Ap 11,19; 12,1-6.10; Sal 44; 1 Cor 15,20-26; Lc 1,39-56
La solennità di Maria assunta al Cielo in anima e corpo è un richiamo al mistero pasquale che ci raggiunge nel cuore dell’estate. Infatti le letture della celebrazione e i segni che compiamo in questo giorno ci riportano all’evento fondamentale della nostra fede che è la Pasqua di Gesù. La chiave di lettura di questa festa ci è data dal brano della “Prima lettera di san Paolo ai Corinti”. È un testo che pone al centro il Cristo risorto come primizia di una creazione nuova: “Fratelli, Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti. Perché, se per mezzo di un uomo venne la morte, per mezzo di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti. Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita” (1Cor 15,20-22).
Per noi l’evento centrale è e rimane sempre la risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo.
Questo evento non è però un fatto isolato, ma una primizia, un inizio, un anticipo di ciò che Dio vuole donare all’umanità intera e a ciascuno di noi.
Poi il corpo di Maria viene sepolto, e il luogo della sepoltura si trova a pochi passi da qui e lo venereremo questa sera. Nel sepolcro Maria rimane tre giorni, vegliata e venerata dagli apostoli. Il terzo giorno il corpo di Maria viene portato in Cielo dagli angeli, e riunito all’anima sotto l’albero della vita, per poter partecipare con tutta la sua persona alla Pasqua di Gesù, alla sua vittoria sulla morte, alla nuova creazione inaugurata dalla risurrezione di Gesù.
Oggi, nella solennità della tua Assunzione, o Maria, / volgiamo lo sguardo verso Te, / “Piena di grazia”, / Vergine che ci indichi il cielo, / la meta a cui siamo tutti incamminati.
Ti presenti in questo giorno / come “nuova creatura”, / che, ai piedi della Croce, / quando sembrava che trionfasse la morte, / hai “creduto nell’adempimento / delle parole del Signore” (Lc 1, 45) / ed hai raccolto la promessa della resurrezione.
Ti sentiamo vicina, / Madre dei redenti, / che insegni a superare ogni turbamento; / che conforti il popolo di Dio / nella quotidiana lotta / contro il “principe di questo mondo” (Gv 12, 31), / pronto a sradicare dai cuori / il senso di gratitudine e di rispetto / per l’originale e straordinario dono divino / che è la vita dell’uomo.
Tu ci precedi, Vergine celeste, / nel nostro pellegrinaggio di fede. / Sostieni, o Maria, / la nostra speranza; / incoraggia la Chiesa / a proseguire sulla via della fedeltà al suo Signore, / fidando unicamente / nella potenza redentrice della santa Croce.
Amen.
_______________________________________________________________
Ap 11.19; 12.1-6.10; Sal44; 1 Cor 15.20-26; Lk 1: 39-56
May the Lord give you Peace!
The solemnity of the Blessed Virgin Mary assumed into Heaven in body and soul is a reminder of the Paschal Mystery that reaches us in the heart of summer. In fact, the readings of the celebration and the signs we perform on this day bring us back to the fundamental event of our faith which is the Passover of Jesus. It is a text that places the risen Christ at the centre as the first fruits of a new creation: “Brothers, Christ has risen from the dead, the first fruits of those who have died. For if death came through a man, the resurrection of the dead will also come through a man. For just as in Adam all die, so in Christ all will receive life” (1 Cor 15, 20-22).
For us the central event is and always remains the Resurrection of our Lord Jesus Christ. This event, however, is not an isolated event, but a first fruit, a beginning, an anticipation of what God wants to give to the whole of humanity and to each of us.
Then Mary's body is buried, and the burial site is just a few steps from here and we will venerate it this evening. Mary remained in the tomb for three days, watched over and venerated by the Apostles. On the third day, the body of Mary is taken to Heaven by the angels, and reunited with her soul under the tree of life, in order to participate with all her person in Jesus' Passover, in His victory over death, in the new creation inaugurated by the Resurrection of Jesus.
To-day, on the Solemnity of Your Assumption, O Mary, / we turn our gaze towards You, / "Full of grace", / Virgin who shows us the heavens, / the goal to which we are all set out.
You present Yourself on this day / as a "new creature", / who, at the foot of the Cross, / when death seemed to triumph, / You "believed in the fulfillment / of the words of the Lord" (Lk 1, 45) / and You collected the promise of the Resurrection.
We feel You close, / O Mother of the redeemed, / who teaches us to overcome every disturbance; / who comforts the people of God / in the daily struggle / against the "prince of this world" (Jn 12:31), / ready to uproot from hearts / the sense of gratitude and respect / for the original and extraordinary divine gift / which is the human life.
You precede us, Celestial Virgin, / in our pilgrimage of faith. / Support, O Mary, / our hope; / encourage the Church / to continue on the path of fidelity to the Lord, / trusting only / in the redemptive power of the Holy Cross.
Amen.