Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

Siamo chiamati all’amore - We Are Called to Love

Comunità filippina “Buon Pastore” - Filipino Community “Good Shepherd”

2025-05-04

Gerusalemme - Rosary Sisters

At 5,27-32.40-41; Sal 29; Ap 5,11-14; Gv 21,1-19

Carissime sorelle, carissimi fratelli,

il Signore vi dia pace!

1. “Simone, figlio di Giovanni, mi ami tu più di costoro?” È questa la domanda che Gesù rivolge a Pietro sulla riva del Lago di Galilea. È dalla risposta a questa domanda, che Gesù ripete per ben tre volte, che sgorga il “Primato di Pietro”, che è perciò anzitutto il primato dell’amore.

La vostra comunità è la comunità del “Buon Pastore” e proprio il Buon Pastore è colui che per primo ha mostrato a Pietro e continua a mostrare a ognuno di noi cosa vuol dire amare: vuol dire donare la vita.

Nel capitolo decimo del vangelo di Giovanni, infatti, Gesù stesso dice agli apostoli e quindi anche a ognuno di noi: “Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore” (Gv 10,14-15). Questa è la differenza tra il Buon Pastore e il mercenario.

Gesù quindi, prima di affidare all’apostolo Pietro la responsabilità di essere il pastore del gregge per il quale lui stesso ha dato la vita, gli chiede fino a che punto è disposto ad amare.

2. “Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?” chiede Gesù; e Pietro risponde: “Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene”. La risposta di Pietro non è presuntuosa come durante l’ultima cena, quando aveva detto a Gesù: “Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!”. E Gesù gli aveva risposto: “Darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte” (cfr. Gv 13,37-38). Adesso Pietro viene interrogato sull’amore per tre volte, gli vien chiesto se è capace di amore pieno e gratuito e riesce solo a dire: “Tu lo sai che ti voglio bene”.

3. Per Gesù non c’è niente di più importante dell’amore. Ma l’amore non può essere presuntuoso, deve essere un amore umile, umile perché è passato attraverso l’esperienza della propria fragilità. Infatti, l’amore di cui siamo capaci noi esseri umani è un amore che ha bisogno di maturare, come quello di Pietro, che è inizialmente presume di essere forte, poi viene messo alla prova e purificato dalle circostanze della vita e soprattutto dall’esperienza della propria fragilità. Alla fine, quello di Pietro diventa un amore umile, consapevole della propria debolezza e perciò stesso diventa un amore maturo, che non giudica e che è chiamato a prendersi cura dei propri fratelli e sorelle.

4. Proprio perché la vostra comunità si è messa sotto la custodia del Buon Pastore, siete chiamati a guardare sempre all’amore che ha manifestato il Signore Gesù. A questo amore siete chiamati ad attingere costantemente per poter diventare anche voi capaci di amare. L’amore di Gesù si è manifestato nel corso di tutta la sua vita terrena, e negli ultimi giorni della sua vita ha compiuto gesti concreti che per manifestarlo: nell’ultima cena dona il suo corpo ed il suo sangue per le moltitudini, lava i piedi ai discepoli, e dona il comandamento dell’amore. Nel momento della cattura, non oppone resistenza e guarisce chi viene ad arrestarlo. Sulla croce dona la vita per la salvezza del mondo intero e manifesta così l’amore più grande, quello che arriva fino al dono di sé. È l’amore crocifisso, infatti, che trasforma il mondo e la storia e vince il male e la morte.

5. Nella vita di Gesù Buon Pastore e vero amico dell’uomo, si è manifestato il Primato dell’amore che arriva fino al dono di sé che riconcilia, perdona, redime, risuscita. Anche nella vocazione di Pietro, raccontata nel lungo brano evangelico che abbiamo ascoltato, ci vien detto che l’amore deve avere il primo posto nella vita del discepolo e nella vita di chi è chiamato a servire la comunità come pastore. L’amore del discepolo, il nostro stesso amore, è però sempre risposta all’amore di Gesù ed è possibile solo se attingiamo all’amore di Gesù in modo costante.

