Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

La stessa mentalità e lo stesso amore di Gesù - The Same Mindset and Love of Jesus

Ritrovamento della Santa Croce - Feast of the Finding of the True Cross

2025-05-07

Gerusalemme - Santo Sepolcro

Nm 21,4-9; Sal 95,10-13; Fil 2,5-11; Gv 3,13-17

1. Carissime sorelle, carissimi fratelli, il Signore vi dia pace!

Nel brano letto come seconda lettura, abbiamo sentito l’esortazione ad avere in noi “gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù” (Fil 2,5). In realtà Paolo ci chiede qualcosa di molto più profondo e impegnativo, ci chiede di conformare la nostra mentalità e la nostra volontà a quella di Cristo Gesù.

Nella festa del ritrovamento della vera croce noi non siamo invitati semplicemente a commemorare il ritrovamento del legno della croce ma siamo invitati a mettere ancora una volta al centro della nostra attenzione Cristo Gesù, il Crocifisso, che ormai è il Risorto e il Vivente per sempre.

2. L’apostolo Paolo ci invita a contemplare colui che si è umiliato, svuotandosi della sua divinità e assumendo la condizione di servo, colui che è entrato nell’esperienza umana, in obbedienza al Padre, fino a condividere il mistero della morte. Solo se contempliamo in Cristo Gesù colui che svuotandosi della sua divinità è disceso agli inferi ed è entrato nell’abisso della morte, solo a questa condizione possiamo contemplare in lui colui che il Padre ha innalzato, glorificato, portato con la sua umanità nella condizione di vita divina. E solo se contempliamo questo mistero nella sua integrità possiamo piegare le ginocchia davanti al Crocifisso, assieme a tutto ciò che sta nei cieli, sulla terra e sotto terra (cioè assieme a tutto il cosmo), per ottenere quella pienezza di vita alla quale aspiriamo, che solo “nel nome”, cioè solo attraverso la relazione personale con Gesù possiamo ricevere e ottenere.

3. Con un linguaggio diverso l’apostolo Giovanni ci dice qualcosa di simile. L’unico ad aver fatto l’esperienza di discendere dal cielo e di salire al cielo è il Figlio dell’uomo. Vale a dire che solo Gesù è stato ed è in grado di incarnare Dio e di divinizzare l’uomo. Solo Gesù in quanto Verbo del Padre – come amava dire san Francesco – incarnato e poi come uomo per sempre risorto e glorioso è in grado di portare Dio dentro la nostra vita umana e di portare noi, fragili e mortali umani, dentro la vita di Dio.

Gesù lo spiega a Nicodemo. Giovanni lo annuncia a noi. E così contemplando il Crocifisso noi vediamo contemporaneamente colui che si è umiliato (facendosi uno di noi), e vediamo al tempo stesso colui che è stato innalzato per attirare a sé ogni creatura.

Con una forza di attrazione che nemmeno riusciamo a immaginare, il Crocifisso ci attira nella vita stessa del Dio uno e trino, comunione di vita e di amore, Padre e Figlio e Spirito Santo.

4. In questa festa, in questa occasione e in questo luogo accogliamo allora l’invito dell’apostolo Paolo e dell’apostolo Giovanni.

Accogliamo l’invito dell’apostolo Paolo e conformiamo la nostra mentalità e la nostra volontà a quella di Gesù. Cosa potrà voler dire per noi svuotarci di noi stessi, “umiliarci”, diventare “umani”? Non vorrà forse dire anche per noi imparare a condividere e comprendere la fragilità terrena delle persone che Dio mette sul nostro cammino e talvolta ci affida? Non vorrà forse dire anche per noi fare nostra quell’obbedienza al Padre che ci porta a immergerci con fiducia anche nelle situazioni di crocifissione e di morte che inevitabilmente incontriamo nel cammino della vita? E come potremmo diversamente apprezzare ciò che il Figlio di Dio ha fatto per noi? E come potremmo diversamente fare nostra la sua mentalità e la sua volontà e agire poi verso gli altri con quella stessa attitudine al servizio che lo ha portato a lavare i nostri piedi e morire per noi sulla croce?

