Ger 33,14-16; 1Ts 3,12-4,2; Lc 21,25-28.34-36
Care sorelle, cari fratelli,
il Signore vi dia pace.
1. Siamo all’inizio dell’avvento, siamo all’inizio di un nuovo anno liturgico, che sarà anno giubilare nel quale siamo invitati a diventare pellegrini di speranza, perché, come ha ricordato papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo, “La speranza non delude”.
Qui a Betlemme sentiamo in modo particolarmente forte il valore di questo tempo, perché qui Dio ha realizzato le sue promesse facendo nascere il suo Figlio, Gesù, dalla vergine Maria.
2. In questa omelia ci fermiamo a riflettere solo sulla venuta finale del Signore e il nostro incontro personale con lui; mentre la nascita di Gesù sarà al centro della celebrazione del Natale.
Ci lasciamo allora guidare da una domanda: come possiamo prepararci all’incontro finale con Gesù, Signore della storia e dell’universo? Come vivere questa nostra vita terrena come un pellegrinaggio di speranza?
Le letture di questa domenica ci danno tre indicazioni:
3. Abbiamo passato la pandemia, abbiamo dovuto far fronte a tanti problemi economici, adesso ci troviamo nel mezzo di una guerra. Di fronte a queste e a tutte le difficoltà concrete che abbiamo sperimentato e stiamo sperimentando Gesù ci dice: «Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina» (Lc 21,28). Noi siamo perciò chiamati anzitutto a risollevarci e alzare il nostro sguardo. Cosa significa? Significa che in mezzo ai problemi della vita non dobbiamo mai disperare o farci vincere dalla paura e non dobbiamo ripiegarci su noi stessi, ma alzare ancora di più il nostro sguardo verso Gesù: è lui l’unico che può realmente cambiare il senso della storia, l’unico che può fare in modo che il nostro mondo non vada verso la catastrofe ma verso il rinnovamento. Alzare il capo verso Gesù vuol dire tenere viva in noi la speranza. E di speranza noi abbiamo bisogno proprio quando le cose vanno male, quando ci sembra che i problemi siano senza soluzione, che le malattie siano senza possibilità di guarigione e che le guerre siano senza fine.
Noi invochiamo con fede la venuta di Gesù e teniamo la testa alta proprio perché non vogliamo lasciarci prendere dalla paura, dallo scoraggiamento e dalla disperazione di fronte al male e di fronte ai disastri nei quali ci troviamo a vivere.
4. Per tenere viva questa speranza occorre che sappiamo vegliare pregando, come ci suggerisce lo stesso Gesù. Ascoltando il racconto dei nostri fratelli e sorelle della parrocchia di Gaza mi ha molto colpito la testimonianza di un giovane, Suhail Abo Dawood, che ha raccontato come sotto i più terribili bombardamenti si sentiva sicuro perché era in chiesa, a pregare, assieme agli altri cristiani e sentiva così che la sua vita era nelle mani di Dio. Anche pochi giorni fa ha scritto per comunicare che era morto suo nonno, ma le sue parole non sono tristi, anzi sono piene di riconoscenza e di speranza perché il nonno ha potuto morire cristianamente e aggiunge: “Ringraziamo Dio ogni giorno per tutte le grazie e i doni che ci ha dato e preghiamo ogni giorno per la pace e la sicurezza nel nostro paese e in tutto il mondo”. E conclude dicendo: “Siamo certi che questa guerra finirà molto presto e speriamo che i nostri giorni a venire saranno migliori” (Osservatore Romano, 19/11/2024 p. 5).
Quanto è importante questo atteggiamento di preghiera vigilante e riconoscente per riuscire a tenere viva la speranza, alzare lo sguardo verso il Cielo, verso Gesù che viene, e non abbattersi quando il male si scatena come una tempesta sulla nostra vita.
5. Quando la speranza è viva dentro di noi, quando siamo capaci di vegliare pregando e di tenere il nostro sguardo rivolto a Gesù, allora, diventiamo capaci anche di accogliere l’invito che san Paolo faceva ai primi cristiani; l’invito a crescere e abbondare nell’amore vicendevole e verso tutti (cfr. 1Ts 3,12).
