Generalmente celebrata il 25 marzo, la solennità dell’Annunciazione è stata spostata quest'anno ai giorni 7 e 8 aprile a causa della sua originaria coincidenza nel tempo di Quaresima. La comunità dei frati francescani si è dunque riunita nella Domenica in Albis, insieme alla comunità locale, nella Basilica dell'Annunciazione di Nazaret, dove si custodiscono il luogo e la memoria dell’incontro tra l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria (Lc 1, 26-38) e dell’Incarnazione del Verbo. Qui il Verbo si è fatto carne Le testimonianze giudaico-cristiane, le […]
Non esiste sguardo di pellegrino che non si sia soffermato, perlomeno negli ultimi tre secoli, sul dipinto che domina la parte superiore dell’Edicola del Santo Sepolcro, al di sopra della porta bassa attraverso cui si accede alla cappella dell’Angelo. Si tratta della Resurrezione di Cristo, un olio su tela, opera certa di Paolo De Matteis, nato a Piano Vetrale di Orria, oggi in provincia di Salerno (Italia), con una datazione oscillante tra fine Sei e inizio Settecento. Il dipinto è […]
Manuel Ruiz López, superiore del convento di Damasco, era nato nel 1804 a San Martín de las Ollas, Burgos, Spagna. Entrato nel 1825 tra i Frati Minori fu ordinato sacerdote nel 1830. Il 20 luglio 1831 Fra Manuel con i suoi compagni si imbarcò dal porto di Cádiz, sbarcando a Giaffa il 3 agosto dello stesso anno. In quella spedizione era presente anche Padre Carmelo Bolta di Valencia, suo futuro compagno di martirio. «La partenza di Fra Manuel per la […]
Il 14 febbraio 1421, Papa Martino V emana la sua bolla "His quae pro ecclesiasticarum" che diventa l'atto di nascita dei Commissariati di Terra Santa. A 600 anni di distanza, il 14 febbraio 2021, la Custodia di Terra Santa e i 67 Commissariati di Terra Santa festeggeranno questa ricorrenza con celebrazioni eucaristiche di ringraziamento per i benefattori di Terra Santa, che avrà luogo il 15 febbraio 2021. Da Procuratori laici a Commissari francescani Il termine "Commissario" sembra provenire dalla […]