6. L’amore di Pietro, l’amore del discepolo, il nostro amore, si manifesta come un amore umile e che diventa concreto attraverso il servizio. Infatti, quando Pietro risponde a Gesù: “Ti voglio bene, ti voglio bene, tu sai tutto, tu sai che ti voglio bene”; Gesù gli affida una missione. La missione è quella di pascere e di pascolare gli agnelli e il gregge del Maestro. Pascere e pascolare sono due verbi che indicano il procurare da mangiare al gregge e il condurlo al pascolo e custodirlo.

È il Primato dell’amore e del servizio umile. Pietro non ha un gregge suo e non lo pretende, ma è chiamato a guidare al pascolo e trovare nutrimento per il gregge del Signore. È chiamato cioè a prendersi cura di coloro per i quali Gesù ha dato la vita. È chiamato a nutrirli perché non muoiano di fame; ed è chiamato a guidarli, perché non si perdano. È una immagine bellissima di un primato umile e di servizio del quale fa parte il guidare i propri fratelli nel pellegrinaggio della storia, l’insegnare ed educare per poter affrontare il cammino della vita, così come l’offrire la Parola e il pane di vita eterna.

7. Guardando a questo commovente dialogo tra Gesù e Pietro comprendiamo che anche nella nostra vita deve esserci il primato dell’amore, a qualsiasi vocazione siamo chiamati dal Signore. Comprendiamo anche, che per essere capaci di amare, bisogna che attingiamo costantemente alla relazione con Gesù. Comprendiamo che l’amore matura piano piano e matura anche attraverso l’umile riconoscimento dei nostri fallimenti. Comprendiamo infine che amare vuol dire imparare a prenderci cura dei nostri fratelli e delle nostre sorelle senza voler rivendicare diritti di possesso su di loro.

Questo primato dell’amore riguarda Pietro e il suo successore, il Papa, per la cui elezione vogliamo pregare in modo particolarmente intenso in questa Eucaristia. Questo primato dell’amore riguarda ogni sacerdote che ha da imparare a prendersi cura dei fedeli che gli sono affidati ben sapendo che essi appartengono al Signore e non a lui.

Il primato dell’amore riguarda i genitori che pure hanno da imparare a prendersi cura dei figli sapendo che essi sono del Signore e dovranno essere aiutati a scoprire ciò che il Signore vuole da loro piuttosto che gratificare le aspettative e i desideri degli stessi genitori.

Questo primato dell’amore riguarda tutti noi discepoli di Gesù, che siamo stati chiamati a seguire le sue orme e siamo chiamati a scoprire che i fratelli sono un dono e che dobbiamo prenderci cura gli uni degli altri più di quanto una madre faccia con i propri figli.

Che il Buon Pastore, Gesù, continui a prendersi cura di voi attraverso buoni sacerdoti, religiosi e responsabili della comunità. E che Gesù, Buon Pastore, riempia del suo Santo Spirito i cardinali che nei prossimi giorni saranno riuniti in conclave per scegliere il successore di Pietro, uno che come Pietro è cosciente della propria fragilità ma è disposto ad amare Gesù al di sopra di tutto ed è disposto a prendersi cura del gregge del Signore fino al dono di sé.

___________________________________________________

Acts 5:27-32, 40-41; Ps 30; Rev 5:11-14; John 21:1-19

Dear brothers and sisters,

May the Lord give you His peace!

1. “Simon, son of John, do you love me more than these?” This is the question Jesus poses to Peter, on the shore of the Sea of Galilee. From Peter’s response to this question—repeated three times by Jesus—flows the “Primacy of Peter”, which is, above all, the primacy of love. 

Your community is named the “Good Shepherd,” and the Good Shepherd Himself first showed Peter, and continues to show each of us, what it means to love: to lay down one’s life. In the tenth chapter of John’s Gospel, Jesus tells the apostles—and each of us- “I am the good shepherd. I know my sheep and my sheep know me, just as the Father knows me and I know the Father. And I lay down my life for the sheep” (John 10:14-15). This is the difference between the Good Shepherd and the hired-hand, the mercenary. Before entrusting Peter with the responsibility of shepherding the flock for which He Himself gave His life, Jesus asks him how far he is willing to go in love.