Quando i tempi e le situazioni sono difficili, la fede in Gesù ci aiuta a tenere viva la speranza. E la speranza ci spinge a crescere e abbondare nell’amore, sia verso i membri della nostra famiglia e della nostra comunità, sia verso tutte le persone. San Paolo ci ricorda che il nostro amore deve essere verso tutti. Ciò significa che non importa a quale popolo appartengano, quale lingua parlino o quale religione professino le persone che Dio mette sulla nostra strada: noi siamo chiamati a crescere e sovrabbondare nell’amore verso di loro. Attraverso il nostro amore verso tutti è semplicemente l’amore di Gesù che continua a bonificare, risanare e riconciliare il mondo in cui viviamo. E se davvero ci impegniamo a crescere nell’amore vicendevole e verso tutti allora, un giorno, riceveremo in dono anche la pace: quella vera, quella che solo Gesù può donare, quella che adesso ancora speriamo, quella per la quale preghiamo con fede.
Buon cammino di avvento e così sia.
_______________________________________________________________________________________________
Jer 33:14-16; 1Thess 3:12-4:2; Lk 21:25-28.34-36
Dear brothers and sisters,
May the Lord give you His peace!
1. We are at the beginning of Advent, we are at the beginning of a new liturgical year, which will be a jubilee year in which we are invited to become pilgrims of hope, because, as Pope Francis recalled in the Bull of Indiction of the Jubilee, “Hope does not disappoint”.
Here in Bethlehem we feel in a very strong way the value of this season, because here God fulfilled his promises by giving birth to His Son, Jesus, of the Virgin Mary.
2. In this homily we pause to reflect only on the final coming of the Lord and our personal encounter with Him; while the birth of Jesus will be at the center of the celebration of Christmas.
Let us then allow ourselves to be guided by a question: how can we prepare ourselves for the final encounter with Jesus, Lord of history and of the universe? How can we live our earthly life as a pilgrimage of hope?
This Sunday’s readings give us three indications:
- we are called to raise our heads;
- we are called to watch by praying;
- We are called to grow in love.
3. We have gone through the pandemic, we have had to face many economic problems, now we are in the middle of a war. In the face of these and all the concrete difficulties that we have experienced and are experiencing, Jesus tells us: “stand erect and raise your heads because your redemption is at hand” (Lk 21:28). We are therefore called first and foremost to stand and raise our heads.
What does it mean? It means that in the midst of life’s problems we must never despair or let ourselves be overcome by fear and we must not turn in on ourselves, but raise our gaze even more towards Jesus: he is the only one who can really change the meaning of history, the only one who can ensure that our world does not go towards catastrophe but towards renewal.
Raising our heads to Jesus means keeping hope alive in us. Indeed, we need hope precisely when things are going wrong, when it seems to us that problems are without solution, that diseases are without the possibility of recovery and that wars are endless.
We invoke with faith the coming of Jesus and we hold our heads high precisely because we do not want to let ourselves be taken by fear, discouragement and despair in the face of evil and in the face of the disasters in which we find ourselves living.
4. To keep this hope alive, we need to know how to keep vigil by praying, as Jesus Himself suggests. Listening to the story of our brothers and sisters in the parish of Gaza, I was very struck by the testimony of a young man, Suhail Abo Dawood, who told how under the most terrible bombings he felt safe because he was in church, praying, together with other Christians and thus felt that his life was in God’s hands.
Even a few days ago he wrote to communicate that his grandfather had died, but his words are not sad, on the contrary they are full of gratitude and hope because his grandfather was able to die as a Christian and adds: “We thank God every day for all the graces and gifts he has given us and we pray every day for peace and security in our country and throughout the world”. He concluded by saying: “We are certain that this war will end very soon but we hope that our days to come will be better” (Osservatore Romano, 19/11/2024 p. 5).
How important is this attitude of vigilant and grateful prayer in order to be able to keep hope alive, to raise our gaze to Heaven, to Jesus who comes, and not to be discouraged when evil is unleashed like a storm on our lives.
5. When hope is alive within us, when we are able to keep watch in prayer and to keep our gaze fixed on Jesus, then we also become capable of accepting the invitation that Saint Paul made to the first Christians; the invitation to increase and abound in love for one another and for all (cf. 1 Thess 3:12).
When times and situations are difficult, faith in Jesus helps us to keep hope alive. Hope impels us to grow and abound in love, both towards the members of our family and our community, and towards all people. St. Paul reminds us that our love must be for everyone. This means that no matter what people they belong to, what language they speak, or what religion the people God puts in our path profess, we are called to grow and overflow in love for them.
Through our love for all it is simply the love of Jesus that continues to cleanse, heal and reconcile the world in which we live. if we truly commit ourselves to growing in love for one another and for everyone, then, one day, we will also receive the gift of peace: the true peace, the one that only Jesus can give, the one we still hope for, the one for which we pray with faith.
Have a blessed Advent journey! Amen