Conventi
Santuari
Contatti
Faq
Dona ora

Elisabetta: fede, giustizia e carità - Elizabeth: faith, justice and charity

S. Elisabetta d’Ungheria

2024-11-17

Gerusalemme

Sir 26,1-4; Sal 33; 1 Tm 5,3-10; Mt 25,31-40

Carissime sorelle, carissimi fratelli,

il Signore vi dia pace!

1. La vita di santa Elisabetta è molto breve e molto intensa: nasce in Ungheria il 7 luglio 1207, nel 1221 a 14 anni sposa Ludovico di Turingia, dal quale ha tre figli. A 20 anni rimane vedova e si consacra al Signore facendo voto di castità. Muore nel 1231 a soli 24 anni e viene proclamata santa a Perugia da papa Gregorio IX nel 1235.

Il fatto di celebrare ogni anno la festa di santa Elisabetta d’Ungheria ci permette di approfondire vari aspetti della sua vita cristiana che fanno poi riflettere anche noi sul nostro modo di vivere la nostra personale vocazione. Quest’anno mi fermo su tre aspetti: la fede di Elisabetta, il suo senso della giustizia e la sua profonda carità.

2. La fede di Elisabetta traspare evidente da ciò che le sue quattro ancelle hanno testimoniato su di lei durante il suo processo di canonizzazione. Io farò riferimento a queste testimonianze perché sono offerte da persone che sono vissute con Elisabetta fin da quando era bambina, l’hanno sempre accompagnata, e hanno potuto raccontare ciò che esse stesse hanno visto e hanno udito da lei e di lei.

3. Isentrude, l’ancella che era stata con lei fin da bambina, e che Elisabetta trattava come una sorella, una volta assiste a un momento di intensa preghiera di Elisabetta, al termine del quale la sente esclamare: «Come tu, Signore, vuoi essere con me, così anch’io voglio essere con te e non voglio separarmi mai da te» (Detti delle Quattro Ancelle, n. 89). Isentrude intuisce che Elisabetta ha avuto una qualche forma di esperienza mistica e perciò le chiede che cosa ha visto ed Elisabetta risponde: «Ho visto — disse — il cielo aperto e il mio dolce Signore Gesù rivolto verso di me, che mi consolava per le tante angustie e tribolazioni dalle quali ero afflitta. Vedendolo fui presa da grande allegrezza e mi misi a ridere. Quando poi lo vidi volgere lo sguardo altrove come se volesse andarsene, allora scoppiai in pianto. Ma lui, mosso a compassione, volse di nuovo il suo sguardo serenissimo verso di me e disse: Se tu vuoi stare con me, io sarò con te”» (n. 90). Il desiderio costante di Elisabetta è quello di stare con Gesù e che Gesù possa stare con lei.

4. La sua fede poi risalta in modo ancor più forte quando le vengono riportate le ossa del marito che era partito per la VI crociata ed era morto ad Otranto nel 1227, mentre aspettava di imbarcarsi per la Terra Santa assieme al cugino, l’imperatore Federico II.

È sempre Isentrude a raccontare il fatto. Le parole di Elisabetta, per la nostra sensibilità, possono sembrare troppo forti, ma ci fanno capire quanto la volontà di Dio fosse la stella polare che guidava la sua persona e orientava le sue scelte. Racconta l’ancella che davanti alle ossa del marito portate processionalmente a Bamberg, Elisabetta scoppiò a piangere e subito dopo disse: «Signore, ti ringrazio perché, nella tua misericordia, mi hai dato la grande consolazione di rivedere le ossa del mio consorte, come ho tanto desiderato. Tu sai quanto io l’ho amato. […] Se potessi riaverlo con me, darei in cambio tutto il mondo, anche se dovessi andare mendicando insieme a lui. Ma tu sei testimone che io non vorrei riscattare la sua vita neppure con un solo capello, se ciò fosse contro la tua volontà. Ora io raccomando lui e me alla tua grazia. Quanto a noi sia fatta la tua volontà» (n. 96). Questa è la fede radicale di Elisabetta.

5. Per il senso della giustizia è interessante ciò che racconta l’ancella Isentrude a proposito di ciò che Elisabetta ritiene lecito o illecito mangiare, dopo aver ascoltato il consiglio del suo direttore spirituale Corrado di Marburgo che l’aveva esortata a non usufruire dei beni del marito della cui origine non avesse sicura conoscenza: “Elisabetta osservava fedelmente tale precetto, tanto che, sedendo a mensa alla destra del proprio consorte, si asteneva da tutte quelle cose che provenivano dagli obblighi e dalle esazioni dei funzionari. Non consumava cibi se prima non ne conosceva la provenienza dalle rendite e dai legittimi beni del marito” (n. 24).

