Nel cuore della Città Vecchia di Gerusalemme, dove si intrecciano storie millenarie, il Magnificat Institute celebra nel 2025 tre decenni di attività. Fondato nel 1995 dalla Custodia di Terra Santa, questo istituto musicale è diventato un simbolo di dialogo interreligioso, eccellenza educativa e impegno culturale nel cuore della città vecchia.
Il Magnificat Institute nasce dal sogno di fra Armando Pierucci, organista ufficiale della Custodia e docente di conservatorio in Italia, il quale, giunto a Gerusalemme, percepì l’assenza di spazi dedicati alla musica e all’educazione musicale per i giovani della Città Vecchia. Dopo un pellegrinaggio a piedi da Gerusalemme al santuario del Magnificat ad Ain Karem, il progetto prese vita grazie all’approvazione del Governo della Custodia.
Determinante fu anche il contributo di Hania Soudah Sabbara, prima vice direttrice dell’Istituto, ricordata con affetto come la “madre del Magnificat”. Da allora, il piccolo seme piantato da fra Armando è cresciuto fino a diventare l’eccellenza che conosciamo oggi.
Fin dalla sua fondazione, il Magnificat ha accolto studenti e docenti musulmani, cristiani ed ebrei, creando un ambiente multiculturale dove la musica diventa linguaggio universale di dialogo e comprensione reciproca. Come ha sottolineato il Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton, “l’armonia della musica si estende anche all’armonia della convivenza”. Oggi circa l’80% dei professori sono ebrei israeliani, mentre l’80% degli studenti sono palestinesi, cristiani e musulmani.
Nel 2005 il Magnificat ha stretto una collaborazione con il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, ente di formazione del Ministero italiano della Cultura, che ha riconosciuto l’Istituto come sede estera del conservatorio. Questo ha permesso agli studenti di conseguire diplomi accademici europei. Ogni anno, circa 200 allievi frequentano corsi di pianoforte, violino, violoncello, organo, canto, chitarra, composizione, flauto, percussioni, musica corale, solfeggio e storia della musica.
Tra gli ex studenti vi sono due cantanti lirici, una cantante barocca rinascimentale, due pianisti, un chitarrista, un fagottista, un clarinettista – e molti altri in procinto di laurearsi, tra cui violoncellisti, pianisti e flautisti.
Il Magnificat non è solo un centro di formazione, ma anche un cuore pulsante di attività culturali: concerti, tournée internazionali, concorsi e collaborazioni, tra cui spicca quella con la Andrea Bocelli Foundation. Le esibizioni non si limitano a Gerusalemme, ma raggiungono l’Europa e gli Stati Uniti, offrendo agli studenti l'opportunità di confrontarsi con ambienti musicali e culturali differenti.
Durante i festeggiamenti per il 30° anniversario, è stato organizzato un concerto di gala presso il teatro YMCA, dove si sono esibiti solisti, un’orchestra d’archi composta da studenti avanzati, un duo a fiati e un pianista ex allievo oggi docente della scuola.
Come ha ricordato fra Armando Pierucci in un messaggio inviato per l’occasione, “tutti abbiamo ricevuto una grande benedizione” nel contribuire alla crescita di questa piccola ma significativa realtà francescana. E proprio come il Magnificat cantato da Maria, il Signore ha compiuto grandi cose attraverso questa scuola che continua a formare non solo musicisti, ma ambasciatori di pace.
Il Magnificat Institute di Gerusalemme non è solo una scuola di musica, ma un vero e proprio laboratorio di pace: un luogo dove la musica diventa ponte tra persone e culture, contribuendo a costruire una Gerusalemme fondata sulla speranza e sull’unità.
Francesco Guaraldi