Nonostante la guerra, è Natale a Betlemme. Si accendono i riflettori del mondo dove non si è mai spenta la luce della speranza: nella Basilica della Natività, dove il Signore è nato e continua a nascere nel cuore di ogni cristiano. Le celebrazioni del 24 dicembre si sono svolte in un clima non solo meteorologicamente piovoso, ma anche più freddo e austero, dopo la decisione di limitare le parate, la musica, le luci e i canti, in solidarietà con i […]
Anche quest’anno è stato pubblicato il nuovo calendario liturgico proprio della Custodia di Terra Santa (clicca QUI per scaricarlo) a servizio delle fraternità francescane e di chiunque sia interessato alla vita liturgica della Custodia e a seguire i francescani nelle loro peregrinazioni, che segnano il ricordo e la devozione sui luoghi toccati dal Signore Gesù Cristo nella sua vita terrena. Il calendario segue il ciclo liturgico (B) ed inizia con la prima domenica di Avvento, che si apre con l’ingresso solenne del Custode di Terra Santa a […]
A conclusione del triduo che la comunità francescana ha svolto dal 9 all'11 giugno, con i primi vespri celebrati a San Salvatore il 12 giugno e presieduti dal Custode di Terra Santa Fra Francesco Patton si è entrati nella solennità vera e propria di Sant’Antonio da Padova, patrono e protettore della Custodia. La scelta di affidarsi ad Antonio come santo protettore è legato alla speciale intercessione che è stata richiesta al santo di fronte alla minaccia dell’espulsione dei frati francescani di origine italiana […]
Il 14 febbraio 1421, Papa Martino V emana la sua bolla "His quae pro ecclesiasticarum" che diventa l'atto di nascita dei Commissariati di Terra Santa. A 600 anni di distanza, il 14 febbraio 2021, la Custodia di Terra Santa e i 67 Commissariati di Terra Santa festeggeranno questa ricorrenza con celebrazioni eucaristiche di ringraziamento per i benefattori di Terra Santa, che avrà luogo il 15 febbraio 2021. Da Procuratori laici a Commissari francescani Il termine "Commissario" sembra provenire dalla […]