Cosa ci dice di Elisabetta questa testimonianza di Isentrude? Che non si sentiva autorizzata a usare per sé cose che avevano una provenienza ingiusta. Per i cibi questo voleva dire non mangiare cibi che potevano essere frutto di estorsione a contadini o mezzadri, o prodotti acquistati in modo non onesto. Il senso di giustizia che caratterizza Elisabetta la porterà sempre a preferire di vivere in povertà, piuttosto che usare per sé beni acquisiti in modo ingiusto o illegittimo. Tanto per capire: Elisabetta non avrebbe mai accettato qualcosa che fosse stato ottenuto sfruttando i poveri, o in maniera ingiusta e disonesta.

6. Il terzo aspetto che desidero mettere in evidenza è quello della carità, che Elisabetta pratica in forma personale ma anche in forma istituzionale e organizzata.

Lei si prende cura personalmente dei poveri e degli ammalati, li visita, li cura, li lava senza paura di contrarre malattie e percependo in ciascuno di loro la presenza viva del Cristo, esattamente come abbiamo sentito nel vangelo di Matteo che è stato letto poco fa.

È ancora l’ancella Isentrude a raccontare la particolare attenzione che Elisabetta aveva per i ragazzi, soprattutto gli ammalati di scabbia: “Tra questi ragazzi, amò in modo speciale quelli coperti di scabbia, quelli malati, quelli invalidi, quelli più sporchi e deformi, stringendo con le proprie mani il loro capo e poggiandolo sul proprio grembo” (n. 63).

7. Elisabetta ha però la capacità anche di incarnare la carità in iniziative concrete e in vere e proprie istituzioni caritative. Così durante la carestia del 1226: “In tempo di generale fame e carestia, dopo la partenza del langravio per Cremona, Elisabetta cominciò a spendere tutte le provviste, raccolte dai possedimenti del principe, per distribuire elemosine ai poveri, ai quali per molti giorni offrì il necessario sostentamento quotidiano” (n.59).

Trasforma in un ospedale la casa che si trovava sotto il castello e lì “lei raccoglieva molti infermi, che non potevano attendere l’elemosina generale” (n. 60) e “Accudiva gioiosa ai malati con le proprie mani e con il velo del proprio capo detergeva i loro volti, la bava, gli sputi e la sporcizia delle loro labbra e delle narici” (n. 61); “Oltre a questo, Elisabetta accoglieva nella stessa casa molti bambini poveri, ai quali provvedeva adeguatamente, comportandosi verso di loro con benevolenza e con tenerezza, tanto che tutti la chiamavano «mamma» e quando lei entrava nella casa essi accorrevano ad accoglierla” (n. 62).

8. Guardando perciò ad Elisabetta impariamo che il fondamento di tanta radicalità nella ricerca della giustizia e della carità sta nella sua fede, nel suo rapporto personale, mistico, con Gesù.

Guardando a Elisabetta impariamo a non aver paura di amare Dio fino al punto da lasciar perplesse e scandalizzate le persone che ci conoscono. E impariamo a non aver paura di amare il prossimo cercando di farlo sempre nel rispetto della giustizia; in forma personale anziché delegando ad altri; e con la creatività di chi sa avviare iniziative e istituzioni per rispondere ai bisogni del presente in cui Dio ci ha chiamati e ci chiama a vivere.

_______________________________________________________________________

Sir 26,1-4; Sal 33; 1 Tm 5,3-10; Mt 25,31-40

Dear brothers and sisters,

May the Lord give you His peace!

1. The life of Saint Elizabeth was very short and very intense: she was born in Hungary on the 7th July 1207, in 1221 at the age of 14 she married Louis of Thuringia, with whom she had three children. At the age of 20 she was widowed and consecrated herself to the Lord by taking a vow of chastity. She died in 1231 at the age of only 24 and was proclaimed a saint in Perugia by Pope Gregory IX in 1235.

The fact that we celebrate the feast of St Elizabeth of Hungary every year allows us to deepen our knowledge of various aspects of her Christian life that also make us reflect on our way of living our personal vocation. This year I will focus on three aspects: Elizabeth's faith, her sense of justice and her profound charity.

2. Elizabeth's faith is evident from what her four handmaids testified about her during her canonization process. I will refer to these testimonies because they are offered by people who had lived with Elizabeth since she was a child, had always accompanied her, and had been able to tell what they themselves had seen and heard from her and about her.

