Is 42,1-7; Sal 26; Gv 12,1-11
Ogni volta che veniamo qui a Betania siamo immediatamente coinvolti in quel clima di amicizia e gratuità che Marta, Maria e Lazzaro hanno coltivato nei confronti di Gesù e dei suoi discepoli e che ancora oggi impregna questo luogo.
Gesù non ci spegne quando la fiamma del nostro amore per lui è debole, non ci spezza quando la nostra coerenza di vita e la nostra capacità di seguirlo risultano fragili.
Con questo stile e con questo atteggiamento Gesù semina il bene, l’amore di Dio, nei solchi della storia e dell’umanità perché si diffonda e trasformi una storia fatta di inganni, soprusi, guerre e sopraffazioni in una storia di salvezza e di amore di portata universale.
Isaia, negli altri canti che dedicherà al Servo del Signore, ci aiuterà a capire che per realizzare tutto questo il Cristo dovrà dare la propria vita facendosi carico del male presente nella storia e nell’umanità, di tutto il male e di ogni male. È così che il bene vince il male, prendendolo su di sé, lasciandosi apparentemente sconfiggere, ed interrompendo la reazione a catena provocata dal male nella sua deflagrazione.
Per Gesù quel gesto di amore ha un valore immenso, al punto che tappa la bocca a Giuda e a chiunque ragioni come lui. Per Gesù il senso profondo del gesto di Maria è profetico e pasquale: «Lasciala fare, perché ella lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri, infatti, li avete sempre con voi, ma non sempre avete me».
Un gesto d’amore non ha prezzo, perché il valore dell’amore è infinito. Chi ha un registratore di cassa al posto del cuore non è in grado di comprendere la logica dell’amore, che è essenzialmente dono e gratuità, e perciò stesso, almeno in parte, spreco.
E come qui si è diffuso per tutta la casa il profumo dell’unguento versato da Maria così si diffonderà fino ai confini del mondo e fino alle estremità della storia il profumo – cioè gli effetti efficaci e salvifici – della redenzione operata da Gesù, attraverso un atto di amore infinito, attraverso il dono pieno e totale di sé per amore del Padre e per amore nostro, sulla croce.
Vuol dire assumere la logica divina del bene che si diffonde senza far rumore. Se scegliamo di fare il bene lo faremo silenziosamente e lo faremo gratuitamente. Non ci metteremo in posa davanti al fotografo, non pubblicheremo tutto su Facebook e Instagram e non aspetteremo neanche che qualcuno ci dica “grazie”.
Chi fa il bene non fa rumore e non desidera apparire perché il bene è semplice e non fa rumore: prendersi cura delle persone, si tratti di piccoli e poveri, di migranti e rifugiati o di anziani e ammalati è qualcosa che non fa rumore. Il bene è come il grano che cresce nei campi silenziosamente, e poi nutre e dà vita.
Signore Gesù, aiutaci a comprendere il gesto di Maria che spreca 300 denari per profumarti i piedi e ancor di più aiutaci a comprendere il tuo gesto che sulla croce sprechi tutta la tua vita per amore.
Signore Gesù, rendi capaci anche noi di fare il bene silenziosamente, di donare la nostra vita gratuitamente, di diffondere ovunque il profumo del bene e dell’amore.
Amen.
________________________________________________________________
Is 42: 1-7; Ps 26; Jn 12: 1-11
May the Lord give you peace!
Every time we come here to Bethany we are immediately involved in that climate of friendship and gratuitousness that Martha, Mary and Lazarus have cultivated towards Jesus and His disciples which still permeates this place today.
Jesus does not extinguish us when the flame of our love for Him is weak; He does not break us when our coherence of life and our ability to follow Him are fragile.
With this style and with this attitude, Jesus sows that which is good, the love of God, in the furrows of history and of humanity so that it may spread and transform a history made of deceptions, oppression and wars into a story of salvation and love which is universal in its all encompassing scope.
Isaiah, in the other songs that he will dedicate to the Servant of the Lord, help us understand that in order to achieve all this, Christ must give His life taking on the evil present in history and in humanity, all evil and all wickedness. This is how good overcomes evil, taking it upon itself, apparently allowing itself to be defeated, and interrupting the chain reaction caused by evil in its explosive energy.
For Jesus, that gesture of love has immense value, to the point that it stops Judas' mouth and anyone who thinks like him. For Jesus the profound meaning of Mary's gesture is prophetic and Easter orientated: «Let her do it, so that she will keep it for the day of my burial. In fact, you always have the poor with you, but you do not always have Me”.
A gesture of love is priceless, because the value of love is infinite. Those who have a cash register instead of a heart are unable to understand the logic of love, which is essentially a gift and gratuitousness, and therefore itself, at least in part, waste.
It means assuming the divine logic of good that spreads silently. If we choose to do that which is good, we will do it silently and we will do it freely. We will not pose in front of the photographer, we will not post everything on Facebook and Instagram and we will not even wait for someone to say "thank you".
Those who do good make no noise and do not want to appear before others, because good is simple and makes no noise: taking care of people, be it the most insignificant amongst us, the poor, the migrants and refugees or the elderly and the sick, it should be something that makes no noise. Good is like wheat that grows silently in the fields, and then nourishes and gives life.
O Lord Jesus, help us to understand the gesture of Mary who wastes 300 denarii to anoint Your feet with perfume and even more than this, help us to understand Your gesture that on the Cross in that you “waste” Your life in a total offering of love.
O Lord Jesus, enable us that we too may do good silently, giving our lives freely, to spread the aroma of all that is good and the beauty of love everywhere.
Amen.