La Custodia di Terra Santa, da secoli si impegna nella conservazione e la rivitalizzazione dei luoghi santi del cristianesimo nella Terra di Gesù e in tutto il Medio Oriente. Tra i vari obiettivi della missione francescana, si ricordano il sostegno e lo sviluppo della minoranza cristiana che vi abita, la conservazione e valorizzazione di aree archeologiche e santuari, l’intervento nei casi di emergenza, la liturgia nei luoghi di culto, le opere apostoliche e l’assistenza ai pellegrini. Anche per il biennio 2015/2016, la presenza francescana in Terra Santa, si è manifestata attraverso la progettazione, programmazione e l’esecuzione dei seguenti progetti e opere:
Santo Sepolcro
Collaborazione con tutte le comunità orientali presenti in basilica e con le autorità civili per il restauro della tomba del Cristo risorto.
Ristrutturazione parziale del convento.
Manutenzione e restauri del convento e del sito (copertura della Grotta, impianto microfoni, impianto acqua calda, pulizia dei mosaici)
Acquisto di un nuovo organo per la basilica.
In corso di realizzazione: tunnel che collegherà tramite percorso pedonale l’area della basilica e il parcheggio sul lato della Valle del Cedron.
In corso la progettazione: centro servizi per i pellegrini.
Santuario della Flagellazione del Signore
Realizzazione di una nuova cucina per il convento.
VII e VIII Stazione della Via Dolorosa
Ristrutturazione e riqualificazione dei locali esistenti.
Convento San Salvatore: sede della Custodia di Terra Santa e del seminario
Rifacimento: dell’impermeabilizzazione e della pavimentazione della copertura della navata destra della Chiesa parrocchiale; di una parte della pavimentazione in piastrelle del salone parrocchiale.
Realizzazione: della nuova area ecologica del convento (Fase II); dei nuovi uffici dell’Associazione di Terra Santa, della nuova copertura per la vecchia colombaia, di un magazzino nel mezzanino della nuova lavanderia, di un locale officina-falegnameria.
Infermeria: Sostituzione degli attuali letti con letti ospedalieri a movimentazione elettrica donati dall’ospedale di Bergamo; rifacimento dell’impianto idrico e di alcuni bagni.
Ristrutturazione dei locali del seminario, dei nuovi uffici, del locale archivio nell’ex segreteria.
Pulizia e consolidamento delle facciate di alcuni cortili.
Progettazione del recupero dell’area (ca.1600m2) da destinare a varie funzioni, tra cui nuovi uffici, libreria, area di ristoro, nuovi spazi per l’Istituto Magnificat, parcheggi e Auditorium ai piani interrati.
Realizzazione di un moderno centro museale per la valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico e culturale francescano. Nell’area di circa 2500m2 saranno compresi: Museo Via Dolorosa, Flagellazione (lavori conclusi); Museo Archeologico, Flagellazione (in corso), Museo Storico, San Salvatore (in corso).
Casa di accoglienza Maria Bambina per pellegrini e volontari
Terminata la ristrutturazione dei bagni al secondo piano per l’accoglienza dei pellegrini a basso costo.
In corso di progettazione e realizzazione i lavori del piano convento delle suore Elisabettine.
Progettazione per la realizzazione delle camere per volontari e residenti, bagni, cucina e sala da pranzo.
In corso i lavori di ristrutturazione completa del centro all’interno del quale verrà inserita una nuova area ristoro per pellegrini e una sala didattica multimediale dedicata in particolare al S. Sepolcro.
Ristrutturazione completa della libreria francescana per i pellegrini.
Santuario di Betania: Casa di Marta, Maria e Lazzaro
Restauro e valorizzazione dei resti bizantini e medievali del convento di Betania attraverso: recupero delle aree degradate; formazione e impiego di 10 giovani palestinesi al restauro; sostegno alle attività imprenditoriali della locale associazione femminile; progetto didattico con le scuole primarie per la conoscenza dei siti religiosi e archeologici locali.
Santuario di Betfage: Ingresso del Signore a Gerusalemme
Realizzazione di nuovi locali parrocchiali e di nuovi bagni per i pellegrini.
