At 4,32-37; Sal 92 (93); Gv 3,7-15
Eccellenze, religiosi e religiose, fratelli e sorelle in Cristo, il Signore vi dia pace.
In questi giorni che seguono immediatamente la morte e le esequie di papa Francesco, secondo la consuetudine della Chiesa, celebriamo la Santa Messa in suffragio del Santo Padre e chiediamo al Dio Uno e Trino di accoglierlo nella pienezza della vita, nella comunione dell’amore e nel ristoro della pace.
Non è mia intenzione fare un panegirico e nemmeno un’omelia funebre. Vorrei piuttosto dare ancora una volta la parola a papa Francesco, perché ci aiuti a comprendere il senso della Parola di Dio che abbiamo ascoltato e ci sproni a vivere la nostra vita come un pellegrinaggio di speranza sulle orme di Gesù.
Durante l’anno santo della misericordia, in una delle sue catechesi, lui stesso ci aveva ricordato che: “Non c’è santo senza passato né peccatore senza futuro. Basta rispondere all’invito con il cuore umile e sincero. La Chiesa non è una comunità di perfetti, ma di discepoli in cammino, che seguono il Signore perché si riconoscono peccatori e bisognosi del suo perdono” (13 aprile 2016). Noi preghiamo il Signore perché introduca papa Francesco nella comunione dei santi. Al tempo stesso chiediamo a papa Francesco di pregare per noi, perché possiamo riconoscerci discepoli in cammino e peccatori bisognosi del perdono del Padre, e possiamo un giorno ritrovarci tutti assieme, in compagnia di Gesù, della Vergine Maria, degli Apostoli, di san Francesco d’Assisi e di sant’Ignazio di Loyola, di santa Caterina da Siena che ebbe il coraggio di riportare a Roma il papa e amava chiamarlo “il dolce Cristo in terra”, e di tutti i santi.
La vita e il magistero di papa Francesco, per tutti noi, sono stati un invito a ritornare alla radicalità del Vangelo, che è ritornare a mettere Gesù Cristo e il suo messaggio al centro della nostra vita. Ricordo ancora la sera della sua elezione, quando scelse il nome di Francesco e, qualche giorno dopo, spiegò di aver scelto quel nome ispirandosi a san Francesco d’Assisi e al suo amore per i poveri.
Papa Francesco in questi dodici anni non si è solo ispirato a san Francesco, ma ce lo ha fatto rivedere attraverso gesti e scelte che hanno rimesso al centro i lebbrosi, gli “scartati” – come amava definirli – quelli che disturbano la nostra vista. Ci ha fatto anche riascoltare san Francesco, pronunciando parole che richiamavano a noi l’importanza, la centralità di Gesù Cristo e del suo Vangelo nella vita di ciascuno di noi e nella vita della Chiesa. Proviamo allora a riascoltarlo ancora una volta, proprio questa sera.
Nel vangelo appena proclamato Gesù ci ha detto: “come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna” (Gv 3,15). Quante volte il santo Padre, in questi anni, ci ha invitato ad alzare lo sguardo verso Gesù crocifisso e risorto per affidarci a lui nelle difficoltà, per invocare salvezza, per avere un orientamento quando è necessario fare delle scelte, per non disperare quando siamo messi a contatto con le nostre umane e personali fragilità. In una catechesi proposta al tempo della pandemia, il santo Padre ci ha invitato tutti quanti a guardare al Crocifisso: “Ci farà bene stare a guardare il Crocifisso in silenzio e vedere chi è il nostro Signore: è Colui che non punta il dito contro qualcuno, neppure contro coloro che lo stanno crocifiggendo, ma spalanca le braccia a tutti; che non ci schiaccia con la sua gloria, ma si lascia spogliare per noi; che non ci ama a parole, ma ci dà la vita in silenzio; che non ci costringe, ma ci libera; che non ci tratta da estranei, ma prende su di sé il nostro male, prende su di sé i nostri peccati. E questo, per liberarci dai pregiudizi su Dio. Guardiamo il Crocifisso” (8 aprile 2020).
In quella catechesi poi ci ha ricordato la potenza sanante della risurrezione: “È l’amore di Dio che a Pasqua ha guarito il nostro peccato col suo perdono, che ha fatto della morte un passaggio di vita, che ha cambiato la nostra paura in fiducia, la nostra angoscia in speranza. La Pasqua ci dice che Dio può volgere tutto in bene. Che con Lui possiamo davvero confidare che tutto andrà bene. E questa non è un’illusione, perché la morte e resurrezione di Gesù non è un’illusione: è stata una verità! Ecco perché il mattino di Pasqua ci viene detto: «Non abbiate paura!» (cfr Mt 28,5). E le angoscianti domande sul male non svaniscono di colpo, ma trovano nel Risorto il fondamento solido che ci permette di non naufragare” (8 aprile 2020).
