Gn 15,5-12.17-18; Fil 3,17-4,1; Lc 9,28-36
1. Carissime sorelle, carissimi fratelli,
il Signore vi dia pace!
Ci sono momenti nella nostra vita durante i quali il Signore Gesù si manifesta a noi in modo particolarmente intenso. Sono momenti nei quali comprendiamo che ci invita a una particolare relazione personale con lui. A volte questo avviene in un momento di preghiera o di adorazione. A volte questa è un’intuizione che ci viene mentre stiamo ascoltando la Parola di Dio o anche mentre qualcuno ci parla di Gesù.
Sono momenti che oserei definire luminosi, momenti in cui Dio si manifesta e si rivela a noi in modo più evidente; sono momenti che lasciano dentro il cuore una certezza che riguarda la persona di Gesù e la nostra relazione con Lui.
2. Viceversa, ci sono momenti in cui tutto sembra buio, senza senso. Sono momenti di sofferenza, di dubbio, di prova e di oscurità. Sono momenti nei quali pensiamo che la nostra fede sia frutto di un inganno, di una illusione, la proiezione di un desiderio più che il risultato di un’esperienza.
La seconda domenica di quaresima ci pone davanti a questa esperienza presentandoci alcuni incontri che cambiano la vita: l’incontro di Abramo con Dio che vuol fare alleanza con lui; l’incontro di Paolo col Risorto, che cambia la prospettiva del suo modo di vivere; l’incontro di Pietro, Giacomo e Giovanni con Gesù trasfigurato, che diventa un punto di luce nella loro vita, offre una nuova chiave di lettura alla sua futura passione (il suo esodo, come lo chiamano Mosè ed Elia) e offre una direzione alla vita dei discepoli che da ora in poi dovranno lasciarsi guidare dalla parola di Gesù, il Figlio.
3. Il tema dell’alleanza è centrale in tutta la Bibbia. Basti pensare all’alleanza di Dio con Abramo e a quella con il popolo d’Israele ai piedi del Sinai, o all’alleanza nuova che Gesù inaugura nell’ultima cena e della quale facciamo memoria anche in questa Eucaristia.
Il tema dell’alleanza sta ad indicare che Dio entra in relazione con noi, e ci chiede di entrare in relazione con Lui e di impegnarci totalmente in questa relazione.
Questo le vediamo esemplificato nella prima lettura, tratta dal libro della Genesi, dove è narrata l’alleanza tra Dio e Abramo, un’alleanza che coinvolge non solo Abramo ma anche la sua stessa discendenza.
Questa relazione e l’impegno che ne deriva comportano anche il superamento (soprattutto attraverso la preghiera) di momenti difficili, oscuri, di tentazione e di smarrimento.
4. L’alleanza cristiana è un’alleanza in Gesù Cristo e nello Spirito Santo. Noi siamo entrati in questa relazione di alleanza a partire dal nostro battesimo, nel quale Dio si è impegnato totalmente e personalmente con noi e noi pure ci siamo impegnati totalmente e personalmente con Lui, al punto che Dio dimora in noi e noi dimoriamo in Lui.
Questa alleanza noi la rinnoviamo ogni volta che professiamo la nostra fede, e a questa alleanza attingiamo forza ogni volta che celebriamo i sacramenti.
La quaresima vuole perciò farci recuperare il significato di relazione-impegno-alleanza che sta alla base della nostra vita cristiana. Nell’unione con Cristo, ci ricorda san Paolo, siamo portati a una progressiva trasformazione della nostra esistenza e della nostra persona, per la partecipazione al potere pasquale e trasformante di Gesù Cristo risorto: «Il Signore Gesù Cristo trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso, in virtù del potere che egli ha di sottomettere a sé tutte le cose» (Fil 3,21).
5. Alleanza, Trasfigurazione e Pasqua sono intimamente connesse. La trasfigurazione di Gesù, che avviene mentre lui è in preghiera, ci fa comprendere che alla sua Pasqua tende tutta l’antica alleanza, qui rappresentata in Mosè ed Elia, cioè “la Legge e i Profeti”, che parlano “del suo esodo” (cfr. Lc 9,30).
Dalla Pasqua (esodo) di Gesù poi, dipendono la successiva crescita ed il successivo sviluppo della Chiesa, qui rappresentata da Pietro, Giacomo e Giovanni (cfr. Lc 9,28). Dalla trasfigurazione e dalla Pasqua di Gesù derivano anche la trasfigurazione, cioè la trasformazione pasquale di ciascuno di noi e dell’umanità intera, a patto che ascoltiamo e accogliamo Gesù come il Figlio e l’inviato di Dio: «Questi è il Figlio mio, l’eletto, ascoltatelo» (Lc 9,35).
6. L’alleanza con Dio in Gesù Cristo e nello Spirito Santo porta quindi anche noi a vivere un’esistenza trasfigurata, cioè profondamente trasformata e luminosa: trasformata dall’ascolto della parola di Gesù e luminosa perché quella parola si incarna in noi.
Questo è anzitutto un dono che ci viene fatto e che dovrebbe suscitare riconoscenza. Ma accanto al dono si affaccia l’impegno personale a “rimanere saldi nel Signore” (Fil 4,1), come suggerisce san Paolo, perché il compimento di questa trasformazione avverrà nell’incontro finale con lui.
7. Cari fratelli e sorelle, vi auguro dal profondo del cuore che in questo tempo di quaresima possiate davvero scoprire in modo personale il volto bello e luminoso di Gesù.
