Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

Un pane che cambia il cuore - A Bread That Changes Hearts

Primi Vespri di S. Antonio - First Vespers of St. Anthony

2025-06-12

Gerusalemme - San Salvatore

1. Carissimi fratelli e sorelle, il Signore vi dia pace!

Ogni anno, dopo i Primi Vespri di Sant’Antonio, benediciamo e distribuiamo il pane in memoria di un gesto che lo stesso nostro Patrono ha fatto tante volte nel corso della sua vita. Questo gesto, così legato all’immagine del Santo, ha un profondo significato per la nostra vita e vocazione e dovrebbe farci passare da una devozione fatta per pura e semplice tradizione a una devozione autenticamente esistenziale.

2. Sant’Antonio, commentando la parabola in cui Gesù invita a chiedere con fiducia il pane al Padre (Lc 11,11), ci svela infatti che il pane simboleggia la carità. “Tutto si faccia nella carità” (1Cor 16,14), ci ricorda, citando san Paolo ai Corinti. Senza carità, le altre virtù sono vuote, ma senza la carità è vuota anche la nostra vita. Questo pane però, cioè la capacità di amare gratuitamente, è prima di tutto un dono che riceviamo da Dio. I primi beneficiari della carità siamo noi e il primo grande benefattore è Dio stesso: che ci dona la vita, ciò che ci serve per vivere e la speranza della vita eterna.

3. Siamo chiamati perciò a condividere il sapore dell’amore gratuito, amando Dio sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi. Anche tutte le opere della Custodia – il servizio nei santuari e nelle parrocchie, nelle scuole e nelle opere sociali, l’accoglienza di migranti e rifugiati, l’impegno nei territori feriti dalla guerra – dovrebbero avere il sapore che ha il pane dell’amore gratuito, che il Padre ci dona e ci chiede di condividere. Tutto ciò che abbiamo ricevuto è un dono, e perciò – come ci insegnano i santi Francesco e Antonio – siamo chiamati a restituirlo al Signore condividendolo con chi ne ha veramente bisogno.

4. Antonio ci mostra anche da cosa ci guarisce il dono di questo pane: dalla durezza del cuore. Se Gesù chiede: “Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà un sasso?” (Lc 11,11), Antonio, citando il profeta Ezechele, risponde che Dio – attraverso l’esercizio della carità e della condivisione – ci guarirà dalla durezza del cuore. “Toglierò da voi il cuore di pietra... e vi darò un cuore di carne” (Ez 36,26).

Davvero condividere il pane della carità ci guarisce dalla durezza del cuore, dall’indifferenza verso le sofferenze dei fratelli. Ci rende pellegrini sulla via della conversione, consapevoli della nostra fragilità e dei nostri bisogni e a partire da questo anche compassionevoli verso la fragilità e i bisogni altrui.

5. Questa sera, nel ricevere e condividere il pane in ricordo di Sant’Antonio, chiediamo perciò due grazie:

  • La grazia di fare tutto con amore e per amore, riconoscendo che l’amore gratuito del Padre ci precede e siamo i primi a beneficiarne, nel dono del pane e nel dono di Suo Figlio Gesù.

  • La grazia di un cuore sensibile e compassionevole, capace di percepire la verità di noi stessi e di confrontarsi con il vero bisogno degli altri.

6. Solo così il gesto che compiremo di ricevere e condividere il pane di s. Antonio acquisterà un significato di profonda adesione al messaggio evangelico che lui ci ha anzitutto testimoniato con la vita e poi annunciato con le sue parole. Diversamente, come ricordavo all’inizio di questa breve riflessione, continueremo a ripetere un gesto di devozione puramente tradizionale senza un coinvolgimento personale ed esistenziale.

7. Interceda per noi Antonio, il santo che oggi veneriamo, e ci ottenga un cuore sensibile e compassionevole, capace di trasformare in scelte concrete di condivisione il gesto di devozione che compiremo al termine di questa celebrazione.

Così sia.

________________________________________________________________

Dear brothers and sisters,

may the Lord give you His peace!

1. Every year, after the First Vespers of Saint Anthony, we bless and distribute bread in memory of a gesture our Patron himself performed countless times throughout his life. This act, so deeply linked to the Saint’s image, holds profound significance for our lives and vocation. It should move us from a devotion based purely on tradition to one that is authentically existential.

2. Saint Anthony, commenting on the parable where Jesus invites us to confidently ask the Father for bread (Luke 11:11), reveals that bread symbolizes charity. “Let all that you do be done in love” (1 Corinthians 16:14), he reminds us, quoting Saint Paul to the Corinthians. Without charity, other virtues are empty, but without charity, our lives are empty too. Yet, this bread – the capacity to love gratuitously – is, first and foremost, a gift we receive from God. We are the primary beneficiaries of charity, and God Himself is the greatest benefactor, bestowing upon us life, what we need to live, and the hope of eternal life.

3. We are called, therefore, to share the taste of gratuitous love, by loving God above all things and our neighbor as ourselves. All the works of the Custody—service in sanctuaries and parishes, in schools and social works, the welcoming of migrants and refugees, commitment in war-torn territories—should embody the taste of this bread of gratuitous love, which the Father gives us and asks us to share. Everything we have received is a gift, and therefore—as Saints Francis and Anthony teach us—we are called to return it to the Lord by sharing it with those who truly need it.

4. Anthony also shows us what the gift of this bread heals us from: hardness of heart. If Jesus asks, “Which of you fathers, if your son asks for a loaf of bread, will give him a stone?” (Luke 11:11), Anthony, quoting the prophet Ezekiel, responds that God—through the exercise of charity and sharing—will heal us from hardness of heart. “I will take out your heart of stone... and give you a heart of flesh” (Ezekiel 36:26).

Indeed, sharing the bread of charity heals us from hardness of heart, from indifference to the sufferings of our brothers and sisters. It makes us pilgrims on the path of conversion, aware of our own fragility and needs, and from this, compassionate towards the fragility and needs of others.

5. This evening, as we receive and share the bread in memory of Saint Anthony, we therefore ask for two graces:

  • The grace to do everything with love and for love, recognizing that the Father’s gratuitous love precedes us, and we are the first to benefit from it, both in the gift of bread and in the gift of His Son Jesus.
  • The grace of a sensitive and compassionate heart, capable of perceiving the truth about ourselves and confronting the true needs of others.

6. Only then will the act of receiving and sharing Saint Anthony’s bread gain a meaning of profound adherence to the Gospel message that he first testified with his life and then proclaimed with his words. Otherwise, as I mentioned at the beginning of this brief reflection, we will continue to repeat a gesture of purely traditional devotion without personal and existential involvement.

7. May Anthony, the Saint we venerate today, intercede for us and obtain for us a sensitive and compassionate heart, capable of transforming the act of devotion we will perform at the end of this celebration into concrete choices of sharing. Amen.

< Torna a tutti i Documenti del Custode
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-down