Sof 3, 14-18; Is 12, 2-3.4bcd. 5-6; Rm 12,9-16; Lc 1, 39-56
Carissime sorelle, carissimi fratelli,
il Signore vi dia pace!
1. Quest’anno, questa celebrazione ha per me un sapore particolare, dato che nove anni fa, appena arrivato in Terra Santa, fui accompagnato qui alla Visitazione in attesa di fare l’ingresso solenne a Gerusalemme e iniziare il mio servizio di Custode. Nell’omelia desidero riflettere con voi su tre verbi che riassumono il senso della festa che celebriamo e del vangelo che abbiamo appena letto. Si tratta dei verbi visitare, credere ed esultare.
2. Visitare è il verbo che riassume ciò che Maria fa subito dopo aver accolto l’annuncio dell’angelo a Nazareth e aver concepito Gesù. Luca dice che Maria si alzò, venne in fretta fin qui, entrò in casa di Elisabetta e la salutò, usando lo stesso saluto di gioia e di pace che l’angelo aveva usato con lei.
Visitare è il verbo che riassume tutto ciò ed esprime interesse, attenzione, affetto, cura, desiderio di condivisione, vicinanza, incoraggiamento per la cugina Elisabetta, anziana e pure lei in attesa di un figlio, desiderato per tutta la vita e finalmente ricevuto in dono da Dio. Visitare è un verbo di una ricchezza straordinaria. Non a caso la bibbia lo usa per descrivere quello che Dio stesso ha fatto incarnandosi: “ha visitato Israele suo servo” canta Maria nel Magnificat (cfr Lc 1,68) e “ha visitato il suo popolo” ripete la gente di Nain quando Gesù risuscita il figlio della vedova (cfr Lc 7,16). Gesù stesso utilizza questo verbo per farci capire qual è la chiave del paradiso: visitarlo nell’ammalato e nel carcerato e accoglierlo e prendersi cura di lui nel povero (cfr Mt 25,43).
San Francesco lo indica come primo compito dei Ministri e Custodi: visitare i frati per incoraggiarli e correggerli affinché possano vivere la propria vocazione evangelica in docilità allo Spirito (cfr Rb X). E siccome quando andiamo a visitare qualcuno di solito portiamo con noi qualche dono, quando Maria visita Elisabetta porta con sé il dono più prezioso: Gesù, il Dio con noi, il Salvatore.
Dio chiede anche a noi la stessa urgenza nel visitarci reciprocamente, per incoraggiarci gli uni gli altri a vivere la nostra vocazione e per prenderci cura gli uni degli altri in modo concreto e tangibile, in modo tale che i nostri fratelli e le nostre sorelle, al ricevere la nostra visita si possano sentire nella gioia e nella pace, sostenuti nella speranza.
3. Il secondo verbo da evidenziare è credere. È un verbo che Elisabetta evidenzia in riferimento a Maria: “beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto” (cfr Lc 1,45). Maria, nel corso di tutta la sua vita è caratterizzata da questa capacità di fidarsi in modo libero, volontario, personale e profondo di quello che il Signore le dice: si è fidata al momento dell’annunciazione e ha concepito il Figlio di Dio rendendolo figlio dell’uomo e nostro fratello; si è fidata a Cana in modo tale da sostenere la fiducia dei servi e da provocare Gesù a compiere il primo segno, trasformando l’acqua in vino e manifestandosi come il messia atteso da generazioni; continuerà a fidarsi anche quando lo vedrà appeso in croce e per questo – dirà sant’Ambrogio – sarà la prima a incontrarlo risorto perché è stata la prima a credere nel suo annuncio che sarebbe risorto.
Credere è fondamentale perché la Parola di Dio si realizzi anche in noi. L’unico vero impedimento all’opera di salvezza che Dio sta cercando di realizzare nella nostra storia è la nostra mancanza di fede, la nostra incapacità di fidarci in modo profondo, personale libero e volontario. Maria può chiedere per noi il dono di questa fede che rende felici, perché dona alla nostra vita un senso di pienezza, di compimento e di realizzazione.
