Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

Segni del Giubileo / Porta Santa

La Porta Santa è la porta di una basilica che viene aperta solo in occasione di un Giubileo. Una prima porta santa esisteva già dal 1294 nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila (Italia), legata alla “Perdonanza” istituita da Celestino V. La prima porta santa giubilare fu aperta nel 1423 a San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma e un tempo sede del Pontefice. Si hanno notizie certe del rito di apertura della Porta Santa della basilica di San Pietro a partire dal 1500, con papa Alessandro VI.

Attraversando la porta santa, i fedeli possono ricevere l’indulgenza plenaria in occasione di particolari giubilei o festività. Le più note sono quelle delle quattro basiliche papali di Roma, ma anche altre chiese nel mondo hanno una porta santa, concessa dalla Santa Sede per eventi o celebrazioni significative. Per il Giubileo 2025 le porte sante saranno solo quelle delle quattro basiliche papali e quella del carcere di Rebibbia, a Roma.

La Porta Santa di San Pietro è la prima ad essere aperta, dando inizio all’Anno Santo. Da quel momento la Porta rimane aperta tutto l’Anno per il passaggio dei pellegrini. Con questo gesto, si ottiene (alle condizioni previste) l’indulgenza legata all’Anno Santo e si giunge alla vera meta del cammino, l’incontro con Cristo, la “Porta” che introduce all’incontro con il Padre. “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo” (Gv 10,9).

Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-down