1.2. AIN KAREM: LA PATRIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Santuario della Nascita di San Giovanni
In corso: lavori di rifacimento della copertura della chiesa di San Giovanni; ristrutturazione dei locali del seminario e del convento di San Giovanni.
Conclusi: consolidamento dell’antico conventino di San Giovanni trasformato in un nuovo convento per le “Suore del catechismo”; salone/mensa per pellegrini e dei terrazzamenti nel giardino.
In fase di progettazione i lavori di restauro della chiesa che soffre di problemi statici.
Ristrutturazione delle facciate nel cortile del santuario della Visitazione
Santuario di San Giovanni al Deserto
Terminata la ristrutturazione della cappella presso la Tomba di santa Elisabetta.
Ricostruzione di un eremo in seguito a un incendio avvenuto nel 2015.
Collaborazione con le altre comunità ecclesiali presenti e l’ANP al restauro della basilica della Natività
Revisione dell’impianto di acqua sanitaria e impermeabilizzazione del tetto del convento.
Santuario dei santi Simeone e Cleopa, discepoli di Emmaus
Ultimata la ristrutturazione delle coperture e realizzazione della manutenzione delle inferriate.
Progettazione di alcuni interventi di miglioramento e rinnovo degli arredi della Scuola materna.
Basilica dell’Annunciazione a Maria Santissima
Accesso ai disabili: costruzione dell’ascensore e acquisto di due scivoli automatici.
Ristrutturazione: sacristia della basilica inferiore e dei fondamenti del santuario.
Installazione di un centro multimediale per le trasmissioni televisive del Christian Media Center e Canção Nova.
1.6. CAFARNAO: LA CITTÀ DI GESÙ
Terminati: il restauro dei mosaici della chiesa bizantina; i lavori di adeguamento del sistema di videocamere per il controllo del sito.
Realizzazione: accesso alternativo alla sacristia e recupero del locale sottostante; foresteria (ca 10 posti).
Di prossima realizzazione la fase II: l’accessibilità dei visitatori al sito archeologico mediante percorsi e passerelle in legno di attraversamento dell’area di scavo.
Rifacimento della pavimentazione del parcheggio del pullman.
Sostituzione completa dell’impianto di condizionamento.
Terminati i lavori di manutenzione interna (imbiancatura, impianto elettrico e condizionamento).
Di prossima realizzazione i lavori di manutenzione delle facciate.
In corso la realizzazione di un magazzino nel locale sotto la sacrestia.
1.7. MONTE TABOR: SANTUARIO DELLA TRASFIGURAZIONE
Terminata la realizzazione del nuovo parcheggio situato presso la porta principale– Fase I.
In fase di progettazione: il parcheggio interno al monastero (600 m2), della strada principale di collegamento del parcheggio esterno con quello interno e dei servizi per i pellegrini – Fasi II e III.
1.8. MONTE NEBO (GIORDANIA): MEMORIALE DI MOSÈ
Concluso: il progetto della nuova copertura per la basilica del Memoriale di Mosè; percorso espositivo per i mosaici scoperti in fase di scavo i lavori di restauro e conservazione dei mosaici e dei muri antichi esterni; ristrutturazione dei bagni per i pellegrini; magazzino archeologico.
Tutto è stato inaugurato il 15 ottobre 2016.
2.1. OPERE IN FAVORE DEI GIOVANI
Finanziamento: 390 borse di studio universitarie per la durata di 4 anni, distribuite nelle diverse Università (Betlemme, Un. Ebraica, Bir Zeit, Amman); 178 sussidi per studenti in difficoltà.
Acquisto di pezzi di ricambio, apparecchiature per la produzione, ausili per la messa in sicurezza delle attività di 10 piccole attività artigiane.
Betlemme: Laboratori per la ceramica
Terminata la realizzazione dei laboratori di ceramica negli ambienti del Saint Francis Millenium Center adiacenti ai laboratori del legno, della madreperla e della ceramica già completati e funzionanti.