5. Accogliamo anche l’invito dell’apostolo Giovanni e lasciamo che il nostro sguardo sia attirato da Gesù innalzato sulla croce (cfr. Gv 12,32). È l’evangelista stesso a raccontarci ciò che ha visto e a dirci che ci ha voluto dare testimonianza autentica e vera di ciò che ha visto, perché anche noi possiamo credere (cfr Gv 19,35) e sappiamo che per Giovanni credere vuol dire accogliere Gesù, fidarci di lui, entrare in relazione con lui e permettergli di introdurci nella vita eterna, nella vita divina, nella vita del Padre.

Accogliamo perciò l’invito a tenere sempre fisso davanti agli occhi della nostra mente il Cristo innalzato, il Cristo glorificato, che è già manifesto nel Cristo Crocifisso. Perché nel suo arrivare a dare la vita per amore c’è già la vittoria sulla morte. Perché solo un amore infinito e incommensurabile come il suo è in grado di assorbire tutto il male che si è scatenato nella nostra storia umana (una porzione del quale è quotidianamente sotto i nostri occhi), e anche il nostro peccato personale, e la nostra mortalità e il nostro morire.

6. Se vogliamo la vita, se vogliamo un’umanità nuova e riconciliata, se vogliamo un creato e un universo rinnovati, se vogliamo per noi stessi e per le persone che amiamo una vita senza fine, una vita in Dio: allora alziamo lo sguardo verso colui che nel morire manifesta l’amore più grande, e attraverso questo amore che arriva fino al dono di sé ci attira dentro la vita stessa di Dio. Questo è l’amore che è più forte del male e della morte. Questo è l’amore nel quale siamo stati immersi nel battesimo. Questo è l’amore che viene riversato nei nostri cuori mediate il dono dello Spirito. Questo è l’amore che ci viene donato come comandamento nuovo dallo stesso Gesù. E come Gesù ci chiede di amarci e di amare come lui ci ha amati, così, donandosi per amore nostro, ci rende anche capaci di amare come lui, donando noi stessi.

7. Trovare la vera croce non significa trovare un talismano o un portafortuna. Trovare la vera croce significa trovare il Crocifisso e in lui trovare la sorgente e il compimento dell’amore, che è anche la sorgente e il compimento della nostra vita.

Ce lo ha ricordato papa Francesco nella Via Crucis di quest’anno. Quando parla di Gesù caricato della croce, si rivolge direttamente al Signore: “Non te la sei cercata, ma hai sentito la croce venire verso di te, sempre più distintamente. Se l’hai accolta, è perché ne avvertivi, oltre che il peso, la responsabilità.

La strada della tua croce, Gesù, non è solo in salita. È la tua discesa verso coloro che hai amato, verso il mondo che Dio ama. È una risposta, un’assunzione di responsabilità. Costa, come costano i legami più veri, gli amori più belli. … Basterebbe non scappare e restare: tra coloro che ci hai dato, nei contesti in cui ci hai posto. Legarci, sentendo che solo così smettiamo di essere prigionieri di noi stessi. Pesa più l’egoismo della croce. Pesa più l’indifferenza della condivisione” (Papa Francesco, Via Crucis 2025).

Signore Gesù, che nel mistero della croce ci hai rivelato la tua mentalità e il tuo amore, aiutaci a conformarci alla tua volontà, per trovare in te Crocifisso e Risorto, la Via, la Verità e la Vita. Amen.

_______________________________________________

Numbers 21:4-9; Psalm 95(96):10-13; Philippians 2:5-11; John 3:13-17

 

1. Dear brothers and sisters,

may the Lord give you His peace!

In the second reading, we heard the exhortation to “have in yourselves the same mindset that was in Christ Jesus” (Phil 2:5). In truth, St Paul asks something far deeper and more demanding: he calls us to conform our mentality and will to that of Christ Jesus.

On this feast of the Finding of the True Cross, we are not merely invited to commemorate the discovery of the wooden cross. Rather, we are called to fix our gaze once more on Christ Jesus, the Crucified One, who is now the Risen and Ever-Living Lord.

 

2. St Paul invites us to contemplate Him who “humbled Himself”

The Apostle Paul urges us to contemplate the One who emptied Himself of His divinity, taking the form of a servant, entering fully into human experience in obedience to the Father—even to the point of sharing in the mystery of death (cf. Phil 2:7-8). Only by contemplating Christ Jesus—who descended into the abyss of death by emptying Himself of divine glory—can we truly recognise Him as the One whom the Father “exalted” and “glorified,” raising His humanity into divine life (Phil 2:9-11).

