Nm 21,4-9; Sal 95,10-13; Fil 2,5-11; Gv 3,13-17
il Signore vi dia pace!
Ci troviamo a celebrare la festa del ritrovamento della Santa Croce e a celebrare questa festa come festa nazionale della vostra patria, le Filippine. Vi invito a concentrare l’attenzione su tre aspetti:
Quando noi pensiamo a Gesù che muore in croce noi dobbiamo pensare che il suo è il gesto di massima solidarietà e di massima redenzione proprio perché morendo in croce Gesù si mette al posto di chi ha perso la propria dignità, di chi è escluso dalla società e anche di chi si è allontanato da Dio. In questo modo il Signore ci dice che nessuno è senza dignità, senza speranza, senza possibilità di ricupero. Nessuno è irrimediabilmente lontano da Dio, perché in Gesù che muore sulla croce è il Padre stesso che si è fatto e si fa vicino ad ogni persona, anche a chi vive la degradazione più grave da un punto di vista umano, sociale e religioso. Pensate quale grande amore ci viene rivelato, manifestato, espresso.
La regina Elena desiderava soprattutto ritrovare la vera croce di Gesù, solo che invece di trovarne una ne trova tre e non sa come riconoscere quella vera. Il Vescovo Macario suggerisce di far toccare a degli ammalti gravi le varie croci. Viene portata una donna moribonda e questa guarisce solo quando tocca la vera croce di Gesù.
Il messaggio è evidente: non ogni croce porta salvezza, ma solo la croce di Gesù. Proprio perché nella croce di Gesù si manifesta l’amore più grande, quell’amore che “è più forte della morte”, quell’amore che è in grado di guarirci dai morsi velenosi e mortali del male e del Maligno; dai morsi della nostra fragilità umana, fisica, psichica, morale e religiosa; dal morso della morte.
Il punto di arrivo di questo cammino insieme al crocifisso è che noi stessi diventiamo una immagine vivente del mistero della croce. Quando san Bonaventura racconta la discesa di san Francesco dal monte della Verna, dopo aver avuto la visione del Serafino Crocifisso e aver ricevuto il dono delle Stimmate dice che il Poverello “portava con sé l’effigie del Crocifisso, raffigurata non su tavole di pietra o di legno dalla mano di un artefice, ma disegnata nella sua carne dal dito del Dio vivente” cioè dall’azione dello Spirito Santo (LM XIII,5: FF 1228).
Che la fedeltà a Gesù Crocifisso e l’amore per la Sua vera croce porti salvezza, prosperità e pace al popolo filippino e a tutti i suoi figli che vivono in patria e quelli che il Signore ha inviato come suoi testimoni nel mondo intero.
Che la Santa Croce di Gesù Cristo nostro Signore, che ci rivela l’infinito amore della Santissima Trinità, ricolmi di grazia e pace ognuno e ognuna di voi e le vostre famiglie. Così sia.
______________________________________________
Nm 21,4-9; Ps 95,10-13; Phil 2,5-11; Jn 3,13-17
We are gathered here to celebrate the feast of the Finding of the Holy Cross, and to celebrate this feast as the National Feast-day of your country, the Philippines. I invite you to concentrate your attention on three points:
When we think of Jesus who dies on the cross we should think that his action is one of the greatest solidarity, and of the maximum redemption precisely because, when he died on the cross, Jesus placed himself in the place of all those who lost their dignity, who have been excluded from society and of those who have strayed far away from God. In this way the Lord tells us that nobody is without dignity, without hope, without the possibility of finding the meaning of his life once again. Nobody is destined to remain far away from God in a way that cannot find salvation, because in Jesus who dies on the cross it is the Father himself who has become and becomes close to each person, even to those who live a degraded form of existence from the human, social and religious points of view. Think about this great love that is revealed, manifested and expressed to us.
Queen Helena wished above all to find the true cross of Jesus. However, instead of finding one, she found three and she could not recognise the true cross. Bishop Macarios suggested to her to touch sick persons with the wood of those crosses. The people brought a dying woman and as soon as the true cross of Jesus had been applied to her body, she was cured.
The message is evident: not every cross brings salvation, but only the cross of Jesus. Precisely because in the cross of Jesus the greatest love is shown, namely that love which “is stronger than death”, that love which is capable of healing us from the venomous and deadly bites of evil and of the Devil; it liberates us from the bites of our human, physical, psychic, moral and religious weakness; and ultimately from the bite of death.
The point of arrival of this journey with the Crucified Jesus is that we ourselves become a living image of the mystery of the cross. When Saint Bonaventure narrates the descent of Saint Francis from Mount La Verna, after having received the vision of the Crucified Seraph and the gift of the Stigmata, he tells us that the Poverello “carried in himself the image of the Crucifix, represented not on stone or wooden tablets by the hand of an artisan, but imprinted in the living flesh of Francis by the finger of the living God”, namely, through the action of the Holy Spirit (LMj XIII,5).
May the faithfulness towards Jesus Crucified and love for his true cross bring salvation, prosperity and peace to the people of the Philippines and to all his children who live in your home country and to those who the Lord has sent as his witnesses in the whole world.
May the Holy Cross of Jesus Christ our Lord, that reveals us the infinite love of the Holy Trinity, fill with grace and peace each and every one of you and your families. Amen.