Nelle tre basiliche indicate da Papa Francesco come “luoghi giubilari” nella Bolla di indizione del Giubileo 2025, è possibile partecipare ad alcune devozioni specifiche e ottenere l’indulgenza alle condizioni stabilite.
Ogni martedì alle 20.30 (ora locale) recita del Rosario di San Giuseppe nella Basilica dell’Annunciazione a Nazareth per meditare sui misteri della vita di San Giuseppe.
Ogni giovedì alle 20.30 (ora locale) Adorazione Eucaristica nella Basilica dell'Annunciazione a Nazareth. Un momento di profonda preghiera con canti, lettura del Salmo e del Vangelo della domenica successiva.
Ogni sabato alle 12:00 (ora locale), la preghiera dell'Angelus nella Grotta dell'Annunciazione a Nazareth, il luogo dove l’Arcangelo Gabriele visitò la Vergine Maria.
Ogni sabato alle 20:30 (ora locale), Fiaccolata dalla Basilica dell’Annunciazione a Nazareth. Recita del Rosario con la contemplazione dei misteri gaudiosi.
Ogni giorno alle 17 (ora locale) Rosario quotidiano nella chiesa di Santa Caterina – Basilica della Natività
Ogni giorno alle 12 (ora locale) processione quotidiana alla Grotta della Natività
Ogni giorno alle 16 (ora solare) o alle 17 (ora legale) la processione dei frati francescani della Custodia di Terra Santa ai Luoghi santi nella Basilica del Santo Sepolcro
Ogni venerdì alle 15 (ora locale) la i frati francescani della Custodia di Terra Santa percorrono la Via Crucis fino alla Basilica del Santo Sepolcro.
Ogni sabato alle 12:00 (ora locale), la preghiera dell'Angelus nella Grotta dell'Annunciazione a Nazareth, il luogo dove l’Arcangelo Gabriele visitò la Vergine Maria.
Ogni sabato alle 20:30 (ora locale), Fiaccolata dalla Basilica dell’Annunciazione a Nazareth. Recita del Rosario con la contemplazione dei misteri gaudiosi.
La Grotta della Natività è secondo la tradizione il luogo dove Cristo nacque dalla Vergine Maria. Sulla Grotta fu edificata la basilica a cinque navate nella quale si entra attraverso un umile ingresso.
Intorno alla Grotta della Natività ci sono altre grotte legate al ricordo di S. Girolamo.
A fianco della basilica sorge la chiesa di S. Caterina preceduta da un piccolo chiostro.
La basilica del Santo Sepolcro racchiude le memorie delle ultime ore del Signore Gesù sulla terra: il Calvario dove ha redento il mondo e il Sepolcro dove fu deposto e da dove risuscitò il terzo giorno.
La pietà cristiana ha collocato all’interno della basilica altri ricordi della passione e risurrezione del Signore.