Es 12,21-27; Sal 115 (116); Ap 7,9-14; Lc 22,39-44
1. Carissime sorelle, carissimi fratelli, il Signore vi dia pace!
Quest’anno vogliamo riflettere insieme sul preziosismo sangue di nostro Signore Gesù Cristo cercando di tracciarne il percorso e vedere come quel sangue, partendo da Gesù Cristo, arriva fino a noi beneficando la nostra persona, la nostra vita, la storia in cui siamo immersi e il cosmo in cui viviamo.
Possiamo riassumere questo percorso con un titolo che ci fa percorrere tutta la Terra Santa e al tempo stesso tutta la geografia della salvezza e la storia dell’umanità bisognosa di riconciliazione per approdare a una redenzione al tempo stesso personale e universale.
Il titolo che darei a questa riflessione è: da Nazareth al Getsemani, dal Getsemani al Calvario, dal Calvario all’altare e a ciascuno di noi
2. È a Nazareth che il Verbo eterno del Padre, il suo Figlio unigenito, si è fatto carne ed è diventato figlio dell’uomo nel grembo della Vergine Maria. È lì che – come dice la Lettera agli Ebrei – “Poiché dunque i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe, per ridurre all'impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo” (Eb 2,14).
E san Francesco in uno dei suoi scritti ricorda che “L’altissimo Padre celeste, per mezzo del santo suo angelo Gabriele, annunciò questo Verbo del Padre, così degno, così santo e glorioso, nel grembo della santa e gloriosa Vergine Maria, e dal grembo di lei ricevette la vera carne della nostra umanità e fragilità” (cfr. 2 Lfed 4: FF 181).
Tutto questo avviene a Nazareth.
Nel mistero dell’incarnazione fin dal primo istante del suo concepimento per opera dello Spirito Santo nel grembo della Vergine Maria, nel DNA di quella prima cellula umana è già presente colui che a Nicea, 1700 anni fa, con linguaggio teologico abbiamo imparato a professare vero Dio e vero Uomo. Nel DNA di quella prima cellula umana che è il Verbo fatto carne c’è già tutta la sua volontà di condividere integralmente la nostra umanità e fragilità per rendere noi partecipi della vita divina. È già preziosissimo quel sangue che il Figlio di Dio condivide con la madre nei nove mesi di gravidanza e di attesa amorosa che si compiranno nella nascita a Betlemme.
3. Da quel momento in poi inizia il percorso di condivisione storica della nostra condizione umana da parte del Figlio di Dio. E da quel momento il preziosissimo sangue di nostro Signore Gesù Cristo sarà il motore interiore che lo porterà a condividere ogni situazione umana di fragilità, e lo porterà a farsi carico di ogni situazione umana di fragilità donandosi in modo instancabile. Quel sangue è preziosissimo perché indica l’orientamento e l’opzione di una intera esistenza volta sempre a fare la volontà del Padre e volta sempre a donarsi per il bene e la salvezza dei propri fratelli, vale a dire di ogni singola persona umana e dell’umanità intera, e ancor oltre, per la redenzione dell’intero universo.
La vita del Cristo interamente spesa per amore è già sangue versato, è già cioè vita donata, vita interamente donata per amore del Padre e per amore di ognuno di noi e di ogni creatura.
4. Al Getsemani e poi al Calvario ciò che noi scopriamo è quanto a Gesù sia costato, nella sua umanità, fare di tutta la propria persona e di tutta la propria esistenza un dono. Al Getsemani il sangue versato è il segno di quanto sia faticoso conformare la propria volontà umana alla volontà divina.
Anche sulla croce emergerà questa difficoltà.
Nel Getsemani tutto viene riassunto nella formula di preghiera: “Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia, non sia fatta la mia, ma la tua volontà” (Lc 22,42). Sulla croce tutto viene riassunto con le parole dei salmi che portano Gesù a pregare in un primo momento con parole per noi difficili da comprendere sulle labbra del Figlio di Dio: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” (Mc 15,34 e Mt 27,46) e poi con parole che invece ne svelano la profonda fiducia e il senso di abbandono con cui vive il suo donarsi: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito” (Lc 23,46).
5. Quella volontà umana del Figlio, che nell’ora dell’agonia qui al Getsemani, ha saputo sintonizzarsi pienamente sulla volontà divina del Padre poi, al Calvario sulla croce, porta a compimento il senso di una intera esistenza. E quel sangue preziosissimo che qui al Getsemani ha solo bagnato questa pietra, poi, sul Calvario, viene versato tutto fino all’ultima goccia, “ut nos lavaret crimine”, come abbiamo cantato all’inizio della celebrazione, cioè “per lavarci da ogni colpa” (V. Fortunato, Vexilla Regis Prodeunt, sec. VI-VII).
Ciò significa che sul Calvario, morendo sulla croce, Gesù dona tutto se stesso e tutta la propria vita per la nostra salvezza. Il sangue di Gesù è preziosissimo perché di questo dono ne è il sacramento, il segno e lo strumento efficace che permette a noi di ricevere i benefici e gli effetti di quel dono fatto una volta per sempre nel cuore della storia umana, che – grazie a quel dono – non è più storia di peccato ma è diventata storia di salvezza.
6. Questo dono ci raggiunge, per volontà dello stesso Gesù, attraverso la celebrazione eucaristica, nell’istituire la quale Gesù aveva voluto concentrare il dono di sé che aveva caratterizzato ogni momento della sua vita e del suo ministero, aveva voluto anticipare il dono di sé che avrebbe fatto sulla croce e aveva voluto lasciarci un dono capace di trasformarci a sua immagine e somiglianza, riconciliandoci con Dio e tra di noi.
Come diciamo nella celebrazione eucaristica, con una formula che fonde le varie tradizioni del Nuovo Testamento e che tradotta alla lettera significa: “Prendete e bevetene tutti: questo è infatti il calice del mio sangue, della nuova ed eterna alleanza, che sarà versato per voi e per molti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me”.
Questo è il preziosissimo sangue di Gesù, cioè la sua vita interamente donata che ora diventa il dono che risana la nostra vita, ci rimette in contatto con Dio, rinnova la nostra stessa capacità di donazione, perché attraverso quel sangue è la vita stessa divina a scorrere in oi, come aveva promesso Gesù nella sinagoga di Cafarnao, a coloro che avrebbero “mangiato la sua carne e bevuto il suo sangue” (cfr Gv 6).
7. Per noi che viviamo in un contesto nel quale il sangue umano viene versato troppo facilmente e senza scrupoli, in un contesto in cui parole come perdono e riconciliazione risuonano distanti e quasi irrealizzabili, in un contesto in cui le uniche alleanze di cui abbiamo esperienza sono alleanze di potere e di prevaricazione; per noi che viviamo in questo contesto, le parole di Gesù acquistano un significato ancora più forte, il significato di una possibile speranza di riconciliazione e di pace, il significato di un possibile rispetto di ogni vita umana, il significato di un’alleanza nuova perché di qualità radicalmente diversa da quella delle alleanze che vediamo attorno a noi e su scala globale.
Chiediamo con fede a Dio nostro Padre, che nel Sangue prezioso del suo unico Figlio ha redento tutti gli uomini, di custodire in noi l’opera della sua misericordia.
Chiediamogli che celebrando il santo mistero del preziosissimo sangue del suo Figlio Gesù Cristo possiamo davvero ottenere quel frutto di riconciliazione e di pace, di vita nuova ed eterna, di redenzione universale che in questo mistero è contenuto, significato e a noi donato.
Chiediamogli che l’umanità intera e le persone che vivono in questa Terra Santa arrivino a comprendere che non bisogna più spargere il sangue di alcuno ma solo imparare a donare il proprio, vale a dire che non bisogna più togliere la vita agli altri, ma imparare a donare la propria, proprio come ha fatto il frutto più genuino di questa terra: Gesù Cristo nostro fratello, nostro Redentore e nostro Signore. Così sia.
_______________________________________________________________
Is 12:21-27; Ps 115 (116); Rev 7:9-14; Lk 22:39-44
1. Dear brothers and sisters,
May the Lord give you His peace!
This year let us reflect together on the Precious Blood of our Lord Jesus Christ trying to trace its path and see how that Blood, starting from Jesus Christ, comes to us benefiting our person, our life, the history in which we are immersed and the cosmos in which we live.
We can summarize this journey with a title that takes us through the whole of the Holy Land and at the same time the whole geography of salvation and the history of humanity in need of reconciliation in order to arrive at a redemption that is both personal and universal.
The title I would give to this reflection is: from Nazareth to Gethsemane, from Gethsemane to Calvary, from Calvary to the altar and to each one of us.
2. It was in Nazareth that the eternal Word of the Father, his only-begotten Son, became flesh and became the son of man in the womb of the Virgin Mary. It is there that – as the Letter to the Hebrews says – “Since the children share blood and flesh, Christ also became a sharer in them, that he might bring to powerlessness through death the one who has the power of death, that is, the devil” (Heb 2:14).
And St Francis in one of his writings recalls that “The Most High Heavenly Father, through his holy angel Gabriel, proclaimed this Word of the Father, so worthy, so holy and glorious, in the womb of the holy and glorious Virgin Mary, and from her womb he received the true flesh of our humanity and frailty” (cf. 2 Lfed 4: FF 181).
All this takes place in Nazareth.
