Classici di Mozart, sonate di Bach, pezzi di Shuman: e’ il Magnificat Open Music: la seconda edizione del festival musicale organizzato dall’Istituto Magnificat della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme. Ogni martedi’ di maggio a San Salvatore un ricco programma di pezzi di grandi compositori accompagna il pubblico – specialemente locale – alla scoperta della musica classica. Con un piccolo nota bene: a eseguire i pezzi sono gli studenti della scuola francescana, a volte con l’aiuto dei loro professori Anche il secondo appuntamento di martedi’ 8 maggio ha visto l’esibizione di un gruppo eterogeneo, formato da ragazzi di tutte le eta’. Con un principale obiettivo.
Fr RICCARDO CERIANI, ofm
Economo Magnificat
“Abituare i ragazzi a suonare davanti a un pubblico e suonare insieme sia tra di loro sia con i loro insegnanti. Quindi questo favorisce la crescita e la maturazione reciproca sia come musicisti che come persone, creando delle relazioni felici in tutto l’ambiente”.
Grande spazio e’ stato riservato in questa esibizione agli archi e alle formazioni cameristiche. I brani hanno spaziato nel vasto repertorio della musica classica, pescando qua e la’ le melodie piu’ conosciute. Alcune eseguite individualmente, mentre per altre si sono uniti in veri e propri duetti.
JIRIES BOULLATA
Docente Magnificat
“Sono contentissimo perche’ alla fine hanno un modo in cui possono suonare anche con il pubblico con i risultati della scuola, tutto quello che hanno fatto a scuola. Adesso suonano e il pubblico appalude, tutti contenti perche’ ci sono i frutti”.
Ci sono ancora 3 appuntamenti che ci separano dal gran finale del 29 maggio nella chiesa di san Salvatore. L’invito e’ rivolto sempre a tutti, perche’ l’obiettivo rimane identico.
Fr. RICCARDO CERIANI, ofm
Economo Magnificat
“Aprire la musica a tutti gli amanti della musica. Perche’ la musica non bisogna solo studiarla ma bisogna anche suonarla”.
GUARDA IL VIDEO: