Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

Il mosaico dell’abside della Basilica dell’Annunciazione attraverso gli occhi del Maestro Zoratto

Il mosaico dell’abside della Basilica dell’Annunciazione attraverso gli occhi del Maestro Zoratto

Grandioso e solenne, non resta indubbiamente inosservato il grande mosaico raffigurante la “Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica” che ricopre tutta l’abside della Basilica Superiore dell’Annunciazione di Nazaret: qui, a più di 50 anni dalla sua creazione, è tornato il Maestro Renato Zoratto, che quel mosaico l’ha intessuto, tessera dopo tessera, in un lavoro magistrale che può essere ammirato da tutti.

Renato Zoratto è originario di Codroipo (Udine) e dopo aver frequentato la scuola artistica di mosaicisti di Spilimbergo, negli anni ’60, si è diplomato come maestro mosaicista presso la stessa scuola, iniziando subito a lavorare nei laboratori di mosaico della ditta D’Agnolo Umberto di Milano.

«A soli 19 anni ho avuto la fortuna di incontrare il professore Salvatore Fiume – ricorda il Maestro Zoratto – che, all’epoca, era scenografo al Teatro alla Scala di Milano: gli era stato appena commissionato il disegno per il grande mosaico previsto per l’abside della nuova Basilica dell’Annunciazione a Nazaret. Da lì, è iniziata per me questa meravigliosa avventura».

L’enorme mosaico di 140 metri raffigurante la “Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica” venne svolto in due anni, e la dedicazione della nuova basilica, costruzione moderna edificata su progetto dell'architetto italiano Giovanni Muzio, avvenne il 25 marzo del 1969.

Miniatura

«È stata un’opera che, tra impostazione, composizione e applicazione, ha richiesto grande impegno e coraggio. Dal piccolo bozzetto dell’artista Fiume, di soli 80×100 cm, abbiamo dovuto riportare su scala tutto il disegno su carta dalle dimensioni di circa 140 mq. Poi abbiamo iniziato a posizionare le tessere, con la tecnica musiva cosiddetta “posa a rovescio”» (le tessere del mosaico vengono incollate a rovescio sulla carta. A disegno compiuto, si capovolge la rete e si incolla il lavoro sul supporto definitivo)

Per la scelta delle tessere e i colori degli smalti, Salvatore Fiume fu molto scrupoloso: a Venezia egli fece fondere preziosi materiali esclusivamente per creare nuove sfumature originali di ocra e rossi. L’enorme composizione venne stesa nei magazzini della Scala di Milano, l’unico spazio che potesse contenere un’opera di tali dimensioni.

«Anche Franco Zeffirelli è venuto a vederlo e si è complimentato per questo capolavoro. Poi abbiamo sezionato, imballato e spedito l’enorme mosaico e siamo venuti a Nazaret: in 45 giorni l’abbiamo applicato alla parete, essendo già tutto mappato».

Renato Zoratto è ritornato a vederlo dopo 56 anni, approfittando di un pellegrinaggio in Terra Santa: «Quando sono entrato nella Basilica ho pensato: è immenso, maestoso, potente. Sono rimasto immobile per 10 minuti, quasi non riuscivo a guardarlo. Durante una notte, in un momento di grande emozione, mi sono seduto su un gradino e ho pianto. Poi sono salito e l’ho toccato: era come se mi ricordassi di ognuna di quelle tessere scelte e posizionate scrupolosamente.

Il mosaico è un’arte che ho sempre vissuto con totale passione, in maniera profonda. Questo mi lega a tutte le mie opere, come anche la Madonna di Guadalupe sempre qui a Nazareth e il pannello dell’incontro di San Paolo VI con Atenagora di Aldo Carpi che oggi si ammira al Dominus Flevit. Fr. Carlos Molina, direttore della Casa Nova di Nazareth, e  i francescani del Santuario si sono tutti complimentati, felici di conoscermi. Questo mi ha fatto un immenso piacere. Tornare qui a Nazaret è stata una grazia e so che una parte del mio cuore rimarrà per sempre legato a questa Basilica».  

Silvia Giuliano

Galleria

News Correlate

< Torna a tutte le News
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | P.IVA: 01137691000 e CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right