Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

La provocazione dei martiri - The provocation of the martyrs

Veglia per i martiri

2025-03-22

Geusalemme - Getsemani

1. Carissimi fratelli e sorelle, il Signore vi dia Pace!

Siamo riuniti insieme per fare memoria dei martiri di questo ultimo anno e lo facciamo con la consapevolezza di appartenere a una Chiesa che è fondata sul sangue del primo martire, Gesù Cristo e di tutti coloro che uniti a lui hanno dato la vita, a partire da Stefano, ucciso a pochi metri da dove noi ci troviamo ora a vegliare in preghiera.

2. In uno dei suoi commenti ai Salmi, sant’Agostino commenta la preghiera di Gesù qui al Getsemani: “Mentre infatti pregava, da tutto il suo corpo stillavano gocce di sangue, secondo quanto troviamo nel vangelo: «Gesù pregò più intensamente, e sudò sangue» (Lc 22, 44). Che cosa significa questa effusione di sangue da tutto il corpo, se non la passione che tutta la Chiesa continua a sopportare nei suoi martiri?” (Dai «Commenti sui salmi» di sant'Agostino, vescovo; Salmo 140, 4; CCL 40,2028).

Ciò che Agostino diceva nel IV secolo ha continuato ad essere vero lungo tutta la storia della Chiesa fino ad oggi. Per questo, questa sera, ci possiamo concentrare su una sola domanda: Qual è la provocazione che viene a noi dal sangue dei martiri?

3. Anzitutto è importante che sappiamo riconoscere chi sono i martiri. I martiri sono i più perfetti seguaci di nostro Signore Gesù Cristo e sono perciò stesso il modello più alto di vita cristiana pienamente realizzata. Martire è una parola greca e significa testimone. È la parola con la quale Gesù definisce se stesso davanti a Pilato, quando dice di essere venuto per rendere testimonianza alla verità. E all’inizio dell’Apocalisse Gesù Cristo viene presentato come “il testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra…” (Ap 1,5).

4. Parlando poi dei suoi discepoli Gesù li presenta come suoi testimoni/martiri. Nei discorsi dell’ultima cena Gesù dice ai suoi: “Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli testimonierà su di me; e anche voi testimoniate, perché siete con me fin dal principio” (Gv 15,26-27). Dopo la risurrezione, prima di ascendere al cielo, Gesù nuovamente dice ai discepoli: “riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e sarete miei testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra” (At 1,8). E di nuovo nell’Apocalisse, coloro che hanno vinto l’Accusatore (cioè il Satana avversario del piano di Dio) lo hanno fatto “grazie al sangue dell’Agnello e alla testimonianza del loro martirio” (Ap 12,11); essi sono coloro che hanno preferito morire piuttosto che preservare egoisticamente la propria vita rinnegando Gesù Cristo e accusando i propri fratelli.

5. Dobbiamo allora chiederci: “Che cosa possiamo imparare dall’esempio dei martiri?” È una domanda molto importante e attuale, perché noi viviamo in un contesto che richiede ancora una forma di testimonianza radicale e in certi casi fino all’effusione del sangue.

Sulla traccia di preghiera che ci è stata consegnata sono nominati 13 martiri, 13 cristiani che sono stati uccisi nel 2024 per la loro fedeltà a Cristo. Questa lista è significativa, ma è certamente incompleta.

In ogni modo, cosa ci insegnano anche i martiri che saranno esplicitamente ricordati in questa veglia e gli altri che sono morti per Cristo? Cosa ci insegnano che bisogna fare per essere fedeli alla verità, per non tradire i propri fratelli, per fare della propria vita un dono?

Cosa insegnano a noi che ci troviamo di fronte alla guerra, di fronte a pressioni sociali, di fronte all’incertezza del domani? Ci insegnano che la nostra vita, la nostra vocazione e la nostra missione sono qui, anche se potremmo essere tentati di lasciare questa Terra che sembra non conoscere pace e sicurezza, questa terra nella quale da secoli la nostra stessa testimonianza sembra spesso cadere nel vuoto e non trovare accoglienza.

6. Ci insegnano che forse non saremo chiamati a testimoniare fino al punto di essere uccisi, ma saremo certamente chiamati a testimoniare dando la vita e fino al termine della nostra vita.

Ci insegnano che non dobbiamo aver paura né del presente né del futuro; a patto che impariamo a lasciar perdere la preoccupazione per noi stessi.

Ci insegano che la nostra fedeltà e il nostro amore per Gesù Cristo e per il suo vangelo vanno mantenuti uniti al nostro amore gratuito per la gente in mezzo alla quale ci è donato di vivere.

Non esiste solo il martirio del sangue, esiste anche il martirio della vita quotidiana, che si realizza nel farsi piccoli e mettersi a servizio di tutti per amore di Dio. È questo che san Francesco ci chiede come primo modo di evangelizzare (cfr. Regola non bollata, XVI).

