesso di entrare in contatto con un passato che conserva intatto il suo fascino.

Il Capitolo ormai si avvia verso la sua conclusione. Domani mattina i capitolari torneranno al lavoro, impegnandosi nell’approvazione delle proposte capitolari, preparate da una apposita commissione. Da queste proposte dipenderà il cammino che la Custodia affronterà nei prossimi tre anni.