Is 55,1-3.6-9; Sal 50 (51); 2 Cor 5,17-6,2; Lc 3,7-18
1. Carissime sorelle e carissimi fratelli, il Signore vi dia Pace!
Siamo riuniti insieme questa sera per pregare per la pace. Le letture e il formulario della Messa che stiamo utilizzando ci ricordano che esiste un legame strettissimo tra la pace, la riconciliazione e la conversione.
Sul piano puramente umano sappiamo che la pace è una situazione di armonia e di equilibrio tra le persone, tra i popoli, tra gli stati. Il contrario della pace, lo sappiamo per esperienza diretta, è il conflitto, è la guerra. Quando non c’è pace tra due persone c’è conflitto, quando non c’è pace tra due popoli c’è guerra. Ma anche quando c’è conflitto e guerra è possibile ristabilire la pace tra le persone e tra i popoli attraverso un percorso di riconciliazione, che richiede la disponibilità a cambiare profondamente il nostro modo di entrare in relazione con l’altra persona o con l’altro popolo.
Questa sera però vogliamo scoprire la radice profonda della pace, della sua rottura o mancanza e anche del suo ristabilimento.
2. La parola di Dio che abbiamo ascoltato ci ricorda che la radice più profonda della mancanza della pace sta nel mistero del male presente dentro la nostra storia. E il mistero del male si scatena dentro la nostra storia quando noi ci allontaniamo dalla volontà di Dio, quando smettiamo di vivere secondo la sua volontà. Questo allontanamento dalla volontà di Dio, che apre le porte al male nella nostra vita e nel nostro mondo, la tradizione cristiana lo chiama peccato.
La parola di Dio che abbiamo ascoltato ci ricorda anche che noi non siamo in grado di uscire da questa situazione o di cambiare questa situazione con le nostre sole forze. Abbiamo bisogno che Dio stesso intervenga dentro la nostra storia e dentro la nostra vita. L’apostolo Paolo ce lo ha ricordato con forza nella seconda lettura: “è Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo”; e con un annuncio che ci dovrebbe lasciare senza parole ha aggiunto: “Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio”.
3. Che cosa intende dirci Paolo con questa frase così forte? Che è Dio a prendere l’iniziativa di togliere il male e il peccato dalla nostra vita, è Dio a prendere l’iniziativa di perdonarci e di riconciliarci, e lo può fare solo Lui e lo fa attraverso il suo Figlio Gesù, che inchiodato sulla croce, prende su di sé tutti i peccati dell’umanità e tutto il male presente dento la nostra storia. Lo dirà in modo plastico nella lettera agli Efesini, annunciando che: “in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate lontani, siete diventati vicini, grazie al sangue di Cristo. Egli infatti è la nostra pace, colui che di due ha fatto una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l'inimicizia, per mezzo della sua carne” (cfr Ef 2,13-14).
La croce è un terribile supplizio ma è anche una magnifica immagine della riconciliazione realizzata da Dio nel suo Figlio Gesù Cristo. Con il suo palo verticale ci ricorda che Dio nel suo Figlio Gesù riconcilia il Cielo e la terra, la nostra povera umanità con la sua divinità. Con il suo palo trasversale, quello che i romani chiamavano “patibulum”, la croce ci ricorda che Dio, nel suo Figlio Gesù riconcilia anche l’intera umanità e la accoglie in un abbraccio di misericordia e di perdono, che è la premessa per la vera pace, che è possibile solo quando il Cristo regna dalla croce e dalla croce ci riconcilia al Padre e tra di noi.
4. A questo dono di riconciliazione e di pace deve corrispondere la nostra disponibilità a lasciarci riconciliare e allora comprendiamo la supplica di san Paolo: “In nome di Cristo, dunque, siamo ambasciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio”. Un’analoga supplica era già contenuta nelle parole del profeta Isaia: “L’empio abbandoni la sua via e l’uomo iniquo i suoi pensieri; ritorni al Signore che avrà misericordia di lui e al nostro Dio che largamente perdona”. Anche nel Vangelo che abbiamo ascoltato ritorna la categoria della conversione; Giovanni Battista, infatti, grida: “Fate dunque frutti degni della conversione”; e fa poi esempi legati alla vita quotidiana, perché la conversione, il ritorno a Dio, non è una realtà astratta ma ha a che fare con il nostro modo di pensare, di scegliere e di agire nella vita di tutti i giorni. Giovanni esemplifica che i frutti della conversione si manifestano nella nostra capacità di condividere i beni che abbiamo, di essere corretti e onesti nel lavoro che svolgiamo, di non abusare del potere che ci viene dato. Ognuno di noi deve porsi una domanda fondamentale: “Per non sprecare l’offerta di riconciliazione che Dio mi fa attraverso il suo perdono, cosa devo cambiare nel mio modo di pensare, di scegliere e di agire?”.
5. Il percorso che ci ha suggerito la parola di Dio non farà cessare domani la guerra in mezzo alla quale ci troviamo, e non farà cessare neanche tutti i conflitti che sono ora attivi nel nostro mondo, e non eliminerà neppure tutte le situazioni difficili che ognuno di noi sperimenta. Però questo itinerario di riconciliazione è l’unico che può avviare un percorso di pace in senso profondo.
