Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

Una reliquia della Grotta dell’Annunciazione ad Assisi

La reliquia è stata esposta alla venerazione dei fedeli nella Porziuncola, di nuovo accessibile dopo i restauri della Basilica di Santa Maria degli Angeli

Un frammento di roccia della Grotta dell’Annunciazione di Nazareth – il luogo in cui la tradizione cristiana colloca l’annuncio dell’angelo a Maria e suo “sì” al disegno di Dio - è stato donato dalla Custodia di Terra Santa alla Basilica papale di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi.

Una reliquia alla Porziuncola

Il 25 marzo, solennità dell’Annunciazione e anniversario della posa della prima pietra della basilica (nel 1569), la reliquia è stata esposta alla venerazione dei fedeli nella Porziuncola, il luogo in cui san Francesco d’Assisi, fondò l’Ordine dei Frati Minori nel 1209. Nello stesso luogo, san Francesco ottenne da Cristo, per intercessione della Vergine, la straordinaria Indulgenza del Perdono di Assisi (1216).

La presenza della reliquia si inserisce anche all’interno dell’evento “Così abbiamo salvato la Porziuncola”, con cui la comunità francescana “restituisce” quel luogo alla vista e alla visita dei fedeli dopo i lavori di consolidamento della Basilica.

La “piccola Nazareth”

Per l’occasione, il Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton, ha inviato un video-messaggio da Nazareth, in cui sottolinea il legame particolare tra i due luoghi.

La grotta dell’Annunciazione “è la grotta del ‘sì’, potremmo dire la porta attraverso la quale il Paradiso è disceso in terra. Alla Porziuncola una scritta ricorda che l’ingresso nella Porziuncola è la porta del Paradiso, perché attraverso l’esperienza del perdono si fa l’esperienza di essere già in Paradiso (…). Di fatto - ha aggiunto il Custode -, la Porziuncola è una specie di ‘piccola Nazareth’”.

Un legame tangibile

La reliquia è stata accolta con emozione da fra Massimo Travascio, Custode del santuario: “Ospitare qui una reliquia della Grotta di Nazareth significa riproporre a ogni pellegrino la domanda: qual è il nostro ‘sì’ a Dio oggi?” Questa reliquia ha aggiunto fra Cornelio Pallers, sacrista al Santuario, “ha un valore unico: ci riporta alle radici stesse del Cristianesimo”.

“L’annunciazione è centrale per la Porziuncola perché è l’evento del ‘sì’ di Maria. E la Porziuncola è il luogo in cui anche san Francesco e santa Chiara hanno detto il loro ‘sì’. Per tutto questo  è stata chiesta una reliquia da Nazareth” ha spiegato fra Luca di Pasquale, responsabile degli eventi legati ai centenari francescani.

Nazareth, dove tutto ebbe inizio, e la Porziuncola, cuore dell’Ordine Francescano, sono ora uniti da un legame tangibile.

Marinella Bandini

Galleria

News Correlate

< Torna a tutte le News
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right