Partecipare alle sofferenze di Cristo - Participating in the sufferings of Christ | Custodia Terrae Sanctae

Partecipare alle sofferenze di Cristo - Participating in the sufferings of Christ

S. Messa in riparazione agli atti di vandalismo - Mass in reparation of vandalism's acts

Is 50,4-10; Sal 68; 1Pt 4,12-19; Gv 18,38-19,5

  1. Eccellenza, carissime sorelle, carissimi fratelli,

il Signore vi dia pace.

Le letture che abbiamo appena ascoltato sono quelle della memoria liturgica propria di questo santuario. Devo dire che – pensando ai fatti di questo ultimo mese ma anche a molti altri accaduti in questi anni – mi ha colpito immediatamente l’inizio del brano tratto dalla Prima lettera di Pietro: “Carissimi, non meravigliatevi della persecuzione che, come un incendio, è scoppiata in mezzo a voi per mettervi alla prova, come se vi accadesse qualcosa di strano. Ma, nella misura in cui partecipate alle sofferenze di Cristo, rallegratevi perché anche nella rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi ed esultare. Beati voi, se venite insultati per il nome di Cristo, perché lo Spirito della gloria, che è Spirito di Dio, riposa su di voi” (vv. 12-14).

  1. Non siamo certamente stati colpiti con una violenza e una ostilità paragonabile a quella subita dai nostri fratelli cristiani in Iraq o in Siria o in Nigeria, ma abbiamo continuato a subire anche noi una serie di atti di vandalismo, di profanazioni e di violenze che ci hanno colpito proprio perché siamo cristiani e non per altra ragione: penso a quanto è successo nell’ultimo mese al cimitero protestante, poi al luogo di preghiera dei maroniti, le minacce di morte scritte sul muro degli Armeni, la violenza gratuita portata nel quartiere cristiano, due giorni fa la violazione qui alla Flagellazione. Ma quanti atti simili ci sono stati prima di questi negli ultimi anni? Al Monastero benedettino a Tabga, alla Chiesa della Trasfigurazione al Tabor, alla chiesa di santo stefano dei Salesiani, alla Chiesa della Comunità Romeno ortodossa qui a Gerusalemme, alla Basilica dell’Agonia al Getsemani, e potrei continuare citando altri episodi e altri atti.
  2. Come leggere tutto questo da una prospettiva puramente cristiana? Ce lo ha detto l’Apostolo Pietro: non è qualcosa di strano, è semplicemente parte del nostro essere cristiani e del nostro partecipare a ciò che, proprio a partire dal luogo in cui ci troviamo, è successo a nostro Signore Gesù Cristo. “Beati voi se venite insultati per il nome di Cristo”, ci dice l’Apostolo, facendo eco al testo delle “Beatitudini” che abbiamo ascoltato domenica scorsa. Anzi, in questo contesto facciamo perfino l’esperienza di una particolare presenza dello Spirito in noi. Sarebbe grave che venissimo colpiti perché abbiamo commesso crimini, viceversa: “se uno soffre come cristiano, non ne arrossisca; per questo nome, anzi, dia gloria a Dio” (v.16).
  3. Dobbiamo per questo limitarci a subire in silenzio? Dobbiamo considerarci ed essere considerati cittadini di seconda serie, senza diritti? Proprio nell’ora della passione Gesù usa tutti i mezzi a sua disposizione per far riflettere chi lo condanna e chi usa violenza nei suoi confronti e chi gestisce male il potere che gli è stato dato, religioso, civile o militare che sia. Di fronte al servo del Sommo Sacerdote che lo colpisce sulla faccia, Gesù replica con una domanda che fa riflettere: “Se ho parlato male dimostrami dov’è il male, ma se ho parlato bene perché mi percuoti?”(Gv 18,22). Non esiste alcun diritto all’uso della violenza a motivo religioso e nemmeno civile, se non per impedire a qualcuno di commettere il male, sta dicendo Gesù al servo.
  4. Davanti a Pilato (cfr Gv 18-19) Gesù va ancora più in profondità quando ricorda allo stesso procuratore romano la debolezza del suo potere e la necessità di sapersi confrontare con la verità. Una parola che spaventa Pilato, al quale non resta che rispondere in modo sarcastico: “E cosa è verità?”. Parole accompagnate dall’ignavia di condannare un innocente pur di salvare ad ogni costo il proprio posto e il proprio potere. Parole e azioni che mettono l’interesse politico del momento davanti al dovere di fare giustizia. Parole e azioni che si ripeteranno tante volte nel corso della storia e che sembrano terribilmente attuali.
  5. Noi siamo discepoli di Gesù Cristo. Riconosciamo che nel suo dare la vita come servo obbediente e sofferente c’è un amore più grande di ogni violenza, un amore capace di consolare chi subisce violenza e capace di redimere chi usa violenza.

