Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

LUOGHI GIUBILARI

I luoghi giubilari sono luoghi sacri visitando i quali è possibile conseguire i benefici spirituali connessi all’Indulgenza giubilare, seguendo le norme indicate dalla Penitenzieria apostolica.

Oltre alle quattro Basiliche papali a Roma - San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura - presso le quali sono aperte le quattro Porte Sante, la Penitenzieria ha identificato altri luoghi giubilari.

In Terra Santa sono state indicate come “luoghi giubilari” le basiliche dell’Annunciazione (Nazareth), della Natività (Betlemme) e del Santo Sepolcro (Gerusalemme).

L’Assemblea degli Ordinari cattolici di Terra Santa ha emanato un decreto in cui indica come ulteriori “luoghi giubilari” la chiesa del Battesimo del Signore - Al Maghtas, in Giordania, la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Larnaca (Cipro) e la chiesa di Santa Elisabetta d’Ungheria a Kyrenia (Cipro Nord).

LUOGHI GIUBILARI IN TERRA SANTA

Betlemme - Basilica della Natività
Gerusalemme - Basilica del Santo Sepolcro
Sito del Battesimo del Signore - al Maghtas
Larnaca - Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Kyrenia - Chiesa di Santa Elisabetta d’Ungheria

Basilica dell'Annunciazione

Il mistero dell’Incarnazione prende avvio in questo luogo con l’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria, una fanciulla di Nazaret in Galilea.

Per la fede cristiana, infatti, Colui che da essa fu concepito è il Cristo e il Figlio di Dio.

La moderna basilica racchiude i resti preziosi della “Casa di Maria” insieme con altre testimonianze di una lunga storia di presenza cristiana.

Basilica della Natività

La Grotta della Natività è secondo la tradizione il luogo dove Cristo nacque dalla Vergine Maria. Sulla Grotta fu edificata la basilica a cinque navate nella quale si entra attraverso un umile ingresso.

Intorno alla Grotta della Natività ci sono altre grotte legate al ricordo di S. Girolamo.

A fianco della basilica sorge la chiesa di S. Caterina preceduta da un piccolo chiostro.

Basilica del Santo Sepolcro

La basilica del Santo Sepolcro racchiude le memorie delle ultime ore del Signore Gesù sulla terra: il Calvario dove ha redento il mondo e il Sepolcro dove fu deposto e da dove risuscitò il terzo giorno.

La pietà cristiana ha collocato all’interno della basilica altri ricordi della passione e risurrezione del Signore.

Sito del Battesimo del Signore - al Maghtas

Al-Maghtas, noto anche come “Betania oltre il Giordano”, è un sito archeologico situato sulla riva orientale del fiume Giordano, in Giordania, tradizionalmente identificato come il luogo del battesimo di Gesù. Il sito ospita diverse chiese e strutture religiose.

Il 10 gennaio 2025 è stata inaugurata solennemente la chiesa latina dedicata al “Battesimo di Gesù”, che sorge a pochi metri dalla riva del fiume Giordano.

L’area è stata designata come parco nazionale per preservare il sito e renderlo meta di pellegrinaggio.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La chiesa dedicata alla “Vergine Maria delle Grazie” è un importante luogo di culto per la comunità cattolica cipriota. È stata fondata nel 1596 dal francescano Callixte Martel e, insieme al convento adiacente, serviva soprattutto come ospizio per i pellegrini diretti in Terra Santa.

Dopo la conquista ottomana di Cipro nel 1571, i francescani furono tra i pochi religiosi occidentali autorizzati a tornare sull’isola: sono presenti ininterrottamente dal 1593. L’edificio attuale risale al 1848 ed è affidata alle cure dei francescani della Custodia di Terra Santa.

Chiesa di Santa Elisabetta d’Ungheria

Situata nella parte settentrionale di Cipro, è stata costruita nel 1907, durante il periodo coloniale britannico, e serviva la comunità cattolica locale. È stata dedicata a santa Elisabetta d'Ungheria, nota per la sua carità e devozione.

È affidata ai frati della Custodia di Terra Santa, che celebrano la Messa ogni domenica e durante le solennità.

Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | P.IVA: 01137691000 e CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-downarrow-right