Vi auguro di riuscire ad ascoltare fino in fondo quello che in questo tempo di quaresima Gesù vi dirà, perché quello che Lui vi dirà diventi il fondamento di ogni vostra scelta, dalle scelte quotidiane a quelle che portano fino a donare la vita.
Vi auguro di saper conservare nella memoria del cuore i momenti di luce che il Signore vi regala e vi rivela, perché ci sono necessari per camminare nella vita di tutti i giorni, che contiene anche inevitabilmente anche l’oscurità profonda della sofferenza, della passione e dell’incomprensione, della croce e della morte.
Vi auguro soprattutto che il cammino verso la Pasqua vi illumini in modo così profondo, che chi vi incontrerà possa vedere sul vostro volto almeno un riflesso della luce che brilla sul volto di Cristo.
Così sia.
___________________________________________________
Gen 15:5-12.17-18; Phil 3:17-4:1; Lk 9:28-36
1. Dear Sisters, Dear Brothers,
may the Lord give you peace!
There are times in our lives when the Lord Jesus manifests Himself to us in a particularly intense way. These are moments in which we understand that he invites us to a particular personal relationship with him. Sometimes this happens during a time of prayer or worship. Sometimes this is an insight that comes to us while we are listening to God’s Word or even while someone is talking to us about Jesus.
These are moments that I would dare to call luminous, moments in which God manifests himself and reveals himself to us in a more evident way; these are moments that leave within the heart a certainty about the person of Jesus and our relationship with him.
2. Conversely, there are moments when everything seems dark, meaningless. These are times of suffering, doubt, trial, and darkness. These are moments in which we think that our faith is the result of a deception, of an illusion, the projection of a desire rather than the result of an experience.
The Second Sunday of Lent confronts us with this experience by the presentation of some life-changing encounters: Abraham’s encounter with God who wants to make a covenant with him; Paul’s encounter with the Risen One, which changes the perspective of his life; the encounter of Peter, James and John with the transfigured Jesus, who becomes a point of light in their lives, offers a new key to interpreting his future passion (his exodus, as Moses and Elijah call it) and offers direction to the lives of the disciples who from now on will have to let themselves be guided by the word of Jesus, the Son.
3. The theme of the covenant is central throughout the Bible. It is enough to think of God’s covenant with Abraham and the covenant with the people of Israel at the foot of Sinai, or to think of the new covenant that Jesus inaugurates at the Last Supper and which we also commemorate in this Eucharist.
The theme of the covenant indicates that God enters into a relationship with us and asks us to enter into a relationship with him and to commit ourselves totally to this relationship.
We see this case exemplified in the first reading, taken from the Book of Genesis, where the covenant between God and Abraham is narrated, a covenant that involves not only Abraham but also his own descendants.
This relationship, and the commitment that comes from it, also involves overcoming (especially through prayer) difficult, dark, temptation and bewilderment moments.
4. The Christian covenant is a covenant in Jesus Christ and in the Holy Spirit. We entered into this covenant relationship from our baptism, in which God committed himself totally and personally to us and we too committed ourselves totally and personally to him, to the point that God dwells in us and we dwell in him.
We renew this covenant every time we profess our faith, and we draw strength from this covenant every time we celebrate the sacraments.
Lent therefore wants us to recover the meaning of relationship-commitment-covenant that is the basis of our Christian life. In union with Christ, St Paul reminds us, we are led to a progressive transformation of our lives and of our persons, through participation in the paschal and transforming power of the Risen Jesus Christ: “The Lord Jesus Christ will transfigure our lowly body to be conformed to his glorious body, by virtue of his power to subject all things to himself” (Phil 3:21).
5. The Covenant, the Transfiguration and the Passover are intimately connected. The transfiguration of Jesus, which takes place while he is in prayer, makes us understand that the whole ancient covenant, represented here in Moses and Elijah, tends to his Passover, that is, “the Law and the Prophets”, who speak “of his exodus” (cf. Lk 9:30).
On Jesus’ Passover (exodus) then depend on the subsequent growth and development of the Church, represented here by Peter, James and John (cf. Lk 9:28). From Jesus’ transfiguration and Passover also derive the transfiguration, that is, the paschal transformation of each one of us and of all humanity, provided that we listen to and welcome Jesus as the Son and envoy of God: “This is my chosen Son, listen to him” (Lk 9:35).
6. The covenant with God in Jesus Christ and in the Holy Spirit therefore leads us too to live a transfigured existence, that is, profoundly transformed and luminous: transformed by listening to the word of Jesus and luminous because that word is incarnated in us.
This is first of all a gift that is given to us and that should arouse gratitude. But alongside the gift there is a personal commitment to “stand firm in the Lord” (Phil 4:1), as St Paul suggests, because the completion of this transformation will take place in the final encounter with him.
7. Dear brothers and sisters, I hope from the bottom of my heart that in this season of Lent you will truly be able to discover in a personal way the beautiful and luminous face of Jesus.
I hope that you will be able to listen to the end of what Jesus will say to you in this time of Lent, so that what he will tell you will become the foundation of all your choices, from daily choices to those that lead to giving life.
I hope that you will be able to preserve in the memory of your heart the moments of light that the Lord gives you and reveals to you, because they are necessary for us to walk in everyday life, which also inevitably contains the profound darkness of suffering, passion and misunderstanding, of the cross and death.
I hope that above all the journey towards Easter will illuminate you in such a profound way, that those who meet you will be able to see on your face at least a reflection of the light that shines on the face of Christ.
Amen.