Gerusalemme: Handcrafts & local Art products’ center
In fase di realizzazione: un centro per la vendita di prodotti di artigianato locale (legno, madreperla e ceramica) prodotti a Betlemme, uno spazio di circa 250m2 all’interno della Città Vecchia di Gerusalemme.
Proseguono: i progetti a sostegno del consultorio familiare parrocchiale; il progetto rivolto a più di 20 ragazzi (età 6-12), provenienti da famiglie in difficoltà; assistenza medica per le famiglie in gravi difficoltà economiche; ristrutturazione delle case appartenenti alle famiglie più bisognose.
2.3. OPERE IN FAVORE DELLE COMUNITÀ PARROCCHIALI
Terminata la realizzazione di un edificio che garantirà circa 460m2 per le attività della parrocchia.
Finita la realizzazione di una nuova ala della Scuola di Terra Santa per gli studenti del ciclo secondario.
Scuola di Terra Santa: Ultimata la realizzazione di nuove aule per il ciclo secondario.
Terra Santa School for girls: Terminati ristrutturazione e recupero dei locali sottostanti il piazzale.
Terra Santa School for boys: Terminata parte della ristrutturazione (rinnovamento degli spazi interni con la riallocazione di alcuni di essi, la realizzazione di nuovi spazi per l’asilo, il rifacimento degli impianti).
Progettazione di due livelli interrati sotto il campo da basket, da impiegare quale centro sportivo.
Cana: santuario del primo miracolo del Signore
In corso di realizzazione: le opere per la costruzione di una nuova scuola (terminate le opere strutturali). Il complesso comprenderà anche il centro parrocchiale e un parcheggio coperto per un’area di 5000m2.
Manutenzione straordinaria del complesso, attualmente gestito dai francescani.
2.5. APPARTAMENTI PER I BISOGNOSI E LE GIOVANI COPPIE
Città Vecchia. Continua il lavoro di ristrutturazione delle case della Città Vecchia con lo scopo di migliorare le condizioni di vita dei residenti: ristrutturazione completa di 7 abitazioni (4 nel 2015, 3 nel 2016); ristrutturazione parziale di 6 abitazioni (2 nel 2015 e 4 nel 2016); ristrutturazione degli involucri esterni di 5 edifici.
Dar al Consul renovation project. In corso la ristrutturazione del complesso residenziale nella Città Vecchia, con 41 appartamenti e un piano terra in disuso. L’area del progetto è di circa 2500m2.
- Classe A ristrutturazione con interventi Maggiori di 14 abitazioni (in corso di cui 5 completati).
- Classe B ristrutturazione con interventi Medi di 16 abitazioni (in corso di cui 8 completati).
- Classe C ristrutturazione con interventi Minori di 11 abitazioni (in corso di cui 5 completati).
- Ristrutturazione involucri esterni di 6 edifici in corso (di cui 2 completati).
Dar el Kbire: Progettazione dell’ampliamento dell’edificio di 300-400m2 e dell’intervento sulle 19 abitazioni esistenti ammalorate (6 sono completate). L’area totale interessata dal progetto è di ca. 2500m2.
Tumian Palace: In progettazione l’ampliamento dell’edificio con la realizzazione di 3 piani aggiuntivi e 800m2 ad uso residenziale.
Abu Geries: In fase di progettazione l’intervento di ampliamento dell’edificio con la realizzazione di 750m2 destinati a uffici, ristorazione e negozi.
Saint James housing project di Beit Hanina: si tratta di un complesso di 6 edifici con un totale di 42 appartamenti divisi su 3 livelli. Ottenuto il permesso di costruzione per due piani aggiuntivi in ciascuno degli edifici, per un totale di 24 appartamenti. In corso la progettazione esecutiva per sopraelevazione.
Beitfage (Monte degli Olivi): progettazione di nuovi appartamenti, un ampliamento di circa 750m2 del complesso residenziale costituito da 10 edifici; realizzazione del muro a protezione della proprietà.
Pisgat Zeev housing project: Progettazione del nuovo complesso residenziale con 70-80 unità abitative e 300m2 per uso commerciale.