2. “Simon, son of John, do you love me more than these?” Jesus asks. Peter replies, “Yes, Lord, you know that I care for you.” Peter’s answer is no longer presumptuous, as it was during the Last Supper when he said, “Lord, why can’t I follow you now? I will lay down my life for you!” Jesus responded then: “Will you really lay down your life for me? Truly, truly I tell you, before the rooster crows, you will disown me three times” (cf. John 13:37-38). Now, questioned three times about love, Peter is asked if he is capable of total, selfless love—and he can only say, “You know that I care for You.”

3. For Jesus, nothing matters more than love. But love cannot be presumptuous; it must be humble—humbled by the experience of our own fragility. The love we humans are capable of is a love that needs to mature, like Peter’s love. At first, Peter presumes his own strength, but life’s trials—and especially the awareness of his weakness—purify him. In the end, Peter’s love becomes humble, conscious of its limitations, and thus matures into a love that does not judge but is called to care for brothers and sisters.

4. Precisely because your community is under the guidance of the Good Shepherd, you are called to fix your gaze on the love demonstrated by Jesus. It is this love you must draw from constantly to become capable of loving others. Jesus’ love was revealed throughout His earthly life, culminating in His final days through concrete actions: at the Last Supper, He gave His body and blood for the multitudes, washed His disciples’ feet, and entrusted the commandment of love. When arrested, He resisted no one and even healed His captor. On the Cross, He gave His life for the salvation of the world, manifesting the greatest love of all: the love that gives itself completely. It is this crucified love that transforms the world and history, conquering evil and death.

5. In the life of Jesus, the Good Shepherd and humanity’s true friend, we see the Primacy of Love—a love that reconciles, forgives, redeems, and raises to new life through total self-gift. The Gospel passage we heard today also teaches that love must hold first place in the life of every disciple and in those called to shepherd the community. Yet our love is always a response to Jesus’ love and is possible only if we continually draw from His love.

6. Peter’s love—the disciple’s love, our love—is humble and made tangible through service. When Peter responds, “Lord, you know I care for You,” Jesus entrusts him with a mission: “Feed my lambs… Tend My sheep” (John 21:15-17). To “feed” and “tend” are verbs that signify nourishing the flock, guiding it to pasture, and protecting it. This is the Primacy of Humble Love and Service. Peter does not claim the flock as his own but is called to care for those for whom Jesus gave His life. He has to feed them so they do not starve and guide them so they do not stray. What a beautiful image of humble service: leading brothers and sisters through life’s pilgrimage, teaching them to walk in truth, and offering them the Word and the Bread of Eternal Life.

7. Reflecting on this moving dialogue between Jesus and Peter, we understand that the primacy of love must shape our lives, whatever our vocation. We also see that to love, we must remain rooted in relationship with Jesus. Love matures gradually, refined by the humble acknowledgment of our failures. Finally, to love means learning to care for others without claiming ownership over them. 

This primacy of love applies to Peter and his successor, the Pope, whose election we pray for fervently in this Eucharist.  

It applies to every priest, called to shepherd the faithful entrusted to him, knowing they belong to the Lord, not to him.

It applies to parents, who must care for their children, helping them discern God’s will rather than their own desires.

It applies to all of us, Jesus’ disciples, called to follow on His footsteps and to see our brothers and sisters as gifts, caring for one another more tenderly than a mother cares for her children.

May Jesus, the Good Shepherd, continue to guide you through holy priests, religious, and community leaders.

May He fill with His Holy Spirit the cardinals soon to gather in conclave, that they may choose a successor of Peter who, like him, is aware of his fragility yet ready to love Jesus above all else—and to care for the Lord’s flock even to the point of self-sacrifice. 

Amen.

< Torna a tutti i Documenti del Custode
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-down