Abbiamo ascoltato anche uno straordinario brano degli Atti degli Apostoli, un sommario che descrive la vita della prima comunità cristiana di Gerusalemme e la descrive in tutta la sua radicalità: “La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un'anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune” (At 4,32). L’autore degli Atti descrive poi esempi concreti di condivisione radicale dentro la prima comunità cristiana e anche esempi di falsa condivisione, di condivisione ipocrita.
Questa pagina è stata meditata e annunciata da papa Francesco più volte durante questi dodici anni, e vissuta fino alla fine attraverso gesti concreti di condivisione economica con i poveri. Nel ciclo di catechesi sugli Atti degli Apostoli ha dedicato un’intera catechesi solo a questo versetto At 4,32 per spiegare il valore della “comunione”.
Non si tratta di una riflessione astratta ma di tirare le conseguenze della nostra relazione con Gesù e dell’averlo messo al primo posto nella nostra vita. Cito: “Il vincolo con Cristo instaura un vincolo tra fratelli che confluisce e si esprime anche nella comunione dei beni materiali. Sì, questa modalità dello stare insieme, questo amarsi così arriva fino alle tasche, arriva a spogliarsi anche dell’impedimento del denaro per darlo agli altri, andando contro il proprio interesse. Essere membra del corpo di Cristo rende i credenti corresponsabili gli uni degli altri. Essere credenti in Gesù rende tutti noi corresponsabili gli uni degli altri” (21 agosto 2019).
Come ricordavo poco fa, per papa Francesco c’è anche un modo falso e ipocrita di stare nella comunità, lo dice con parole molto dure: “Venire meno alla sincerità della condivisione, infatti, o venire meno alla sincerità dell’amore, significa coltivare l’ipocrisia, allontanarsi dalla verità, diventare egoisti, spegnere il fuoco della comunione e destinarsi al gelo della morte interiore. Chi si comporta così transita nella Chiesa come un turista. … No, non dobbiamo essere turisti nella Chiesa, ma fratelli gli uni degli altri”.
Papa Francesco è stato per noi un dono straordinario, in questi rapidissimi dodici anni. Forse non ce ne siamo sempre resi conto. Forse qualche volta anche noi siamo stati scomodati dalla sua radicalità evangelica: quando parlava di pace, quando parlava di cura del creato, quando parlava di condivisione e fraternità, quando faceva gesti di accoglienza che, nella loro radicalità, sconcertavano il nostro cuore angusto e ristretto. Vorrei invece che lo portassimo nel cuore con tanta riconoscenza per la via evangelica ricca di umanità che ci ha indicato.
Per questo desidero concludere con una poesia che gli ha dedicato Edith Bruck, una poetessa, ebrea romana di origine ungherese, sopravvissuta ai campi di concentramento e divenuta in questi anni sua amica. È una poesia che ci ricorda l’uomo che è stato Francesco, un uomo poliedrico e integrale, vissuto con la prospettiva del Cielo:
Abbiamo perso un Uomo / che vive in me. / Un uomo che amava, / si commuoveva, piangeva, / invocava la pace, / rideva, baciava, abbracciava, / si emozionava ed emozionava, / spargeva calore.
L’amore della gente / di qualsiasi colore e ovunque / lo ringiovaniva. / L’ironia e lo spirito / lo rendevano saggio. / La sua umanità era contagiosa, / inteneriva anche le pietre.
Dalle malattie a guarirlo / era la sua fede sana / radicata nel cielo.
_____________________________________
Acts 4:32-37; Psalm 92 (93); John 3:7-15
1. Your Excellencies, Religious, brothers and sisters in Christ:
May the Lord give you His peace!
In these days following the death and funeral of Pope Francis, in accordance with the Church’s tradition, we offer this Mass for the repose of his soul. We pray that the Triune God may welcome him into the fullness of life, the communion of love, and the rest of eternal peace.
It is not my intention to deliver a eulogy or even a funeral homily. Rather, I wish to let Pope Francis himself speak to us once more, that his words may help us understand the Scripture we have heard and inspire us to live our lives as a pilgrimage of hope in the footsteps of Jesus.
2. During the Jubilee Year of Mercy, in one of his catechesis, he reminded us:
“There is no saint without a past, nor a sinner without a future. All we need is to respond to God’s invitation with a humble and sincere heart. The Church is not a community of perfect persons, but of disciples on a journey—sinners in need of the Lord’s forgiveness” (13 April 2016).
We pray now that the Lord may welcome Pope Francis into the communion of saints. At the same time, we ask Pope Francis to pray for us—that we may recognize ourselves as pilgrims and sinners in need of the Father’s mercy; and that one day we may all be reunited in the company of Jesus, the Virgin Mary, the Apostles, Saint Francis of Assisi, St Ignatius of Loyola, St Catherine of Siena (who courageously called the Pope back to Rome and lovingly referred to him as “the sweet Christ on earth”), and all the saints.