4. Il terzo verbo è esultare. In questa festa e nel brano evangelico che abbiamo ascoltato esultano tutti! Esulta Elisabetta ed esulta in lei il piccolo Giovanni che è ormai di sei mesi abbondanti. Esulta Maria ed esulta sicuramente anche l’invisibile Gesù da poco concepito, nel quale abita già corporalmente la pienezza di Dio. Questa è una scena bellissima, in cui la giovane e l’anziana danzano di gioia e danzano di gioia i figli nei loro grembi. E questa esultanza nello Spirito cambia il modo di leggere la vita e la storia. In un tempo di occupazione militare, di violenza bellica e di povertà che affama, lo Spirito permette di vedere che Dio sta facendo grandi cose e che i ricchi, i potenti e i prepotenti sono i perdenti davanti a Dio e nello scorrere della storia, mentre gli umili, i poveri e gli affamati sono quelli ai quali appartiene il futuro di Dio.
6. Elisabetta e Maria, Giovanni e Gesù ci insegnano a non farci travolgere dalla tristezza e dal pessimismo che ci vengono da una lettura superficiale della storia in cui ci troviamo a vivere. Quelli che si credono potenti e che credono di poter affermare il loro potere con la violenza e con le armi e affamando i propri simili sono loro a collocarsi nel campo avverso a quello di Dio. Quelli che pensano di poter comprare tutto con le proprie ricchezze sono degli illusi perché non possono con le ricchezze né allungare la vita né fermare la morte. Quelli che si sentono padroni del destino del mondo e dei propri simili non hanno capito che Dio stesso riconosce come suo popolo quello che è oppresso e lo soccorre, gli manifesta la sua misericordia.
Nella situazione in cui noi stessi ci troviamo a vivere abbiamo bisogno di fare nostra questa prospettiva e di lasciare agire in noi lo Spirito perché ci offra occhi nuovi, una nuova speranza, e metta dentro il nostro cuore un’esultanza che ci faccia danzare.
7. Concludo con una preghiera composta più di trent’anni fa da Mons. Tonino Bello, una preghiera a Maria che fa ancora risuonare in noi la dolcezza del vangelo che abbiamo ascoltato (cfr. T. Bello, Maria donna dei nostri giorni, San Paolo, 131/138):
“Santa Maria, / madre tenera e forte, / nostra compagna di viaggio / sulle strade della vita, / ogni volta che contempliamo / le cose grandi che l’Onnipotente ha fatto in te, / proviamo una così viva malinconia / per le nostre lentezze, / che sentiamo il bisogno di allungare il passo / per camminarti vicino.
Asseconda, pertanto, il nostro desiderio / di prenderti per mano, / e accelera le nostre cadenze di camminatori / un po’ stanchi.
Divenuti anche noi pellegrini nella fede, / non solo cercheremo il volto del Signore, / ma, contemplandoti quale icona / della sollecitudine umana / verso coloro che si trovano nel bisogno, / raggiungeremo in fretta la «città» / recandole gli stessi frutti di gioia / che tu portasti un giorno a Elisabetta lontana”. Amen.
___________________________________________________________________________
Sof 3, 14-18; Is 12, 2-3.4bcd. 5-6; Rm 12,9-16; Lc 1, 39-56
Dear Brothers and Sisters,
May the Lord give you His peace!
1. This year, this celebration has a special flavour for me, since nine years ago, as soon as I arrived in the Holy Land, I was accompanied here to the Visitation in anticipation of making my solemn entry into Jerusalem and beginning my service as Custos.
In my homily I would like to reflect with you on three verbs that sum up the meaning of the feast we celebrate and the Gospel we have just read. These are the verbs visit, believe and exult.
2. To visit is the verb that sums up what Mary does immediately after welcoming the angel’s announcement in Nazareth and conceiving Jesus. Luke says that Mary got up, hurried here, entered Elizabeth’s house, and greeted her, using the same greeting of joy and peace that the angel had used with her.
Visiting is the verb that sums up all this and expresses interest, attention, affection, care, desire to share, closeness, encouragement for her cousin Elizabeth, elderly and also expecting a child, desired for all her life and finally received as a gift from God. Visiting is a verb of extraordinary richness. It is no coincidence that the Bible uses it to describe what God himself did by becoming incarnate: “He visited Israel His servant” Mary sings in the Magnificat (cf. Lk 1:68) and “He visited His people” the people of Nain repeat when Jesus raises the widow’s son (cf. Lk 7:16). Jesus Himself uses this verb to help us understand what the key to paradise is: to visit it in the sick and in the imprisoned and to welcome it and care for it in the poor (cf. Mt 25:43).
