Condividere il pane della carità - Sharing the bread of charity | Custodia Terrae Sanctae

Condividere il pane della carità - Sharing the bread of charity

Primi Vespri di S. Antonio - First Vespers of St. Antony

Carissimi fratelli, carissime sorelle,

il Signore vi dia pace!

1. Ogni anno in occasione dei primi vespri di s. Antonio noi compiamo un gesto molto significativo, quello di benedire il pane e poi distribuirlo. È un richiamo a una delle immagini con le quali ci viene presentato lo stesso Antonio, l’immagine del Santo nell’atto di donare un pane a un povero. “Pane” è una parola che ricorre ben 200 volte nei “Sermoni” di s. Antonio e quest’anno, in occasione della festa del nostro patrono, vogliamo approfondire il senso che Antonio dà al dono del pane in un paragrafo dei suoi “Sermoni”.

Lo facciamo per entrare in profondità dentro il messaggio della sua predicazione, che è per noi fonte di ispirazione per vivere la nostra vita e la nostra vocazione francescana in Terra Santa.

Nel sermone per le Rogazioni, s. Antonio commenta la parabola nella quale Gesù invita a pregare il Padre con fiducia e con insistenza. È la parabola nella quale Gesù chiede ai suoi ascoltatori: “Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà un sasso?” (Lc 11,11). Antonio nella spiegazione sottolinea in cosa consiste il dono del pane, che il Padre celeste ci fa, e ciò che il Padre ci aiuta a superare attraverso questo dono.

«Il pane, così chiamato perché si pone [in tavola] insieme con ogni altro cibo, simboleggia la carità, la quale deve accompagnare ogni altro cibo di opere buone. “Tutto si faccia nella carità” (1Cor 16,14). Come senza il pane la mensa sembra squallida, così senza la carità le altre virtù sono un nulla: esse sono perfette solo unite alla carità.

Leggiamo a questo proposito nel Levitico: “Mangerete il vostro pane a sazietà e dimorerete senza paura nella vostra terra” (Lv 26,5). Il Signore promette qui due cose, che avremo in modo perfetto nella vita futura: la sazietà della carità, della quale sarà ricolma l’anima, e la pace della terra, cioè della nostra carne. Ogni cristiano, figlio della grazia, deve chiedere a Dio Padre questo pane, per essere capace di amare Dio sopra tutte le cose e il prossimo come se stesso. Per questo prega: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”» (Lc 11,3).

 

  1. Ecco quindi il dono da chiedere ed ecco il dono da condividere, quello della carità, cioè la capacità di amare in modo gratuito. Questo è un pane, cioè un nutrimento, che prima di tutto riceviamo in dono da Dio. In secondo luogo, questo dono va condiviso in modo tale che riusciamo davvero ad amare Dio sopra tutte le cose e il prossimo come noi stessi.

Tutte le opere pastorali e sociali che noi siamo chiamati a compiere e stiamo compiendo, come frati della Custodia, dovrebbero avere il sapore di questo pane che il Padre ci dona. Il servizio nei santuari e nelle parrocchie, quello nelle scuole e nelle opere sociali, l’accompagnamento pastorale ai fedeli locali e ai pellegrini, l’accoglienza e il sostegno a migranti e rifugiati, l’impegno in territori feriti dalla guerra e dal terremoto: tutto questo dovrebbe avere il sapore del pane che il Padre ci dona e ci chiede di condividere, cioè il sapore dell’amore gratuito. Nella consapevolezza che tutto abbiamo ricevuto, che nulla ci appartiene e che ogni dono siamo chiamati a condividerlo.

Dopo aver scoperto in cosa consiste il pane che Dio Padre ci dona e che noi a nostra volta dobbiamo condividere, Antonio ci mostra da cosa ci guarisce il dono di questo pane. Gesù aveva chiesto: “Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà un sasso?” (Lc 11,11).

Antonio commenta: «“Un torrente separa la pietra della caligine e l’ombra della morte dal popolo peregrinante” (Gb 28,3-4). Il torrente raffigura la compunzione delle lacrime, la quale separa la pietra della caligine, cioè la durezza della mente ottenebrata, e l’ombra della morte, cioè il peccato mortale che proviene dal diavolo il cui nome è morte (cf. Ap 6,8), dal popolo peregrinante, cioè dai penitenti, i quali si considerano pellegrini in questo esilio. Quindi al figlio che domanda la carità, Dio Padre non dà la durezza del cuore, ma piuttosto la toglie. “Toglierò da voi il cuore di pietra”, che è insensibile, “e vi darò un cuore di carne” (Ez 36,26), in grado di sentire dolore».

Ecco da cosa ci guarisce il pane della carità che Dio ci dona: ci guarisce dalla durezza del cuore che ci rende indifferenti e insensibili sia di fronte ai nostri peccati, sia di fronte ai problemi e alle difficoltà dei nostri fratelli. Antonio sottolinea che noi dobbiamo vivere da pellegrini penitenti, da pellegrini che riconoscono la propria fragilità e anche per questo sono diventati sensibili alla fragilità dei propri fratelli, da pellegrini che hanno nostalgia della vera patria, nella quale la comunione sarà piena perché piena sarà la carità.

 

  1. Questa sera, nel ricevere e nel condividere il pane che ci verrà donato nel ricordo di s. Antonio, chiediamo queste due grazie: la grazia di fare tutto con amore e per amore, sapendo che l’amore del Padre ci precede, sapendo che non siamo noi i primi ad amare, ma siamo piuttosto i primi a beneficiare dell’amore gratuito del Padre, che ci dona il pane che mangiamo e anche quel pane speciale che è il suo Figlio Gesù, dono che abbiamo celebrato appena ieri.

