Ogni 14 settembre la Chiesa celebra la festa dell’Esaltazione della Santa Croce, memoria antica e solenne che ci riporta al cuore della fede cristiana. Non si tratta di una semplice venerazione di un oggetto, ma della contemplazione del mistero che esso racchiude: la croce, strumento di supplizio e umiliazione, è divenuta per volontà di Dio il segno supremo dell’amore e della salvezza. È il paradosso della fede cristiana: dalla morte nasce la vita, dalla sconfitta la vittoria, dalla vergogna la […]
Una serata di musica che è diventata simbolo di dialogo e speranza. Venerdì 26 settembre, all’interno del Festival Francescano 2025, il Museo San Colombano di Bologna ha ospitato il concerto “Note di Pace” dell’Orchestra da Camera dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme. Un evento attesissimo del programma, capace di riempire la sala e di emozionare profondamente il pubblico: giovani musicisti cristiani, musulmani ed ebrei hanno condiviso il palco, dimostrando che la convivenza è possibile anche in un contesto segnato quotidianamente da conflitti e divisioni. […]
Presso la chiesa di San Salvatore è stata celebrata la solennità della Madonna del Pilar, patrona della Spagna e della Guardia Civil. La celebrazione è stata presieduta dal Vicario Custodiale, Fr. Ulise Zarza, con la partecipazione di frati, religiosi, rappresentanti diplomatici spagnoli e fedeli delle comunità di lingua spagnola presenti in Terra Santa. Come da tradizione, alla messa era presente il Console Generale spagnolo a Gerusalemme, José Javier Gutiérrez Blanco-Navarrete, accompagnato dalla consorte Rebekah Kosinski. Presenti anche membri del corpo […]
Una serata di musica che è diventata simbolo di dialogo e speranza. Venerdì 26 settembre, all’interno del Festival Francescano 2025, il Museo San Colombano di Bologna ha ospitato il concerto “Note di Pace” dell’Orchestra da Camera dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme. Un evento attesissimo del programma, capace di riempire la sala e di emozionare profondamente il pubblico: giovani musicisti cristiani, musulmani ed ebrei hanno condiviso il palco, dimostrando che la convivenza è possibile anche in un contesto segnato quotidianamente da conflitti e divisioni. […]