Riconosciamo che tutto ciò che Gesù ha fatto è per la riconciliazione e la pace di ogni umana persona con Dio e con ogni altra persona e perfino con ogni creatura, per poterci alfine riconoscere tutti come fratelli e sorelle, figli di un unico Padre.

Riconosciamo nel dono di amore di Gesù Cristo che offre la sua vita liberamente un sacrificio sufficiente a espiare e redimere il male presente in noi, sufficiente anche a riparare l’atto di fanatismo e odio religioso commesso in questo luogo da una persona ottenebrata specificatamente dal proprio fanatismo e dall’odio religioso.

Riconosciamo che l’amore con il quale Gesù Cristo ha donato se stesso è in grado di sanare anche la società in cui ci troviamo a vivere, una società in cui i seminatori di odio continuano a proporre e alimentare l’uso della violenza come soluzione a problemi che possono essere risolti solo con un radicale cambio di prospettiva, con l’apertura alla reciproca accettazione se non ancora alla riconciliazione, e quindi cominciando a guardare in modo diverso coloro che sono considerati i propri nemici, coloro che sono considerati degni di odio e di morte.

  1. Crediamo che Gesù possa cambiare anche oggi i cuori dei professionisti dell’odio, della violenza e della morte, proprio come ha cambiato i cuori di coloro che hanno sostato sotto la sua croce.

Nei nostri cuori non c’è odio né desiderio di rivalsa o di vendetta. Nei nostri cuori c’è richiesta di verità e di giustizia, non solo per il bene nostro, ma per il bene di tutti, per il bene della terra in cui ci troviamo a vivere e che consideriamo Santa, per il bene di tutti i popoli che la abitano e per il bene dei credenti di tutte le religioni, che se vogliono adorare il Dio Unico devono poterlo fare liberamente e pacificamente, riconoscendo ad ogni altra persona il diritto che rivendicano per sé.

Voglia l’Onnipotente guarire i nostri cuori, che in questo luogo si possa pregare in pace, che chi governa impari a camminare nella via della giustizia, che chi comunica impari a servire la verità, che le forze dell’ordine sappiano tutelare ogni luogo e ogni persona, senza distinzioni etniche o religiose e senza un abuso della violenza.

Che ognuno di noi possa contribuire a preparare la via alla riconciliazione, alla pace e alla fraternità anche in questa terra, anche in questa Città. Così sia.

_____________________________________________________

Is 50,4-10; Ps 68; 1Pt 4,12-19; Jn 18,38-19,5

  1. Your Excellency, dear sisters and brothers,

            The Lord give you peace.

The readings that we have just heard are those of the liturgical memorial proper to this sanctuary. I want to say that – thinking about the facts of this last month and also about so many others that have occurred during these last years – I have been struck immediately by the beginning of the text taken from the First Letter of Peter: “Beloved, do not be surprised that a trial by fire is occurring among you, as if something strange were happening to you. But rejoice to the extent that you share in the sufferings of Christ, so that when his glory is revealed you may also rejoice exultantly. If you are insulted for the name of Christ, blessed are you, for the Spirit of glory and of God rests upon you” (vv. 12-14).