Chiediamo anche la grazia di un cuore senziente e sensibile: un cuore che ci permetta di entrare in contatto con la verità di noi stessi e anche con la sofferenza e il bisogno delle persone che Dio ci fa incontrare e ci mette accanto.

Solo allora cammineremo in pace con noi stessi, con gli altri e con Dio durante il nostro pellegrinaggio terreno e potremo giungere un giorno alla pienezza della carità, nella vita eterna, nella comunione col Padre e col Figlio e con lo Spirito Santo, assieme a s. Antonio e a tutti i santi. Amen.

___________________________________

Dear Brothers and Sisters,

May the Lord give you His peace!

Every year on the occasion of the First Vespers of St. Antony we make a very significant gesture, that of blessing the bread and then distributing it. It is a reference to one of the images with which Anthony himself is presented to us, the image of the Saint in the act of giving bread to a poor man. "Bread" is a word that occurs 200 times in the "Sermons" of St. Anthony and this year, on the occasion of the feast of our patron, let us deepen the meaning that Anthony gives to us in the gift of bread in a paragraph from his "Sermons".

  1. Let us do this so that we may enter more deeply into the message of his preaching, which is a source of inspiration for us to live our life and our Franciscan vocation in the Holy Land. In the sermon for the Rogations, St. Anthony comments on the parable in which Jesus invites us to pray to the Father with trust and insistence. It is the parable in which Jesus asks his listeners: "What father amongst you, if the son asks him for bread, will give him a stone?" (Lk 11:11). In the explanation, Anthony emphasizes what the gift of bread consists of, which the heavenly Father gives us, and what the Father helps us to overcome through this gift. «Bread, so called because it is placed [on the table] together with every other food, symbolizes charity, which must accompany every other food of good works." Let all things be done in love" (1 Cor 16:14). Just as without bread the table seems even perhaps shabby, so without charity the other virtues are nothing: they are perfect only united to charity. In this regard, we read in Leviticus: "You shall eat your bread to your fill, and dwell fearlessly in your land" (Lev 26:5). The Lord promises here two things, which we will have perfectly in the future life: the satiety of charity, with which the soul will be filled, and peace on the earth, that is, of our flesh. Every Christian, is a child of grace and must ask God the Father for this bread, in order to be able to love God above all things and his neighbour as himself. For this reason he prays: “Give us this day our daily bread”» (Lk 11:3).
  2. Here then we have quite clearly the gift to ask for and here is the gift to share, that of charity, that is, the ability to love gratuitously. This is bread, that is, nourishment, which we first of all receive as a gift from God. Secondly, this gift must be shared in such a way that we can truly love God above all things and our neighbour as ourself. All the pastoral and social works that we are called to do and are doing, as friars of the Custody, should 3 have the taste of this bread that the Father gives us. Service in shrines and parishes, in schools and social works, pastoral accompaniment to the local faithful and pilgrims, welcoming and supporting migrants and refugees, commitment in territories wounded by war and earthquake: all this should have the taste of the bread that the Father gives us and asks us to share, that is, the taste of gratuitous love. In the awareness that we have received everything, that nothing belongs to us and that we are called to share every gift.
  3. After discovering the bread that God the Father gives us and that we in turn must share, Anthony shows us from what the gift of this bread heals us. Jesus had asked: "What father amongst you, if the son asks him for bread, will give him a stone?" (Lk 11:11). Anthony comments: «A torrent separates the stone of gloom and the shadow of death from the pilgrim people" (Job 28:3-4). The stream depicts the compunction of tears, which separates the stone of gloom, that is, the hardness of the darkened mind, and the shadow of death, that is, the mortal sin that comes from the devil whose name is death (cf. Rev 6:8), by the pilgrim people, that is, by penitents, who consider themselves pilgrims in this exile. Therefore, to the son who asks for charity, God the Father does 4 not give hardness of heart, but rather takes it away. "I will take away from you the heart of stone", which is numb, "and I will give you a heart of flesh" (Ez 36:26), able to feel pain».

This is what the bread of charity that God gives us heals us of: it heals us of the hardness of heart that makes us indifferent and insensitive both in the face of our sins and in the face of the problems and difficulties of our brothers and sisters. Anthony emphasizes that we must live as penitent pilgrims, as pilgrims who recognize their own fragility and also for this reason have become sensitive to the fragility of their brothers and sisters, as pilgrims who have nostalgia for the true homeland, in which communion will be full because charity will be full.

  1. This evening, in receiving and sharing the bread that will be given to us in memory of St. Anthony, let us ask for these two graces: the grace to do everything with love and for love, knowing that the Father's love precedes us, knowing that we are not the first to love, but rather the first to benefit from the gratuitous love of the Father, who gives us the bread we eat and also that special bread which is His Son Jesus, A gift that we celebrated just yesterday. Let us also ask for the grace of a sentient and sensitive heart: a heart that allows us to get in touch with the truth about ourselves and also with the suffering and those in need and all the people that God allows us to meet and places on our path of life. Only then will we walk in peace with ourselves, with others and with God during our earthly pilgrimage and we will one day be able to reach the fullness of charity, in eternal life, in communion with the Father and with the Son and with the Holy Spirit, together with St. Anthony and all the saints. Amen.