In the mystery of the Incarnation from the first moment of its conception by the power of the Holy Spirit in the womb of the Virgin Mary, in the DNA of that first human cell there is already present the One whom in Nicaea, 1700 years ago, with theological language we learned to profess true God and true Man. In the DNA of that first human cell which is the Word made flesh there is already all his will to share integrally our humanity and fragility in order to make us participants in divine life. The blood that the Son of God shares with his mother in the nine months of pregnancy and loving expectation that will be fulfilled at his birth in Bethlehem is already very precious.
3. From that moment on, the journey of the Son of God’s historical sharing of our human condition begins. It is from that moment on, the Precious Blood of our Lord Jesus Christ will be the inner engine that will lead Him to share every human situation of fragility and will lead Him to take charge of every human situation of fragility by giving himself tirelessly. That blood is most precious because it indicates the orientation and the option of an entire existence always aimed at doing the will of the Father and always aimed at giving oneself for the good and salvation of one’s brothers and sisters, that is, of every single human person and of the whole of humanity, and even beyond, for the redemption of the entire universe.
The life of Christ entirely spent out of love is already blood shed, that is, it is already life given, life entirely given for love of the Father and for love of each one of us and of every creature.
4. In Gethsemane and then at Calvary, what we discover is how much it cost Jesus, in his humanity, to make a gift of his whole person and his whole existence. At Gethsemane, the blood shed is the sign of how difficult it is to conform one’s human will to the divine will.
This difficulty will also emerge on the cross.
In Gethsemane, everything is summed up in the prayer formula: “Father, if you wish, take this cup away from me! However, it is not my will, but yours that be done” (Lk 22:42). On the cross, everything is summed up with the words of the psalms that lead Jesus to pray at first with words that are difficult for us to understand on the lips of the Son of God: “My God, my God, why have you forsaken me?” (Mk 15:34 and Mt 27:46) and then with words that instead reveal His deep trust and the sense of abandonment with which he lives his self-giving: “Father, into Thy hands I commend My spirit” (Lk 23:46).
5. That human will of the Son, who in the hour of agony here in Gethsemane, was able to tune himself fully into the Divine Will of the Father then, at Calvary on the Cross, brings to fulfilment the meaning of an entire existence. Indeed, it is that most Precious Blood which here in Gethsemane has only bathed this stone, then, on Calvary, is poured out to the last drop, “ut nos lavaret crimine”, as we sang at the beginning of the celebration, that is, “to wash us of all guilt” (V. Fortunato, Vexilla Regis Prodeunt, sec. VI-VII).
This means that on Calvary, dying on the cross, Jesus gives his whole self and his whole life for our salvation. The Blood of Jesus is most precious because it is the sacrament of this gift, the sign and the effective instrument that allows us to receive the benefits and effects of that gift made once and for all in the heart of human history, which – thanks to that gift – is no longer the history of sin but has become the history of salvation.
6. This gift reaches us, by the will of Jesus Himself, through the Eucharistic celebration, in instituting which Jesus had wished to concentrate the gift of self that had characterized every moment of His life and ministry, had wished to anticipate the gift of Himself that He would make on the Cross, and had wished to leave us a gift capable of transforming us in his image and likeness, reconciling us with God and with one another.
As we say in the Eucharistic celebration, with a formula that blends the various traditions of the New Testament and which translated literally means: “Take and drink of it, all of you: this is in fact the cup of My blood, of the new and everlasting covenant, which will be poured out for you and for many for the forgiveness of sins. Do this in memory of Me.”
This is the most Precious Blood of Jesus, that is, His life entirely given which now becomes the gift that heals our life, puts us back in touch with God, renews our very capacity for giving, because through that blood it is divine life itself that flows in us, as Jesus had promised in the synagogue of Capernaum, to those who would “eat His very Flesh and drink His Blood” (cf. Jn 6).
7. For us who live in a context in which human blood is shed too easily and unscrupulously, in a context in which words such as forgiveness and reconciliation resound distant and almost unrealizable, in a context in which the only alliances we experience are alliances of power and prevarication; for us who live in this context, Jesus’ words acquire an even stronger meaning, the meaning of a possible hope for reconciliation and peace, the meaning of a possible respect for every human life, the meaning of a New Covenant because of its radically different quality from that of the covenants we see around us and on a global scale.
Let us ask with faith to God our Father, who in the Precious Blood of His only Son redeemed all humanity, to keep in us the work of His mercy.
Let us ask Him that by celebrating the holy mystery of the most Precious Blood of his Son Jesus Christ we can truly obtain that fruit of reconciliation and peace, of new and eternal life, of universal redemption which in this mystery is contained, signified and given to us.
Let us ask Him that the whole of humanity and the people who live in this Holy Land come to understand that we must no longer shed anyone’s blood but only learn to give our own, that is to say that we must no longer take the lives of others, but learn to give our own, just as the most genuine fruit of this earth did: Jesus Christ our brother, our Redeemer and our Lord. Amen.