  1. We have certainly not been struck by a violence or hostility that can be compared to that suffered by our Christian brothers and sisters in Iraq or in Syria or in Nigeria, but we also are continuing to suffer and experience a series of acts of vandalism, profanation and violence that have been directed to us precisely because we are Christians and not for any other reason: I think of what has happened during this last month in the Protestant cemetery, then in the prayer house of the Maronites, the threats of death written on the wall of the Armenians, the freelance violence brought into the Christian Quarter, and two days ago the violation here at the Flagellation. But how many other similar acts have occurred before these during these last years? At the Benedictine Monastery of Tabga, at the Church of Transfiguration on Tabor, at the Church of Saint Stephen of the Salesians, at the Church of the Romanian Orthodox Community here in Jerusalem, at the Basilica of Agony in Gethsemane. I can continue to quote other episodes and other similar actions.
  2. How can we read all this from a purely Christian perspective? The Apostle Peter has shown us the way: this is not something strange, it is simply part of our being Christians and of our participation in what happened to our Lord Jesus Christ precisely beginning from this place. The Apostle tells us: “If you are insulted for the name of Christ, blessed are you”, thus echoing the text of the “Beatitudes” that we have heard last Sunday. Moreover, in this context we even make the experience of a particular presence of the Spirit in us. It would be a serious matter if we are attacked because we have committed crimes. On the other hand: “Whoever is made to suffer as a Christian should not be ashamed but glorify God because of the name” (v. 16).
  3. Does this mean that we should limit ourselves to suffer all this in silence? Should we consider ourselves to be second-rate citizens, without rights? Precisely during the hour of the passion Jesus made use of all means at his disposal in order to make those who were condemning him, those who were using violence against him and those who were making bad use of their religious, civil or military power, to reflect upon their actions. In front of the servant of the High Priest who slapped him on the fact, Jesus answered with a question that would make one reflect: “If I have spoken wrongly, testify to the wrong; but if I have spoken rightly, why do you strike me?” (Jn 18,22). Jesus told the servant that there is no right for the use of violence for religious or even civil motives, except in the case of prohibiting someone from doing wrong.
  4. In front of Pilate (cfr Jn 18-19) Jesus goes even more profoundly into the matter when he reminds the same Roman Procurator of the fragile nature of his power and of the need to know how to confront himself with the truth. This was a word that made Pilate afraid, and he could only answer to it in a sarcastic tone: “What is the truth?” These were arrogant words, accompanied by laziness in condemning an innocent man in order to save at all costs his own position and his own power. These are words and actions that place the political interests of the moment before the duty of making justice. These are words and actions that have been repeated so many times in course of history and which seem so terribly actual.
  5. We are disciples of Jesus Christ. We are aware that when he offered his life as an obedient and suffering servant, he showed a love that is greater than any violence, a love that is capable of consoling who undergoes violence and is capable of redeeming the same persons who make use of violence.

We recognise that all that Jesus has done had the aim of reconciling and giving peace to each human person with God and with every other person, and even with every creature, in order to be finally able to recognise ourselves as brothers and sisters, as children of the same Father.

We recognise in the gift of love of Jesus Christ who offered his life freely as a sacrifice that is sufficient to expiate and redeem the evil present in us, that is sufficient also to repair the act of fanaticism and religious hatred that has been done in this place by a person whose vision is blurred specifically because of fanaticism and religious hatred.

We recognise that the love with which Jesus Christ has given himself is capable of healing also the society in which we are living here and now, a society in which those who sow hatred continue to propose and feed the use of violence as a solution to problems that can be resolved only with a radical change of perspective, with an openness to reciprocal acceptance if not also to reconciliation, and therefore capable of beginning to look in a different way at those who are considered to be enemies, to those who are considered to be worthy of hatred and of death.

  1. We believe that Jesus can change also today the hearts of the professionals of hatred, of violence and of death, precisely as he changed the hearts of those who stood under his cross. In our hearts there is no hatred and no desire for revenge or vengeance. In our hearts there is a request for truth and justice, not only for our own good, but for the good of all, for the good of the land in which we are living and which for us is a Holy Land, for the good of all the peoples who live in it and for the good of believers of all religions, who want to adore the One God freely and peacefully, recognising in every other person the same rights that they claim for themselves.

May the Almighty heal our hearts, so that in this place we might pray in peace, so that those who govern will learn how to walk in the way of justice, so that those who work in communications can serve truth, so that those who work in upholding public order can defend every place and every human person, without ethnic or religious distinctions and without abuse of violence.

May each and every one of us contribute to prepare the way to reconcilation, to peace and to fraternity also in this land, also in this City. Amen.