Ez 37,21-28; Sal 22; 1 Pt 5,1-4; Mt 16,13-19
il Signore vi dia pace!
Quando Gesù insegna in modo solenne, i vangeli ce lo presentano seduto. Così lo vediamo seduto sulla barca di Pietro mentre predica alla gente che si è radunata sulla riva del lago a Cafarnao. Oppure ce lo immaginiamo seduto su una roccia mentre parla alle folle radunate attorno a lui, non molto lontano da qui, sul monte delle Beatitudini. La parola “cattedra” è una parola greca che indica proprio una sedia particolarmente solenne, sulla quale si siede un maestro per insegnare ai discepoli che lo circondano. Lo stesso Gesù parlerà della cattedra di Mosè sulla quale si sono seduti gli scribi e i farisei (Mt 23,2).
Parlare di cattedra vuol dire perciò parlare di un insegnamento autorevole, importante, che ha a che fare con una speciale sapienza che viene da Dio e che serve per orientare la nostra vita. Noi oggi festeggiamo la cattedra di san Pietro e quindi ci dobbiamo porre due domande: qual è l’insegnamento importante che l’apostolo Pietro ci trasmette? In che modo quell’insegnamento raggiunge anche noi oggi?
Sul piano personale e sul piano comunitario, cioè ecclesiale, Pietro ci aiuta a costruire solidamente la nostra vita cristiana sulla relazione di amore e di sequela con Gesù. Con il suo insegnamento e il suo servizio Pietro ci apre le porte della relazione con Gesù, che è l’unica relazione a portare nella nostra vita il perdono e la misericordia di Dio e il dono del suo stesso Spirito che ci rende figli di Dio. In una parola quella con Gesù è l’unica relazione a portarci salvezza. E il servizio dell’apostolo Pietro, che è il servizio della Chiesa, ha lo scopo di aprirci a quest’unica relazione necessaria, la relazione con Gesù.
Oggi, nella persona del Papa, è ancora Pietro che insegna, che indica la relazione con Gesù Cristo come l’unica che salva. È ancora Pietro che guida il gregge di Cristo nel cammino della storia e lo nutre con la parola del Vangelo attualizzata.
È ancora Pietro che lega e scioglie ogni volta che il Papa prende decisioni vincolanti per il nostro cammino di Chiesa e di singoli credenti. E noi sentiamo di avere bisogno di questa guida e di questo insegnamento, per poter attraversare il deserto del dubbio e il mare dello sconforto, per non farci risucchiare dalla mentalità del mondo che non solo non sa più distinguere tra bene e male come tra verità e falsità ma non vuole più nemmeno distinguere come se bene e male, vero e falso non esistessero più.
Non importa se il papa si chiama Francesco, o Benedetto, o Giovanni Paolo. Non importa neanche se è semplice, se è timido o se è carismatico. Non importa se ci è simpatico o meno. Importa che è il successore di Pietro! Con tutto quello che ne consegue.
Noi ringraziamo il Signore perché non si è limitato a chiamare Pietro ma ha voluto che il suo servizio alla Chiesa continuasse lungo i secoli e i millenni attraverso il ministero del successore di Pietro, il Papa, che è una persona concreta, proprio come lo era Pietro 2000 anni fa, e oggi si chiama Francesco.
Facciamo nostra, in questa occasione l’apposita preghiera per il Papa che la solenne liturgia del Venerdì Santo mette sulle labbra di tutta la Chiesa: “Dio onnipotente ed eterno, sapienza che regge l’universo, ascolta la tua famiglia in preghiera, e custodisci con la tua bontà il papa che tu hai scelto per noi, perché il popolo cristiano, da te affidato alla sua guida pastorale, progredisca sempre nella fede. Per Cristo nostro Signore. Amen”.
_________________________________________________________________
No 37:21-28; Ps 22; 1 Pt 5:1-4; MT 16:13-19
May the Lord give you peace!
When Jesus teaches solemnly, the gospels present Him to us seated. So, we see Him sitting on Peter’s boat preaching to the people who have gathered on the shore of the lake-the Sea of Galilee in Capernaum. Sometimes we may imagine Him sitting on a rock while speaking to the crowds gathered around Him, not far from here, on the Mount of the Beatitudes. The word “cathedra” is a Greek word that indicates a particularly solemn chair, on which a master sits to teach the disciples around him. Jesus Himself will speak of the chair of Moses on which the scribes and Pharisees sat (Mt 23:2).
To speak of a chair therefore means to speak of an authoritative, important teaching that has to do with a special wisdom that comes from God and that serves to guide our lives. To-day we celebrate the Chair of St Peter and therefore we must ask ourselves two questions: what is the important teaching that the Apostle Peter transmits to us? How does that teaching reach us to-day?
On a personal and community view point and level, that is to say, an ecclesial level, Peter helps us to build our Christian life solidly on the relationship of love and discipleship with Jesus. It is with his teaching and service that Peter opens to us the doors of our relationship with Jesus, which is the only relationship to bring into our lives God’s forgiveness and mercy and the gift of His own Spirit who makes us God’s children. In a word, the relationship with Jesus is the only one to bring us salvation. For it is the service of the Apostle Peter, which is the service of the Church, that is meant to open us to this one necessary relationship, our relationship with Jesus.
To-day, in the person of the Pope, it is still Peter who teaches, who indicates the relationship with Jesus Christ as the only one who saves. It is also Peter who guides Christ’s flock on the journey of history and nourishes it with the word of the Gospel actualized.
It is again Peter who binds and dissolves every time the Pope makes binding decisions for our journey as Church and individual believers. Moreover, we know that we need this guidance and this teaching, to be able to cross the desert of doubt and the sea of despair, not to be sucked into the mentality of the world that not only no longer knows how to distinguish between good and evil and between truth and falsehood and in fact, no longer even wants to distinguish between them, as if good and evil, true and false no longer existed.
It does not matter if the Pope’s name is Francis, or Benedict, or John Paul. It does not even matter if he is simple, shy or charismatic. It does not matter if we like him or not. It matters that he is the successor of Peter! with all that goes with it.
We thank the Lord because he did not limit Himself to calling Peter but wanted his service to the Church to continue through the centuries and millennia through the ministry of the successor of Peter, the Pope, who is a concrete person, just as Peter was 2000 years ago, and to-day is called Francis.
On this occasion, let us make our own the special prayer for the Pope that the solemn liturgy of Good Friday puts on the lips of the whole Church: “O Almighty ever-living God, by whose decree all things are founded, look with favour on our prayers and in your kindness protect the Pope chosen for us, that, under him, the Christian people, governed by you their maker, may grow in merit by reason of their faith. Through Christ our Lord. Amen.”