And only by embracing this mystery in its entirety can we, together with all creation (“everything in heaven, on earth, and under the earth”), bend our knees before the Crucified One. Through this act of worship, we receive the fullness of life we long for—a life attainable only through a personal relationship with Jesus, “in His name.”

 

3. St John’s Gospel echoes this truth

In different language, St John’s Gospel proclaims a similar message. The only One who has “descended from heaven and ascended to heaven” is the Son of Man (Jn 3:13). That is, Jesus alone incarnates God and divinises humanity. As St Francis of Assisi loved to say: Jesus, the eternal Word of the Father, became flesh. As the Risen and Glorified Man, He brings God into our human lives and lifts us, fragile mortals, into the life of God.

Jesus explains this to Nicodemus (Jn 3:14-17). John proclaims it to us. Thus, when we gaze upon the Crucified One, we contemplate both the One who humbled Himself (becoming one of us) and the One who lifted up to draw all creation to Himself (Jn 12:32). With unimaginable force, the Crucified Christ draws us into the very life of the Triune God—Father, Son, and Holy Spirit—a communion of eternal love.

 

4. Conforming our mindset and will to Christ’s

On this feast, let us heed the invitations of both St Paul and St John.

First, St Paul’s call: Conform your mentality and will to Christ’s. What does it mean for us to “empty ourselves,” to “humble ourselves,” to become “fully human”? Does it not mean learning to share in and understand the earthly fragility of those God places on our path—and sometimes entrusts to us? Does it not mean embracing the Father’s will, trusting Him even as we are plunged into life’s inevitable “crucifixions” and deaths? How else can we grasp what the Son of God has done for us? How else can we adopt His mindset, His will, and act toward others with the same servant-hearted love that led Him to wash our feet and die for us on the Cross?

 

5. Fixing our eyes on the Lifted-Up Christ

Second, St John’s invitation: Let your gaze be drawn to Jesus “lifted up” on the Cross (cf. Jn 12:32). The Evangelist himself testifies to what he witnessed at Calvary, declaring his testimony true so that we too might believe (Jn 19:35). For John, “believing” means welcoming Jesus, entrusting ourselves to Him, and allowing Him to lead us into eternal life—the divine life of the Father.

Let us, then, fix the eyes of our hearts on the Crucified and Glorified Christ. For in His act of laying down His life, we already see victory over death. Only His infinite, immeasurable love can absorb all the evil unleashed in human history, that we witness daily—including our sin, our mortality and our death—and transform it.

6. The Love stronger than death

If we desire life—a renewed humanity, a restored creation, an eternity in God for ourselves and those we love—we must lift our eyes to the Crucified One. In His death, He reveals love’s greatest act: a self-gift that draws us into God’s own life. This is the love stronger than evil and death. This is the love into which we were baptised. This is the love poured into our hearts by the Holy Spirit. This is the “new commandment” Jesus entrusted to us: to love one another as He has loved us (Jn 13:34). By giving Himself for us, He makes us capable of loving like Him—to the point of giving ourselves.

7. Finding the True Cross: Not a charm, but the Crucified One

To “find the True Cross” is not to discover a talisman or lucky charm. It is to encounter the Crucified Lord and, in Him, to find the source and fulfilment of love—the source and fulfilment of our very lives.

As Pope Francis reminded us in this year’s Via Crucis:

Jesus, You did not ask for the cross, yet you felt it, ever more clearly, moving towards you. If you accepted it, it was because you felt not only its burden, but also its responsibility. The way of your cross, Jesus, is not only uphill. It is also your descent towards those whom you loved, towards this world that God loves. It is a response, an acceptance of responsibility. The cross has its price, as do all the deepest bonds, the greatest loves. … All we need do is to stop running away and to remain in the company of those you have given us, in the situations where you have placed us. To bind ourselves to them, recognizing that only in this way can we stop being prisoners of ourselves. Selfishness burdens us more than the cross. Indifference burdens us more than sharing.”

Prayer

Lord Jesus, in the mystery of the Cross, You reveal Your mindset and love. Help us conform our wills to Yours, that in You—Crucified and Risen—we may find the Way, the Truth, and the Life. Amen.

< Torna a tutti i Documenti del Custode
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-down