3. Isentrude, the handmaid who had been with her since she was a child, and whom Elizabeth treated as a sister, once witnessed a moment of intense prayer by Elizabeth, at the end of which she heard her exclaim: "As you, Lord, want to be with me, so I also want to be with You, and I never want to be separated from You" (Sayings of the Four Handmaids, no. 89). Isentrude senses that Elizabeth had had some form of mystical experience and therefore asked her what she had seen and Elizabeth replies: "I have seen," she said, "heaven opened and my sweet Lord Jesus turned towards me, consoling me for the many distresses and tribulations with which I was afflicted. Seeing Him I was seized with great joy and began to laugh. When I saw Him look away as if He wanted to leave, then I burst into tears. But He, moved with compassion, turned His most serene gaze towards me again and said: 'If you want to be with Me, I will be with you'" (n. 90). Elizabeth's constant desire is to be with Jesus and that Jesus may be with her.

4. Her faith then stands out even more strongly when the bones of her husband who had left for the Sixth Crusade and died in Otranto in 1227, whilst waiting to embark for the Holy Land with his cousin, Emperor Frederick II, are brought back to her.

It is always Isentrude who tells the fact. Elizabeth's words, for our sensitivity, may seem too strong, but they make us understand how much God's will was the North Star that guided her person and guided her choices. The handmaid tells us that in front of her husband's bones carried in procession to Bamberg, Elizabeth burst into tears and immediately afterwards said: "Lord, I thank you because, in Your mercy, You have given me the great consolation of seeing my husband's bones again, as I have so desired. You know how much I loved him. […] If I could have him back with me, I would give the whole world in return, even if I had to go begging with him. But You are a witness that I would not redeem his life even with a single hair, if it were against Your will. Now I commend him and me to Your grace. As for us, Thy will be done" (n. 96). This is Elizabeth's radical faith.

5. For the sense of justice , it is interesting what the handmaid Isentrude tells about what Elizabeth considers lawful or illicit to eat, after listening to the advice of her spiritual director Conrad of Marburg who had urged her not to use the goods of her husband of whose origin she had no certain knowledge: "Elizabeth faithfully observed this precept, so much so that, sitting at table at the right hand of her husband, she abstained from all those things that came from the obligations and exactions of officials. She did not consume food unless she first knew its origin from her husband's income and legitimate property" (n. 24).

What does this testimony of Isentrude tell us about Elizabeth? Who did not feel authorized to use for herself things that had an unfair origin. For food, this meant not eating food that could be the result of extortion from farmers or share croppers, or products purchased in an dishonest way. The sense of justice that characterizes Elizabeth will always lead her to prefer to live in poverty, rather than use for herself goods acquired in an unjust or illegitimate way. Just to understand: Elizabeth would never have accepted something that had been obtained by exploiting the poor, or in an unjust and dishonest way.

6. The third aspect I wish to highlight is that of charity, which Elizabeth practiced in a personal form but also in an institutional and organized form.

She personally takes care of the poor and the sick, visits them, cares for them, washes them without fear of contracting diseases and perceiving in each of them the living presence of Christ, exactly as we heard in the Gospel of Matthew that was read a moment ago.

It is again the handmaid Isentrude who recounts the particular attention that Elizabeth had for boys, especially those suffering from scabies: "Amongst these boys, she loved in a special way those covered with scabies, those who were sick, those who were disabled, those who were dirtier and more deformed, clasping their heads with her hands and resting it on her lap" (n. 63).

7. Elizabeth, however, also had the ability to incarnate charity in concrete initiatives and in true and proper charitable institutions. Thus during the famine of 1226: "In a time of general hunger and famine, after the departure of the landgrave for Cremona, Elizabeth began to spend all the provisions, collected from the prince's possessions, to distribute alms to the poor, unto whom for many days she offered the necessary daily sustenance" (n.59).

She transformed the house under the castle into a hospital and there "she gathered many sick people, who could not wait for general alms" (n. 60) and "She joyfully cared for the sick with her own hands and with the veil of her head she cleansed their faces, the drool, the spit and the dirt of their lips and nostrils" (n. 61); "In addition to this, Elizabeth welcomed many poor children into the same house, for whom she provided adequately, behaving towards them with benevolence and tenderness, so much so that everyone called her 'mother' and when she entered the house they rushed to welcome her" (n. 62).

8. Looking therefore to Elizabeth, we learn that the foundation of so much radicality in the search for justice and charity lies in her faith, in her personal, mystical relationship with Jesus.

Looking at Elizabeth we learn not to be afraid to love God to the point of leaving the people who know us perplexed and scandalized. Let us learn not to be afraid to love our neighbour, always trying to do so with respect for justice; in a personal form rather than delegating to others; and with the creativity of those who know how to launch initiatives and institutions to respond to the needs of the present in which God has called us and calls us to live.

< Torna a tutti i Documenti del Custode
Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

Subscription Form IT

@custodiaterraesanctae

© 2024 Custodia Terrae Sanctae | P.IVA: 01137691000 e CF: 02937380588 |
Privacy Policy
-
magnifiercrosschevron-down