3.The life and teachings of Pope Francis have been, for all of us, an invitation to return to the radical core of the Gospel—to place Jesus Christ and His message at the centre of our lives.
I still recall the evening of his election, when he chose the name Francis. Days later, he explained that this name was inspired by Saint Francis of Assisi and his love for the poor.
Over these twelve years, Pope Francis not only drew inspiration from Saint Francis but reintroduced him to us through gestures and choices that focused our attention to the “lepers” of our time—those he called “the discarded,” the ones who “disturb our complacency.” He also helped us to listen to St Francis again by proclaiming the centrality of Jesus Christ and His Gospel in the life of every believer and in the life of the Church. Let us listen to his voice again this evening.
4. In today’s Gospel, Jesus tells us:
“Just as Moses lifted up the serpent in the desert, so must the Son of Man be lifted up, that whosoever believes in Him may have eternal life” (John 3:14-15).
How often, in these years, did the Holy Father urge us to lift our gaze to the crucified and risen Jesus—to entrust ourselves to Him when we are in difficulty, to seek salvation, to find direction in moments of choice, and to resist despair when confronted with our human fragility.
During a catechesis in the pandemic’s darkest days, he invited us all to contemplate the Crucifix:
“Let us gaze in silence upon the Crucified Lord. See who our Lord truly is: He does not point fingers at anyone, not even those nailing Him to the cross. Instead, He opens His arms to all. He does not crush us with His glory but allows Himself to be stripped bare for us. He does not love us with mere words but silently gives His life. He does not force but frees. He does not treat us as strangers but takes our evil and our sins upon Himself—to free us from our false images of God. Look upon the Crucifix!” (8th April 2020).
5. In that same catechesis, he spoke of the healing power of the Resurrection:
“At Easter, God’s love healed our sin through forgiveness, transformed death into a passage to life, turned fear into trust, and anguish into hope. Easter tells us that God can bring good out of everything. With Him, we can truly trust that all will be well. This is no illusion—Christ’s death and resurrection are not illusions! They are reality. That is why, on Easter morning, we hear: ‘Do not be afraid!’ (Matthew 28:5). Our anguished questions about evil do not vanish, but in the Risen Lord, we find the solid ground that keeps us from drowning” (8th April 2020).
6. We also heard a striking passage from the Acts of the Apostles, describing the early Christian community in Jerusalem in all its radical simplicity:
“The whole group of believers was united in heart and mind. No one claimed private ownership of any possessions, but everything they owned was held in common” (Acts 4:32).
The author of Acts goes on to recount both examples of radical sharing within the early Church and instances of hypocrisy in this sharing.
Pope Francis meditated on this passage often over his twelve-year Pontificate, embodying it through concrete acts of economic solidarity with the poor. In his catechesis on Acts, he devoted an entire reflection to Acts 4:32 to explain the meaning of “communion”:
“Our bond with Christ creates a bond among brothers and sisters—one that flows into and expresses itself even in the sharing of material goods. Yes, this way of being together, this love, reaches into our wallets. It moves us to strip ourselves of wealth and give to others, even at personal cost. Being members of Christ’s Body makes us responsible for one another. Faith in Jesus makes us co-responsible for each other” (21st August 2019).
As Pope Francis warned, however, there is also a false way of belonging to the community, which he condemned in stark terms:
“To lack sincerity in sharing or in love is to cultivate hypocrisy, to turn from truth, to become selfish, to extinguish the fire of communion, and to surrender to the frost of inner death. Those who live this way pass through the Church as tourists. … No, we must not be tourists in the Church—we must be brothers and sisters to one another.”
7. Pope Francis has been an extraordinary gift to us these twelve swift years. Perhaps we did not always realize it. At times, his evangelical radicalism unsettled us: when he spoke of peace, care for creation, sharing, and fraternity; when his gestures of radical welcoming challenged our narrow, constricted hearts. Let us instead carry him in our hearts with deep gratitude for the Gospel path rich in humanity that he has shown us.
I conclude with a poem dedicated to him by Edith Bruck—a Hungarian-born Roman Jewish poet, Holocaust survivor, and his close friend in recent years. These verses remind us of the man Francis was, a man of integrity and depth, who lived with his gaze fixed on Heaven:
We have lost a man / who lives in me. / A man who loved, / was moved, who wept, / invoked peace, / laughed, kissed, embraced, / was moved and moved others, / spreading warmth.
The love of people, / of every color and everywhere, / kept him young. / Irony and spirit / made him wise. / His humanity was contagious, / softening even stones.
From illness, what healed him / was his wholesome faith, / rooted in heaven.