Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

Presentazione del libro “Il Santo Sepolcro vicino a casa” nella Basilica di San Francesco (Madrid)

Nella cappella della Purísima della Basilica di San Francisco el Grande (Madrid) è stato presentato, il 17 ottobre, il libro “Il Santo Sepolcro vicino a casa: Pellegrini a San Girolamo, Reggio Emilia e a Santo Stefano, Bologna, Regione Emilia, Italia”.
Il presidente dell’Associazione degli Amici di Terra Santa, Rafael Martínez Casado, ha ufficialmente presentato l’autrice del libro, Maria Cristina Rattighieri, e fra Quirico, che ha svolto un ruolo molto importante nella pubblicazione dell’opera.

Subito dopo ha preso la parola il direttore del Centro di Terra Santa, fra Luis Quintana:
«Quando, nel corso della storia, è stato difficile pellegrinare in Terra Santa, i devoti portavano la Terra Santa nei loro luoghi di origine. Questo libro ci descrive due repliche del Santo Sepolcro che si trovano in Italia», ha affermato.

Da parte sua, fra Quirico ha sottolineato che i pellegrini hanno sempre visitato i luoghi di adorazione della propria fede:
«Quando i cristiani persero il controllo dei luoghi santi, portarono reliquie fuori dalla Terra Santa per costruire santuari, e si ebbe un fiorire di repliche del Santo Sepolcro. L’autrice, durante il suo soggiorno in Terra Santa, fu una devota pellegrina nei santuari, specialmente al Santo Sepolcro, dove conobbe i frati della corda e apprezzò il loro lavoro nei santuari e nell’educazione. Fu allora che sentì il dovere, quasi sentimentale, di far conoscere a un pubblico più ampio alcune delle repliche del Santo Sepolcro venerate ancora oggi. La pubblicazione, realizzata con passione e rigore scientifico, ha avuto una gestazione difficile, ma grazie a diversi fattori è stata pubblicata da Edizioni Terra Santa, che raccoglie l’eredità della tipografia francescana di Gerusalemme», ha commentato fra Quirico.

Successivamente ha parlato l’autrice, Maria Cristina Rattighieri, la quale ha raccontato di aver scoperto una replica del Santo Sepolcro sconosciuta al pubblico vicino a casa sua, a Reggio Emilia:
«I dati, le caratteristiche fisiche e le fotografie — ha spiegato — fanno ora parte della banca dati di Gerusalemme, diventando patrimonio internazionale, che era lo scopo principale di questo libro. Ho iniziato a diffondere il lavoro e ho avuto la fortuna di poter presentare il complesso devozionale di San Girolamo e la sua replica, per la prima volta al pubblico internazionale, in un congresso mondiale di studi giudaici».

E ha aggiunto:
«Il libro guarda ai pellegrini e ai pellegrinaggi, e alla loro devozione verso due repliche del Santo Sepolcro di Gerusalemme: una a Reggio Emilia e l’altra a Bologna, costruite in epoche diverse. Questi due luoghi sono presentati attraverso gli occhi di una pellegrina, più che attraverso un’analisi architettonica, e descrive le stazioni della Passione e morte di Cristo considerando le diverse tappe dell’itinerario religioso. Il Santo Sepolcro è il luogo più sacro e venerato del mondo cristiano. Queste repliche del Sepolcro divennero luoghi di pellegrinaggio “sostitutivi” per la moltitudine di fedeli che non potevano recarsi a Gerusalemme».

Dopo il successo della presentazione a Madrid, il libro sarà presto presentato a Buenos Aires e Mendoza (entrambe in Argentina) e, nei prossimi mesi, in Messico (Città del Messico, Guadalajara e Monterrey) e a Cuba.

Il contenuto di questo sito web è proprietà della Custodia di Terra Santa. L'utilizzo di testi o immagini da parte di terzi è vietato senza l'esplicito consenso della Custodia di Terra Santa. Copyright © Custodia di Terra Santa – Tutti i diritti riservati

News Correlate

< Torna a tutte le News
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-down