Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

Magdala

Santuario

Informazioni su Magdala

Magdala, situata sulla sponda occidentale del Lago di Gennesaret, è nota come l’antica città natale di Maria Maddalena. Recenti scavi archeologici hanno portato alla luce una sinagoga del I secolo, una delle poche risalenti all’epoca di Gesù, con un prezioso mosaico e un rilievo in pietra che rappresenta il Tempio di Gerusalemme. Il sito mostra anche resti di abitazioni, strade e impianti per la lavorazione del pesce, testimoniando l’importanza economica della città, legata soprattutto alla pesca e alla salatura del pesce. Magdala fu distrutta durante la prima guerra giudaica (66-70 d.C.) e non venne più ricostruita.

Mappa

La tradizione cristiana Testi biblici Magdala

La tradizione cristiana attribuisce a Magdala un ruolo significativo per la presenza di Maria Maddalena nei racconti evangelici: secondo i Vangeli, fu testimone della crocifissione e della risurrezione di Cristo. Maria Maddalena è ricordata come la prima persona a cui Gesù risorto apparve, diventando così “apostola degli apostoli”. La memoria di Magdala è quindi strettamente legata alla figura di questa donna, simbolo di conversione e di fedeltà.

Ecco alcuni dei principali testi biblici che menzionano Maria Maddalena:

  • Luca 8,2-3: Maria Maddalena viene citata tra le donne che seguivano Gesù e lo assistevano con i loro beni; da lei erano usciti sette demoni.

  • Marco 15,40-41: È presente sotto la croce insieme ad altre donne, testimone della morte di Gesù.

  • Matteo 27,55-56; 27,61: Maria Maddalena assiste alla crocifissione e alla sepoltura di Gesù.

  • Marco 16,1-8; Matteo 28,1-10; Luca 24,1-10; Giovanni 20,1-18: È tra le prime testimoni della tomba vuota e dell’annuncio della risurrezione; secondo il Vangelo di Giovanni, è la prima a vedere Gesù risorto e a ricevere da lui il mandato di annunciare la sua risurrezione agli apostoli.

Magdala, oggi chiamata Migdal, si trova sulla sponda occidentale del Lago di Gennesaret, a circa 6 km a nord di Tiberiade. Era una città fiorente già in epoca ellenistica e romana, nota per la lavorazione e la salatura del pesce, tanto da essere chiamata “Tarichea” (dal greco tarichos, “pesce salato”) nelle fonti antiche.

Gli scavi archeologici, iniziati nel 2009, hanno portato alla luce una sinagoga del I secolo d.C., una delle più antiche della Galilea, con un prezioso mosaico pavimentale e un rilievo in pietra che rappresenta simbolicamente il Tempio di Gerusalemme. Sono stati ritrovati anche resti di magazzini, vasche per la lavorazione del pesce, strade lastricate, abitazioni e un porto. Questi reperti testimoniano l’importanza commerciale della città e la sua vivacità economica.

Magdala fu distrutta durante la prima guerra giudaica (66-70 d.C.) e non venne più ricostruita.

Il contenuto di questo sito web è proprietà della Custodia di Terra Santa. L'utilizzo di testi o immagini da parte di terzi è vietato senza l'esplicito consenso della Custodia di Terra Santa. Copyright © Custodia di Terra Santa – Tutti i diritti riservati
< Torna a tutti i Santuari
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right