Nella prima preghiera eucaristica per la riconciliazione le parole stesse che usiamo ci ricordano il mistero di riconciliazione che noi stiamo celebrando e la sua efficacia: “Eravamo morti a causa del peccato / e incapaci di accostarci a te, / ma tu ci hai dato la prova suprema della tua misericordia, / quando il tuo Figlio, il solo giusto, / si è consegnato nelle nostre mani / e si è lasciato inchiodare sulla croce. / Prima di stendere le braccia fra il cielo e la terra, / in segno di perenne alleanza, / egli volle celebrare la Pasqua con i suoi discepoli”. Seguono poi le parole dell’ultima cena: il pane e il vino che consacriamo, il corpo e il sangue di Cristo, ci sono donati perché il dono di sé che Gesù ha fatto sulla croce possa essere ricevuto in modo personale da ciascuno e ciascuna di noi, per portare, nella nostra vita, frutti di conversione, di riconciliazione e di pace. Così sia.
_____________________________________________________________________________
Is 55:1-3.6-9; Psal 50 (51); 2 Cor 5:17-6:2; Lk 3:7-18
1. Dear brothers and sisters,
May the Lord give you His peace!
We are gathered together tonight to pray for peace. The readings and the texts of the Mass we are using remind us that there is a very close link between peace, reconciliation and conversion.
On the purely human level, we know that peace is a situation of harmony and balance between individuals, between peoples and between states. The opposite of peace, as we know from direct experience, is conflict, it is war. When there is no peace between two persons there is conflict, when there is no peace between two peoples there is war. But even when there is conflict and war, it is possible to re-establish peace between individuals and between peoples through a path of reconciliation, which requires the willingness to profoundly change the way we relate to the other person or to the other people.
This evening, however, we want to discover the deep root of peace, of its rupture or lack and also of its restoration.
2. The word of God that we have heard reminds us that the deepest root of the lack of peace lies in the mystery of evil present within our history. And the mystery of evil is unleashed within our history when we distance ourselves from God’s will, when we stop living according to his will. This distancing from God’s will, which opens the door to evil in our lives and in our world, in accordance with Christian tradition we call it sin.
The word of God that we have heard also reminds us that we are not able to get out of this situation or to change this situation in our own strength. We need God himself to intervene in our history and in our lives. The Apostle Paul forcefully reminded us of this in the second reading: “It is God who has reconciled us to himself through Christ” (2 Cor 5:18); and using words that should leave us speechless, he added: “For our sake he made him to be sin who did not know sin, so that we might become the righteousness of God in Him” (2 Cor 5:21).
3. What does Paul mean to us with this powerful phrase? That it is God who takes the initiative to remove evil and sin from our lives, it is God who takes the initiative to forgive us and to reconcile us, and only He can do it and he does it through his Son Jesus, who, nailed to the cross, takes upon himself all the sins of humanity and all the evil present in our history. He will say this in a plastic way in the letter to the Ephesians, announcing that: “now in Christ Jesus you who once were far off have become near by the blood of Christ. For he is our peace, he who made both one and broke down the dividing wall of enmity, through his flesh” (Eph 2:13-14).
The cross is a terrible torture but it is also a magnificent image of the reconciliation achieved by God in his Son Jesus Christ. With its vertical pole it reminds us that God in his Son Jesus reconciles Heaven and earth, our poor humanity with his divinity. With its transversal pole, that the Romans called “patibulum”, the cross reminds us that God, in his Son Jesus, also reconciles the whole of humanity and welcomes it in an embrace of mercy and forgiveness, which is the premise for true peace, which is possible only when Christ reigns from the cross and from the Cross reconciles us to the Father and to one another.
4. This gift of reconciliation and peace must be matched by our readiness to allow ourselves to be reconciled, and then we understand Saint Paul’s plea: “So we are ambassadors for Christ, as if God were appealing through us. We implore you on behalf of Christ, be reconciled to God” (2 Cor 5: 20). A similar plea was already contained in the words of the prophet Isaiah: “Let the wicked forsake their way, and sinners their thoughts; Let them turn to the LORD to find mercy; to our God, who is generous in forgiving” (Is 55:7). In the Gospel we have heard, too, the category of conversion returns; John the Baptist, in fact, cries out: “Produce good fruit as evidence of your repentance” (Mt 3:8); and then he gives examples related to daily life; because conversion, the return to God, is not an abstract reality but has to do with our way of thinking, choosing and acting in everyday life. John exemplifies that the fruits of conversion are manifested in our ability to share the goods we have, to be correct and honest in the work we do, not to abuse the power that is given to us. Each of us must ask ourselves a fundamental question: “In order not to waste the offer of reconciliation that God makes to me through his forgiveness, what must I change in my way of thinking, choosing and acting?”
5. The path suggested to us by the word of God will not put an end tomorrow to the war amid which we find ourselves, nor will it put an end to all the conflicts that are now active in our world, nor will it eliminate all the difficult situations that each of us experiences. But this path of reconciliation is the only one that can start a track of peace in a profound sense.
In the first Eucharistic prayer for reconciliation, the very words we use remind us of the mystery of reconciliation that we are celebrating and its effectiveness: “Indeed, though we once were lost / and could not approach you, / you loved us with the greatest love: / for your Son, who alone is just, / handed himself over to death, / and did not disdain to be nailed for our sake / to the wood of the Cross. / But before his arms were outstretched between / heaven and earth, / to become the lasting sign of your covenant, / he desired to celebrate the Passover with his disciples”. Then follow the words of the Last Supper: the bread and wine that we consecrate, the body and blood of Christ, are given to us so that the gift of himself that Jesus made on the cross can be received in a personal way by each and every one of us, to bring, in our lives, fruits of conversion, reconciliation and peace. So be it.