St Francis indicates this as the first task of the Ministers and Custodes: to visit the friars in order to encourage and correct them so that they can live their evangelical vocation in docility to the Spirit (cf. Rb X). And since when we go to visit someone, we usually bring some gift with us, when Mary visits Elizabeth she brings with her the most precious gift: Jesus, God with us, the Saviour.
God also asks of us the same urgency in visiting one another, to encourage one another to live our vocation and to take care of one another in a concrete and tangible way, so that our brothers and sisters, upon receiving our visit, may feel joy and peace, sustained in hope.
3. The second verb to highlight is to believe. It is a verb that Elizabeth highlights in reference to Mary: “Blessed is she who believed that the Lord’s words would be fulfilled to her” (cf. Lk 1:45). Mary, throughout her life, is characterized by this ability to trust in a free, voluntary, personal and profound way what the Lord says to her: she trusted at the moment of the Annunciation and conceived the Son of God, making him a son of man and our brother; she trusted at Cana in such a way as to sustain the trust of the servants and to provoke Jesus to perform the first sign, transforming water into wine and manifesting himself as the messiah awaited for generations; she will continue to trust even when she sees him hanging on the Cross and for this reason – St Ambrose will say – she will be the first to meet Him risen because she was the first to believe in his announcement that He would rise.
Believing is fundamental for the Word of God to be fulfilled in us as well. The only real impediment to the work of salvation that God is trying to accomplish in our history is our lack of faith, our inability to trust in a deep, personal, free, and voluntary way. Mary can intercede for us the gift of this faith that makes us happy, because it gives our lives a sense of fullness, fulfilment and accomplishment.
4. The third verb is to rejoice. On this feast and in the Gospel passage that we have heard, everyone rejoices! Elizabeth rejoices and little John rejoices in her, who is now six months old. Mary rejoices and certainly the invisible Jesus who has just been conceived, in whom the fullness of God already dwells bodily, also rejoices. This is a beautiful scene, in which the young and old woman dance with joy and the children dance with joy in their wombs. It is this exultation in the Spirit that changes the way we read life and history. In a time of military occupation, war violence and poverty that starves, the Spirit allows us to see that God is doing great things and that the rich, the powerful and the bullies are the losers before God and in the flow of history, whilst the humble, the poor and the hungry are those to whom God’s future belongs.
6. Elizabeth and Mary, John and Jesus teach us not to be overwhelmed by the sadness and pessimism that come to us from a superficial reading of the history in which we find ourselves living. Those who believe themselves powerful and who believe that they can assert their power by violence and weapons and by starving their fellow human beings place themselves in opposition to God. Those who think they can buy everything with their wealth are deluded for they cannot extend life nor stop death with their riches. Those who feel they are masters of the fate of the world and of their fellow human beings have not understood that God Himself recognizes as His people those who are oppressed, and He helps them, showing them His mercy.
In the situation in which we find ourselves living, we need to make this perspective our own and to let the Spirit act within us so that He offers us new eyes, a new hope, and puts into our hearts an exultation that makes us dance.
7. I conclude with a prayer composed more than thirty years ago by Bishop Tonino Bello, a prayer to Mary that still makes the sweetness of the Gospel we have heard resound in us (cf. T. Bello, Mary woman of our days, St. Paul, 131/138):
“Holy Mary, / tender and strong mother, / our travelling companion / on the roads of life, / every time we contemplate / the great things that the Almighty has done in you, / we feel such a vivid melancholy / for our slowness, / that we feel the need to lengthen our stride / to walk close to you.
Indulge, therefore, our desire / to take you by the hand, / and accelerate our cadences of walkers / a little tired.
Having also become pilgrims in faith, / we will not only seek the face of the Lord, / but, contemplating you as an icon / of human concern / for those in need, / we will quickly reach the ‘city’ / bringing it the same fruits of joy / that you once brought to Elizabeth far away”. Amen.