7. Ricordando i martiri dell’ultimo anno, questa sera chiediamo con fiducia anche la loro intercessione; l’intercessione di quelli che ricordiamo e dei tanti dei quali non sappiamo nemmeno il nome. Chiediamo la loro intercessione perché anche noi possiamo seguire il Cristo, seguirlo lella testimonianza della verità, seguirlo nel servizio, seguirlo nel dare la vita e diventare così testimoni di speranza per il mondo.

Amen.

_________________________________________________________

1. Dear brothers and sisters,

May the Lord give you peace!

We are gathered together to commemorate the martyrs of this last year and we do so with the awareness of belonging to a Church that is founded on the blood of the first martyr, Jesus Christ and of all those who united with him gave their lives, starting with Stephen, killed a few meters from where we now find ourselves watching in prayer.

2. In one of his commentaries on the Psalms, St Augustine comments on Jesus’ prayer here in Gethsemane: “For while He was praying, drops of blood dripped from all over his body, as we find in the Gospel: ‘Jesus prayed more earnestly, and sweated blood’ (Lk 22:44). What does this shedding of blood from the whole body mean, if not the passion that the whole Church continues to endure in her martyrs?” (From the “Commentaries on the Psalms” of St. Augustine, bishop; Psalm 140:4; CCL 40, 2028).

What Augustine said in the fourth century has continued to be true throughout the history of the Church to this day. For this reason, this evening, we can focus on a single question: What is the provocation that comes to us from the blood of the martyrs?

3. First of all, it is important that we know who the martyrs are. The martyrs are the most perfect followers of our Lord Jesus Christ and are therefore themselves the highest model of fully realized Christian life. Martyr is a Greek word and means witness. It is the word with which Jesus defines himself before Pilate, when he says that he has come to bear witness to the truth. Indeed, at the beginning of the Book of Revelation Jesus Christ is presented as “the faithful witness, the firstborn of the dead and the sovereign of the kings of the earth...” (Rev 1:5).

4. Speaking of His disciples, Jesus presents them as his witnesses/martyrs. In the discourses of the Last Supper Jesus says to his disciples: “When the Paraclete comes, whom I will send you to the Father, the Spirit of truth who proceeds from the Father, He will testify about Me; and you also testify, for you are with Me from the beginning” (Jn 15:26-27). After the Resurrection, before ascending into heaven, Jesus says to the disciples anew: “You will receive strength from the Holy Spirit who has come upon you, and you will be My witnesses in Jerusalem and in all Judea and Samaria, and to the ends of the earth” (Acts 1:8). And again, in the Apocalypse, those who conquered the Accuser (i.e. the Satan who was the adversary of God’s plan) did so “thanks to the blood of the Lamb and the testimony of their martyrdom” (Rev 12:11); they are those who preferred to die rather than selfishly preserve their lives by denying Jesus Christ and accusing their brothers and sisters.

5. We must then ask ourselves: “What can we learn from the example of the martyrs?” It is a very important and timely question, because we live in a context that still requires a form of radical witness and in some cases even to the shedding of blood.

On the prayer track that was given to us, 13 martyrs are named, 13 Christians who were killed in 2024 for their fidelity to Christ. This list is significant, but it is certainly incomplete.

In any case, what do the martyrs who will be explicitly remembered in this vigil and the others who died for Christ also teach us? What do they teach us that we should do to be faithful to the truth, not to betray our brothers and sisters, to make our lives a gift?

What do they teach us who are facing war, facing social pressures, facing the uncertainty of tomorrow? They teach us that our life, our vocation and our mission are here, even if we may be tempted to leave this land that seems to know no peace and security, this land in which for centuries our own witness has often seemed to fall on deaf ears and find no acceptance.

6. They teach us that perhaps we will not be called to testify to the point of being killed, but we will certainly be called to witness by giving our lives and until the end of our lives.

They teach us that we must not be afraid of either the present or the future; as long as we learn to set aside our worries about ourselves.

They teach us that our faithfulness and love for Jesus Christ and His Gospel must be kept united with our gratuitous love for the people amongst whom we are given to live.

There is not only the martyrdom of blood, but also the martyrdom of daily life, which is realized in making oneself small and putting oneself at the service of all for love of God. This is what Saint Francis asks of us as the first way of evangelizing (cf. Regula non bullata, XVI).

7. Remembering the martyrs of last year, this evening, we also confidently ask for their intercession; the intercession of those we remember and of the many whose names we do not even know. Let us ask for their intercession so that we too can follow Christ, follow Him in the witness of the truth, follow Him in service, follow Him in giving our own life and thus become witnesses of hope for the world.

 

< Torna a tutti i Documenti del Custode
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-down