Sof 3, 14-18; Is 12, 2-3.4bcd. 5-6; Rm 12, 9-16; Lc 1, 39-56
Carissime sorelle, carissimi fratelli,
il Signore vi dia pace!
I piedi di Maria sono i piedi di chi evangelizza, di chi si mette in cammino in fretta per venire da Nazareth fin qui ad Ain Karem per condividere la gioia della maternità e la gioia della salvezza che si fa vicina. Pensando a Maria che viene in fretta a visitare la cugina Elisabetta qui ad Ain Karem mi sono venute in mente, infatti, le parole del profeta Isaia: “Come sono belli sui monti / i piedi del messaggero di lieti annunzi / che annunzia la pace, / messaggero di bene che annunzia la salvezza, / che dice a Sion: «Regna il tuo Dio»” (Is 52,7). Ricevuto dall’angelo l’annuncio che l’ha resa madre del Salvatore Maria si mette in viaggio in fretta. Ciò che porta non è un messaggio astratto ma una persona concreta, non è una parola che risuona nell’aria e svanisce ma una parola che si è fatta carne.
Noi siamo chiamati a evangelizzare, è la nostra vocazione cristiana e francescana. Come sono i nostri piedi? Sanno muoversi in fretta o sono piedi lenti e pigri, magari fermi in un luogo dal quale non ci vogliamo affatto muovere?
A volte dalla nostra vita non traspare che proviamo le vibrazioni del Magnificat e il Dio che testimoniamo, talvolta, non è un Dio che esulta e fa esultare, non è un Dio che appassiona ma che addormenta e deprime. Bisogna che ritroviamo anche noi la sintonia coi piedi di Maria che sanno danzare e col suo cuore che sa esultare.
E passati i tre mesi in cui la cugina aveva bisogno del suo aiuto Maria se ne torna a casa. Ci sono altre persone che stanno aspettando il dono che Maria farà di portare il suo Figlio e la carità le fa muovere i piedi in fretta e glieli farà muovere in fretta per tutta la vita, fin sotto la croce.
Chiediamoci perciò se i nostri piedi sanno muoversi in fretta quando siamo chiamati a essere operosi nella carità. E se fatto ciò che dovevamo fare sappiamo ripartire con altrettanta rapidità, per non rendere le persone dipendenti da noi ma libere di seguire la via che per loro ha disposto il Signore.
Desidero concludere parafrasando una parte della preghiera che san Giovanni Paolo II rivolge alla Vergine della visitazione al termine del documento sulla Vita Consacrata:
“A Te, / Vergine della Visitazione, / ci affidiamo, / perché sappiamo correre incontro / alle necessità umane, / per portare aiuto, ma soprattutto per portare Gesù.
Insegnaci a proclamare le meraviglie / che il Signore compie nel mondo, / perché i popoli tutti magnifichino il suo nome.
Sostienici nella nostra opera a favore dei poveri, / degli affamati, dei senza speranza, / degli ultimi e di tutti coloro / che cercano il Figlio tuo con cuore sincero. Amen.” (Cfr. Giovanni Paolo II, Vita Consecrata, n. 112).
_____________________________________________________________________
Sof 3, 14-18; Is 12, 2-3.4bcd. 5-6; Rom 12: 9-16; Lk 1, 39-56
Dear brothers and sisters,
May the Lord give you peace!
Mary's feet are the feet of those who evangelize, of those who set off quickly in order to come from Nazareth to Ain Karem here to share the joy of motherhood and the joy of salvation that comes close to us. Thinking of Mary who comes in a hurry to visit her cousin Elizabeth here in Ain Karem, the words of the prophet Isaiah came to mind: “How beautiful upon the mountains/ are the feet of him who brings good news/, Who proclaims peace/, Who brings glad tidings of good things,/ Who proclaims salvation/, Who says to Zion/, “Your God reigns!”" (Is 52: 7). Mary received from the angel the announcement that He had made her the Mother of the Saviour, so she travels quickly. What it brings is not an abstract message but a concrete person, it is not a word that resonates in the air and disappears but a word that has become flesh.
We are called to evangelize, it is our Christian and Franciscan vocation. How are our own feet? Do they know how to move quickly or are they slow and lazy feet, perhaps stuck in a place from which we do not want to move at all?
Sometimes it does not transpire from our lives that we experience the vibrations of the Magnificat and the God we testify is sometimes not a God who exults and exults, he is not a God who is passionate but who falls asleep and depresses. We too must find harmony with the feet of Mary who know how to dance and with her heart who knows how to cheer.
And after the three months in which her cousin needed her help, Mary returns home. There are other people who are waiting for the gift that Mary will bring from her Son and this charity makes her move her feet quickly and make them move swiftly throughout her life, even at the foot of the Cross.
So let us ask ourselves if our own feet know how to move quickly when we are called to be active in charity. Moreover, if we have done that which we ought to do, that we should then know how to start again just as quickly, in order not to make people dependent on us but free to follow the way that the Lord has prepared for them.
I would like to conclude by paraphrasing a part of the prayer that Pope St. John Paul II addresses to Our Lady of the Visitation at the end of the document on Consecrated Life:
“Unto you, / O Virgin of the Visitation, / we entrust ourselves, / because we know how to run to meet / human needs, / to bring help, but above all to bring Jesus.
Teach us to proclaim the wonders / that the Lord does in the world, / for all peoples to magnify His name.
Support us in our work on behalf of the poor, / of the hungry, of the hopeless, / of the least and of all those / who seek Your Son with a sincere heart. Amen." (Cf. John Paul II, Consecrated Life, n. 112).