The Franciscan Neighborhood: Ottenuto il permesso di costruzione di 124 appartamenti destinati alle famiglie cristiane della parrocchia. L’area totale degli appartamenti sarà di circa 10.000m2.
Housing Project in Nazareth: Progetto per la realizzazione di un complesso residenziale, dove oltre alla Cappella e alcuni locali per uso sociale, si prevede la costruzione di 80 appartamenti da destinare alle giovani famiglie.
Studium Biblicum Franciscanum. Ogni anno la Custodia di Terra Santa sostiene economicamente la Facoltà di Scienze Bibliche e di Archeologia dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Offerte circa 30 borse di studio a studenti provenienti da diverse diocesi, per tutta la durata degli studi.
Christian Media Center. La Custodia ha dato un nuovo nome al Franciscan Media Center, che dal dicembre 2014 si chiama Christian Media Center. I servizi offerti comprendono: Website, completamente rinnovato, semplificato nell’uso ed ora mobile friendly; Terra Santa News notiziario settimanale che racconta fede, storia, attualità della Terra Santa; trasmesso da ca. 35 emittenti nel mondo in 6 lingue; documentari su temi sociali e religiosi, in diverse lingue; diretta di celebrazioni liturgiche ed eventi.
Istituto di Musica Magnificat. In pochi anni di attività il Magnificat è diventata una scuola di musica, in grado di preparare diversi studenti provenienti da culture diverse (Cristiani, Ebrei e Musulmani). Il Magnificat promuove attività di ricerca e manifestazioni culturali a livello locale e internazionale.
È continuato e si è intensificato in Siria, Giordania e Libano l’aiuto alla popolazione siriana ed irachena, cristiani ma non solo, che vive una situazione di estrema necessità, attraverso la presenza dei Frati della Custodia di Terra Santa con il sostegno finanziario e la collaborazione di Associazione di Terra Sancta.
Si mettono a disposizione alcune sale per un gruppo di donne rifugiate irakene presso il Seminario adiacente al Collegio di Terra Santa
Aiuto ad alcune famiglie dei campi profughi.
Si accolgono e sostengono temporaneamente 35 famiglie irachene a Deir Mimas e Harissa, in attesa dei visti per emigrare. Quando le famiglie lasciano il Libano vengono sostituite da nuove.
50 bambini e giovani iracheni e siriani sono stati aiutati a frequentare la scuola.
Nelle parrocchie della Custodia di Aleppo, Damasco, Knayeh, Yakoubieh e Latakieh sono continuate e rafforzate le attività dei centri di emergenza. Gli aiuti sono stati principalmente rivolti al centro di emergenza di Aleppo presso la parrocchia di san Francesco, dove il bisogno della popolazione cristiana, ma non solo, è stato maggiore. In termini complessivi di sostengo alla popolazione si è realizzato: 120 abitazioni riparate; 85 famiglie aiutate mensilmente per pagare l’affitto; 1.650 famiglie hanno ricevuto mensilmente cibo ed altri articoli di prima necessità; 540 famiglie/mese hanno ricevuto acqua presso le loro case; 440 persone/mese aiutate nel sostenere le spese di prima necessità; 840 famiglie/mese hanno goduto di un aiuto economico per accedere alla fornitura di elettricità; 480 studenti di scuola primaria e secondaria sono stati aiutati a frequentare la scuola coprendo le rette scolastiche.
Sostenuto l’ospedale Al Rajaa di Aleppo, che ha una capienza di 60 posti letto ed appartiene alla Custodia di Terra Santa, attraverso: riabilitazione del 2° piano (12 stanze per 24 letti); fornitura di apparecchi medicali necessari; sostegno alle cure mediche e di ospedalizzazione per 90 pazienti indigenti.
Aiuti in generi alimentari e di prima assistenza ai rifugiati che transitano per il centro di accoglienza temporanea di Rodi e quello di Cos.
Stipendi di circa 1300 impiegati in 80 santuari, 15 scuole, 25 parrocchie, 4 Case Nove per pellegrini e attività varie.
Appello per la Colletta dei Cristiani in Terra Santa